Milano | Milano e l’acqua: intorno alle acque

Riportiamo un articolo apparso oramai due anni fa sulla rivista on-line Gizmo, che tratta l’argomento dell’acqua e Milano. UN ALTRO SOGNO PER MILANO di Alessandro Benetti e Nicola Russi 1. MILANO, “PATRIA ARTIFICIALE” 26 aprile 2015: il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e l’Amministratore Delegato di Expo Giuseppe Sala, alla presenza di quasi 50,000 milanesi,1 inaugurano … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Piazza Leonardo da Vinci, un anno dopo

Il 24 maggio 2016 si era inaugurata, dopo mesi di lavori, la riqualificata piazza Leonardo da Vinci a Città Studi. Siamo passati a vedere come appare dopo quasi un anno e dobbiamo proprio dire che l’intervento, che ha visto il rinnovo delle aiuole la completa pedonalizzazione della parte centrale della grande piazza, ci è apparso … Leggi tutto

Milano | Opinioni: Musei nuovi e vecchi

Milano città turistica? A dire il vero lo è sempre stata, molto sottovalutata in realtà perché inserita in un contesto nazionale che custodisce probabilmente la maggiore ricchezza al Mondo dal punto di vista artistico e culturale. Così Milano deve competere con colossi di bellezza e capolavori come Roma, Venezia, Firenze, Napoli e Torino (potremmo elencare … Leggi tutto

Milano | Gratosoglio – Capolinea del 3: a volte gli architetti sbagliano

Nel 2005 venne inaugurata la nuova piazza creata dove si trovano il capolinea del tram 3 e gli edifici superstiti della Cascina Ronchettino, un piccolo cascinale del ‘700 a due passi dall’antico borgo di Gratosoglio. Il progetto, è di Cino Zucchi Architetti e nell’intento prevedeva l’idea di ricucire e dare una forma a questo spazio urbano, anzitutto attraverso un giardino … Leggi tutto

Milano | Castello – Un progetto che fa discutere

Come ogni volta che si tocca un punto nevralgico della propria città con un progetto che ne ridefinisce gli spazi, i cittadini ne parlano,  ci sono pareri discordanti e a volte anche sollevazioni popolari. Naturalmente toccare il Castello ai milanesi è un po’ come toccare la mamma; anche giustamente, data la forte identità del luogo … Leggi tutto

Milano | Ortica – Il ponte sulla ferrovia, così lercio

Siamo all’Ortica, in fondo alla via che porta il nome dell’antico borgo, proprio nel punto dove svolta a sinistra passando attraverso un tunnel nella Via Camillo e Otto Cima. Qui sul finire degli anni Novanta venne allargata la sede ferroviaria e pertanto si dovette allungare il ponte pedonale che metteva in comunicazione la parte dell’Ortica “antica” con la … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Un muro da conservare?

Come abbiamo visto nell’articolo sul Ponte Verde di Porta Genova-via Tortona, è saltata fuori la notizia che il muro di cinta dello scalo ferroviario di Porta Genova è tutelato quale bene storico e quindi è sottoposto a vincolo. Quel muro? Quello che corre lungo via Tortona, via Ventimiglia, via Valenza e l’Alzaia Naviglio Grande? Noi avevamo già sentito … Leggi tutto

Milano | Area-Expo – Quel problema dell’Albero della Vita

Tanto amato, tanto complicato, a quanto pare, mantenerlo e utilizzarlo. Acquistato da Arexpo dai costruttori bresciani come elemento simbolo di quella che fu l’Esposizione Universale, adesso si rende necessario trovare una soluzione per mantenere la struttura che costa, e molto, e non rende. Spostarlo sarebbe antieconomico, oltre al fatto che sarebbe di difficile collocazione anche se di ipotesi … Leggi tutto

Milano | Portello – Piazza Gino Valle: quell’inutile piazza

Possiamo dirlo? Piazza Gino Valle (architetto e designer italiano) è una brutta piazza. Qui sorgeva l’area industriale dell’Alfa Romeo e Lancia, poi vari studi di architettura si sono prodigati a ridisegnare quest’enorme area tra l’ex-fiera e il Monte Stella. Dismessa la grande fabbrica dal 2003-5 l’area si è rinnovata con le firme di vari architetti. Studio … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Esselunga e il primo supermercato d’Italia

Che peccato che, come spesso accade a Milano, tutto ciò che è storico prima o poi sparisca. In questi giorni non si fa altro che parlare della scomparsa recente del fondatore di Esselunga, Bernardo Caprotti, il supermercato nato quasi sessant’anni fa in viale Regina Giovanna e che oggi ha circa 152 punti vendita sparsi tra Lombardia, Toscana, Emilia … Leggi tutto

Milano | Verziere – I mostri in città: via San Bernardino

Prosegue la nostra caccia ai “mostri” architettonici in città. Spesso l’architettura della ricostruzione e quella che è stata realizzata all’interno di contesti storici tra il 1930 e il 1970/80 ha prodotto dei “mostri” dei palazzi senza anima che nonostante siano passati oltre sessant’anni e più ancora non riescono a fondersi nel contesto e sembrano sempre … Leggi tutto

Milano | Brera – I mostri in città: Via Cusani

Nel dopoguerra la città andava ricostruita, il pensiero generale di allora era: modernità, progresso e comfort. Perciò, dove si è potuto si è demolito il vecchio (specie case piccole e povere) e costruito del nuovo. Noi non siamo contrari all’architettura moderna o alle sperimentazioni, ma ci sono dei casi in città che sono veramente brutti … Leggi tutto

Milano | Navigli – L’ex sieroterapico di via Darwin, perché questa sciatteria?

Gli spazi dell’ex sieroterapico di via Darwin, ristrutturati nel 2006 con l’inserimento delle avveniristiche e tecnologiche strutture create dallo studio Dante O. Benini & Partners, ospitano vari uffici e due scuole, una di design e l’altra di lingue. Un bell’esempio di architettura innovativa e coraggiosa, dalle forme quasi futuristiche che ne caratterizzano il paesaggio inserendosi nel vecchio … Leggi tutto

Milano | Opinioni: a Milano sono poche le idee per l’arredo urbano

In questi ultimi anni sono stati fatti molti interventi da parte del Comune riguardo all’arredo urbano della città. Corso Buenos Aires, Via Paolo Sarpi, la Darsena, Piazzale Oberdan (Porta Venezia), Largo Bellintani (Lazzaretto) e piazza Missori. Tutti interventi ben accetti, anche perché la situazione di partenza era piuttosto  imbarazzante. Ma la questione è la qualità dell’intervento e … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Piazza Oberdan: vestita a festa ma indecorosa – 2

Ecco la seconda parte del nostro reportage fotografico che cerca di capire i difetti o le mancanze che caratterizzano quest’intervento di risanamento che era necessario ma che poteva esser fatto meglio, almeno secondo la nostra opinione: pare proprio come una donna vestita a festa ma con le ciabatte. Il grande bagolare ha finalmente ottenuto una … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Piazza Oberdan: vestita a festa ma indecorosa – 1

Abbiamo fatto il solito reportage a piazza Oberdan a lavori quasi ultimati. L’impressione è che come al solito, si faccia un lavoro a metà, in pratica come vestirsi a festa ma col collo nero di sudiciume. Proviamo ad analizzare foto per foto cosa secondo noi cosa si doveva fare e non è stato fatto. Questa è la … Leggi tutto

Questioni: pavè si o pavè no?

Bel dilemma, mantenere il pavè nelle vie o sostituirlo con il catrame? Il pavè, per chi non lo sapesse, è la pavimentazione tipica milanese realizzata in blocchi di pietra abbastanza grandi (circa 50×30 cm) e alti (circa 25 cm) molto resistenti. Pavimentazione entrata in gran uso all’incirca tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento … Leggi tutto