Milano | Stazione Centrale – Aperto l’ascensore per accesso alla metropolitana

E’ stato aperto al pubblico, con un mese d’anticipo rispetto al programma, il nuovo ascensore di piazza Duca D’Aosta, antistante la Galleria delle Carrozze della Stazione Centrale, per consentire alle persone con disabilità l’accesso diretto e facilitato alla stazione ferroviaria e al mezzanino della metropolitana. L’impianto ha superato il collaudo da parte dell’organismo ministeriale dell’USTIF … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – Partono oggi i lavori per Piazza Oberdan

Da oggi, martedì 9 dicembre, partono i lavori per la riqualificazione di piazza Oberdan. La data è stata decisa per agevolare lo svolgimento della feste di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata e per consentire lo spostamento dei chioschi. “Dopo 40 anni di abbandono in cui questa piazza è diventata luogo di insicurezza e bivacco finalmente questa Amministrazione … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: Via Manzoni 5

Continua il nostro giro per Milano a naso all’insù, stavolta ci siamo soffermati in via Manzoni all’angolo con via Romagnosi. La palazzina che si trova al civico 1 di via Romagnosi all’angolo con la grande via centrale che unisce piazza della Scala con Piazza Cavour, è un grazioso palazzo eclettico, un po’ tendente al deco’. Recentemente … Leggi tutto

Zona Darsena – Il Ticinello rivede la luce

Demolita la soletta sulla quale era stato costruito il vecchio mercato coperto, il letto del Ticinello, il tratto di canale che porta l’acqua in uscita dalla Darsena verso il fiume della Vetra, è tornato alla luce. Si vedono benissimo le vecchie sponde in pietra e ancora i segni della soletta in cemento armato che doveva … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La timida San Nicolao

Ci avviciniamo al Natale e si sa che il grosso Babbo Natale famoso in tutto il mondo ha a che fare con San Nicola, Santa Claus. L’appellativo Santa Claus deriva da Sinterklaas, nome olandese di san Nicola. A Milano c’è una chiesetta antica incastrata tra i palazzi di varie epoche e che miracolosamente è arrivata … Leggi tutto

Zona Castello – Al via la tradizionale fiera degli Oh bej! Oh bej!

Parte oggi e dura fino a lunedì 8 dicembre la tradizionale fiera degli Oh bej! Oh bej! Sono 406 le bancarelle che dalle 8 di stamane e fino alle 21, tutti giorni, accolgono nell’area del Castello Sforzesco milanesi e visitatori per i primi acquisti natalizi. “Grazie all’impegno della Polizia locale anche quest’anno abbiamo dato il … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – La fontana dimenticata

In Via Filippo Corridoni all’angolo con Via Ottorino Respighi, proprio dietro il palazzo dei Congressi della Provinci di Milano si trova uno spazio urbano molto grazioso sistemato qualche anno fa dove si trova una fontanella moderna formata da una vasca, una colonnina e da una sfera, nulla di che a voler essere sinceri, ma il problema … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: via Verri

A dire il vero il palazzo in questione è in Via Bigli al 2 ma buona parte dell’affaccio si trova su via Verri. Stiamo parlando di questo grazioso edificio eclettico deturpato, secondo noi, da un sopralzo a dir poco esuberante e poco aggraziato. Qualche anno fa vene alzato di un piano, mantenendo il grande cornicine e … Leggi tutto

Zona Tre Torri – Il “Dritto” fotografato dall’Unicredit Tower

Una bellissima foto di Luca Sironi scattata dalla torre Unicredit a Porta Garibaldi verso ovest e al tramonto autunnale di questi giorni, dove la torre di Isozaki troneggia ancora solitaria a delineare il profilo, al suo fianco la piccolina antenna della Rai e la sagoma dello Stadio di San Siro.

Milano | Loreto – Via Benedetto Marcello è un colabrodo

Il lato settentrionale di Via Benedetto Marcello usato per il mercato settimanale è un colabrodo, metafora per dire quanto sia mal ridotto il manto del parterre centrale. Come avevamo già fatto notare tempo fa in un altro articolo, questa era una via dove si attestavano le linee extraurbane e tra i filari d’alberi vi erano i … Leggi tutto

Zona Quarto Oggiaro – La messa nel tunnel

E’ stata celebrata stamattina una messa sul cantiere della Zara-Expo per la festa di Santa Barbara. La cerimonia, alla quale ha partecipato l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza, è avvenuta su richiesta degli operai e dei tecnici impegnati nella realizzazione dell’opera. “E’ stato un momento di incontro importante, al quale hanno partecipato … Leggi tutto

Zona Turro – Cosa vogliamo dire noi se anche la polizia sgarra?

La foto che vedete qui sotto ci è appena stata mandata da un lettore allibito, tanto quanto ora lo siamo anche noi. La situazione è davvero sconfortante: una macchina della Polizia parcheggiata sul marciapiede e i suoi passeggeri al bar lì vicino a bersi un caffè. Avremmo potuto non darci peso e lasciar perdere. Tuttavia … Leggi tutto

Zona Garibaldi – La scultura Wonderline potrebbe esser messa in piazza Gae Aulenti

Lo scorso luglio venne presentata la scultura Wonderline, progettata da Francesco Roggero, con l’intento di farla diventare uno dei simboli di Milano. Finora non si è saputo più nulla a suo proposito. Si tratta di un totem sinuoso, matericamente denso e dai tratteggi cromatici leggeri che si libra nell’aria per una altezza di 16 metri. … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – Come sono riusciti a trasformare un posto romantico in una mostruosità

Largo Corsia dei Servi, nome evocativo e antico, dato negli anni Cinquanta allo slargo moderno con al centro una chiesetta del Seicento. Il nome Corsia dei Servi, deriva dalla denominazione antica di Corso Vittorio Emanuele, mentre al posto del largo vi era un quartiere fatto da una piazzettina e da vicoli stretti, denominato Pasquirolo, forse … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Via Bellotti 2 inizia a mostrarsi

Dopo il brutto anatroccolo, ecco apparire il cigno, in via Bellotti al 2 sta apparendo piano piano il rinnovato edificio posto ad angolo. All’angolo via Bellotti e Viale Piave c’era un palazzo realizzato da Antonio Cassi Ramelli, autore anche del Palazzo Aem e della criticatissima sede Snia Viscosa a Porta Nuova, che venne realizzato nel … Leggi tutto

Rozzano – La petizione per il prolungamento del bus notturno

Spesso Urbanfile si fa ‘portavoce’ di malumori ed esigenze che molti ci comunicano contattandoci via mail, dando spunti per articoli o segnalando disservizi o degrado.In questo caso ci è stato chiesto il patrocinio per una petizione che ci fa molto piacere appoggiare, perchè si sposa con una visione della città e del suo funzionamento che … Leggi tutto