Milano | Bocciato l’accordo sugli scali ferroviari

Il mancato raggiungimento del numero legale ha cancellato in una notte l’accordo di programma sugli scali ferroviari che Milano aspettava da tempo e che l’ex vicesindaco e Assessore all’Urbanistica De Cesaris aveva intessuto in quattro anni di lunghe trattative con le Ferrovie dello Stato.  Un accordo, a nostro avviso, molto importante per il territorio e … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – Da casa “povera” a Disneyland

Un edificio di edilizia popolare di fine Ottocento, in Corso Buenos Aires 25, senza particolare stile o decoro, costruito all’epoca lungo lo stradone di Loreto (nome antico di Corso Buenos Aires) quando ancora era una zona periferica, dopo un intervento di “ristrutturazione” è stato trasformato in un palazzo che si fa decisamente notare. Onestamente pensiamo che … Leggi tutto

Milano | Loreto – Che brutta illuminazione natalizia

  Nuovo anno, nuove illuminazioni natalizie all’insegna della consueta tristezza e della scarsa originalità. Le più bruttine, al momento in cui scriviamo, sarebbero quelle di Corso Buenos Aires. Scelte come sempre dall’associazione commercianti Ascobaires, queste luminarie sono così bizzarre da sembrare quasi montate al contrario. Difficile infatti capire se rappresentino un punto esclamativo, che ci chiediamo … Leggi tutto

Zona Scala – Vi sembra normale una così scarsa attenzione?

Vi sembra normale che davanti all’ingresso di un teatro ci siano i parcheggi per motocicli? Stiamo parlando dell’ingresso del Filodrammatici, il bel teatro che si trova a fianco della Scala e che è una meraviglia (la facciata) dello stile liberty. La facciata venne realizzata nel 1904, quando il teatro fu oggetto di un significativo intervento degli … Leggi tutto

La Città Metropolitana che vogliamo

Ho sempre manifestato la mia fiducia nella legge Delrio che ha in sé enormi potenzialità per il buon governo del nostro territorio, pur con i limiti già da molti evidenziati. Vanno però oggi comunicate ai cittadini le preoccupazioni in ordine ad alcune tematiche cruciali. Prima fra tutte la possibilità di dare a Città Metropolitana gli … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Una chiesa privata

In Corso Italia, esattamente in Piazza Sant’Eufemia, ci sono due chiese, una più antica, Sant’Eufemia fondata verso il 472, ma rimaneggiata nell’Ottocento, e l’altra più “recente”, San Paolo Converso del 1500. La chiesa di San Paolo Converso nacque come chiesa del convento della Congregazione delle Angeliche. Iniziata nel 1549, la costruzione andò avanti per lungo tempo. La bella facciata barocca … Leggi tutto

Milano | Opinioni: il Cavallo di Leonardo, un simbolo dimenticato

Il Cavallo di Leonardo… ma quale idea balzana è venuta in mente alla giunta che nel lontano 1999 decise di collocare questa scultura possente e iconica in un luogo così sperduto? Qualcuno può dire che il Cavallo di Leonardo non è sperduto, ma si trova davanti all’ingresso storico dell’Ippodromo. Io chiederei loro quanti turisti abbiano visto in … Leggi tutto

Roma | La nuova Fiera di Roma sprofonda.. in tutti i sensi.

La nuova Fiera di Roma, inaugurata nel 2006 e pensata per sostituire le vecchie strutture su via Cristoforo Colombo, sta sprofondando, sia nel vero senso letterale del termine, poiché fondata su terreni che, evidentemente, non erano adeguati ad ospitare simili strutture e che causano un fenomeno chiamato subsidenza, sia per la montagna di debiti che … Leggi tutto

La rinascita di via del Babuino

La sistemazione di via del Babuino dovrebbe far riflettere molte menti tra quelle che compongono il panorama dirigenziale romano: si tratta di una sistemazione che, come è noto, ha portato a notevoli benefici al commercio di zona e, soprattutto, un miglioramento in termini di vivibilità e di decoro della strada stessa. Si è passati da una … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Anche per Arcipelago-Milano Piazza XXIV Maggio è un intervento dozzinale

Come avevamo scritto noi in altri articoli, la prolificazione di tutti quei pali nella nuova piazza XXIV Maggio denota una scarsa attenzione al luogo storico in cui sono stati collocati. Lampioni orrendi degni solo per una strada statale e altre finiture poco sensibili per una piazza così importante. In comune con Arcipelago Milano c’è la … Leggi tutto

Centro Direzionale, galleria fotografica parte prima.

Il Centro Direzionale di Napoli, costruito a partire dalla fine degli anni settanta è diventato simbolo del panorama cittadino. Bello o brutto che sia, diventa sicuramente affascinante visto da alcune angolazioni. Quella migliore resta sicuramente dalla collina di Capodimonte. Ma anche l’uscita della tangenziale del corso Malta o dalla superstrada che porta ai paesi Vesuviani … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – La risposta alle nostre domande sulle sponde del Naviglio

Ci eravamo posti delle serie domande dei perché i lavori alle sponde del Naviglio risultassero così frammentari e disorganizzati. Una risposta da parte dei tecnici che stanno lavorando al progetto ci è giunta, anche se secondo noi è poco convincente pur avendo le sue ragioni.   Ho letto il post sui lavori sulle sponde dei … Leggi tutto

Bianco vulcano

Col freddo di questi ultimi giorni, tra la tanta pioggia e vento forte,  anche la neve ha fatto la sua comparsa. Stamattina la città ha trovato il suo gigante imbiancato. Per la gioia di molti, fiocchi di neve si sono visti cadere anche in centro città. 

Fonte Laurentina: l’abominio

Articolo fortemente sconsigliato ai deboli di stomaco. Questa seconda parte del reportage su Fonte Laurentina si concentra sulle nuove edificazioni sorte nella parte orientale del quartiere, laddove dovrebbe passare il cosiddetto “corridoio della mobilità” della Laurentina, ma che, nella realtà, altro non è che un ammasso di sterpaglie e strade abbandonate.Nel particolare, via Marcello Conversi sarebbe dovuta diventare … Leggi tutto

Fonte Laurentina – prima parte

Fonte Laurentina è una delle nuove centralità romane edificate a cavallo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000.Il quartiere sorge a ridosso della carreggiata esterna del GRA, adagiato accanto alla via Laurentina, che, fino a poco tempo fa, costituiva l’unica pericolosissima immissione al quartiere.In questa prima parte ho voluto inserire le foto … Leggi tutto

Milano | Opinioni: Milano non è una “Ville Lumiere”

Si dice di Parigi la ville lumiere, Milano non lo è di certo. Non diciamo che qui si debba copiare la metropoli d’oltralpe, ma spesso ci sono luoghi e monumenti in città così poco illuminati che non si percepisce neanche la vera importanza di questi manufatti. Ad esempio percorrendo il bel Corso Venezia, ci si … Leggi tutto