Torino | Centro – Musei Reali: aggiornamento del maxi-cantiere in corso

Lo avevamo già accennato gli scorsi mesi, in occasione del nuovo protocollo d’intesa firmato per la valorizzazione dei Giardini Reali: l’area dei Musei Reali è in profonda trasformazione, con una serie di interventi per nuove costruzioni, migliorie dell’esistente e ammodernamenti. Lo scorso 21 Luglio, il Direttore Delegato dei Musei Reali di Torino, Mario Turetta, ha … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Un pezzo alla volta si ricompone Palazzo Reale: tornati al loro posto i due crateri neoclassici

Milano, Centro. Come vogliamo ricordare, il Palazzo Reale di Milano è stato un edificio straordinario, tra i più sontuosi del Regno d’Italia. Le sue origini risalgono al periodo medievale (l’anima delle sue mura è antichissima, tra il 1100 e il 1300), ma fu profondamente trasformato alla fine del Settecento e gravemente danneggiato durante la Seconda … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Lo scomparso isolato del Rebecchino

Milano, Centro Storico. Oggi è quasi impossibile immaginare come fosse Milano una volta, ad esempio 150-160 anni fa. Le trasformazioni urbanistiche sono state così profonde da rendere estremamente difficile ritrovare riferimenti visivi certi tra passato e presente. Piazza del Duomo, ad esempio, era irriconoscibile: mancavano i Portici Settentrionali e Meridionali, la Galleria Vittorio Emanuele II … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Quartieri: Duomo-Scala-Cordusio

Milano, Centro Storico. Con il quartiere attorno al Duomo, piazza della Scala e Cordusio, inauguriamo il primo articolo dedicato ai quartieri di Milano, partendo proprio dal cuore della città e seguendo un percorso a spirale fino ai suoi confini. L’obiettivo è raccontarne la storia, le peculiarità, i monumenti e, perché no, anche uno spaccato della … Leggi tutto

Torino | Centro – Giardini Reali: un nuovo protocollo d’intesa per la loro valorizzazione

Buone notizie per i Giardini Reali di Torino, l’area verde in pieno centro, che si estende dal Palazzo Reale fino a C.so San Maurizio, per circa 70 mila m2 di parco, in parte pubblico, in parte “racchiuso” nelle mura del Palazzo Reale. Voluti dal Re Emanuele Filiberto a metà del 1500 in seguito al trasferimento … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La piccola Galleria scomparsa al Bottonuto, il Plaza e via Rastrelli

Milano Centro. Quel disastro che è stato il piano di demolizione di uno dei quartieri del Centro Storico di Milano, il Bottonuto, a sud del Duomo, ha cancellato non solo case antiche e operaie, botteghe storiche, strade e ben due chiese (San Giovanni in Conca e San Giovanni in Laterano) ma ha anche cancellato per … Leggi tutto

Milano | Cultura – Palazzo Reale entra nella Rete europea delle Città Napoleoniche

Milano entra nel circuito delle Città Napoleoniche. Sono state infatti approvate le linee di indirizzo per l’adesione di Milano alla Fédération européenne des cités napoléniennes, la Federazione europea delle città napoleoniche, che permetterà a Palazzo Reale di entrare a far parte di una rete europea con cui condividere le prospettive di sviluppo dell’eredità culturale dell’epoca … Leggi tutto

Milano | Duomo – Perché si dovrebbe recuperare il Salone delle Cariatidi

Come ha riportato Thomas Villa nel suo articolo di Artribune dello scorso luglio, Milano si meriterebbe il recupero integrale del Salone delle Cariatidi di Palazzo Reale. Insomma un po’ come sta avvenendo in alcuni paesi europei come la Germania e la Polonia, martoriate durante il periodo bellico tanto da vedere le loro antiche città distrutte … Leggi tutto

Milano – Duomo – Il Museo del 900 e gli altorilievi mancanti in facciata all’Arengario

L’Arengario fu costruito tra il 1936 e il 1956 su progetto degli architetti Portaluppi, Muzio, Magistretti e Griffini e decorato in facciata con altorilievi di Arturo Martini. Prende il nome da “arengario”, che è sinonimo di “broletto”, ovvero del termine con cui si definiva, in tempi antichi, la sede municipale di un comune. Poco lontano dal luogo dove sorge il moderno Palazzo dell’Arengario era infatti situato … Leggi tutto

Milano | I protagonisti della trasformazione: intervista al Direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina

Nella nostra attività di racconto del territorio attraverso la voce dei protagonisti della trasformazione abbiamo incontrato Domenico Piraina, Direttore di Palazzo Reale e dei Musei Scientifici di Milano.  Pensiamo, infatti, che la cultura abbia un ruolo fondamentale nella percezione della città e che, soprattutto ora, si rivelerà strategica per tornare ad avere una Milano attrattiva … Leggi tutto

Milano | Duomo – La Corte Viscontea nel 1350

Un città quasi impossibile da immaginare in epoca antica è sicuramente quella di Milano, che come visione predominante è di una città moderna e novecentesca. Monumenti antichi ce ne sono, ma solitamente isolati o circondati da più recenti contesti, al contrario di città come Firenze o Bologna che conservano angoli ancora dal sapore medievale. Ogni … Leggi tutto

Milano | Duomo – L’area Sacra, dal tempio di Minerva alla cattedrale

Cosa c’era al posto del Duomo? Come si presentava l’area attorno alla grande piazza che oggi vediamo ancora nella veste di fine Ottocento (con poche modifiche)? Abbiamo cercato di mettere assieme un po’ di notizie e informazioni riguardanti la zona e la storia di Milano e al contempo abbiamo cercato di ricostruire, virtualmente, con suggestioni, … Leggi tutto

Milano | kids | Palazzo Reale – la Collezione Thannhauser

Mancano un paio di settimane alla conclusione della mostra Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso a Palazzo Reale. Se vi ha sfiorato l’idea di visitare questa importante collezione di cinquanta capolavori ma avete temporeggiato fino ad ora vogliamo darvi qualche buon motivo per non rimandare ulteriormente ed organizzare una bella visita con tutta … Leggi tutto

Milano | Duomo – Un pezzo alla volta si ricompone Palazzo Reale: le tende

Sarà apparentemente cosa di poco conto, ma le sale vuote del Palazzo Reale, riempiendosi di piccoli o grandi oggetti appartenuti un tempo alla reggia stessa, ridanno in un certo qual modo un senso di vitalità a luoghi altrimenti asettici e impersonali. Recentemente, grazie al lavoro e alla volontà della Dottoressa Annalisa Santaniello (funzionario e istruttore … Leggi tutto

Milano | Cultura: il 2019 sarà un anno d’arte con Leonardo, De Chirico, Lichtenstein, Ingres e altri ancora

È stato presentato ieri a Palazzo Reale dal sindaco Giuseppe Sala e dall’assessore alla Cultura Filippo Del Corno il programma espositivo del 2019 nelle sedi del Comune di Milano, insieme ad alcune anticipazioni per il 2020. Il cartellone 2019, pur nella ricchezza e varietà della proposta complessiva, è naturalmente centrato sulle celebrazioni del Cinquecentenario della … Leggi tutto

Milano | Bilancio Partecipativo: sabato si vota

IL BILANCIO PARTECIPATIVO: SI VOTA! Nell’ambito di #MilanoDigitalWeek sabato 17 marzo, a Palazzo Reale in Sala Conferenze la grande fiera dei progetti. Potrai incontrare gli autori e votare online con l’assistenza dello staff del Bilancio Partecipativo.   Sabato 17 marzo inauguriamo la fase di voto con la grande “fiera dei progetti” del Bilancio Partecipativo di Milano. … Leggi tutto

Milano | Eventi: consegnato il premio Urbanfile 2017 a Linus

  Il premio Urbanfile è ormai una tradizione: da quattro anni selezioniamo e premiamo coloro che contribuiscano con il proprio lavoro a far grande la città di Milano. Abbiamo iniziato nel 2014 premiando Ada Lucia De Cesaris, all’epoca vice Sindaco di Milano e Assessore all’Urbanistica Per aver ascoltato la voce della città; nel 2015 è stata la … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Dentro Caravaggio a Palazzo Reale

Milano torna a omaggiare Caravaggio con la mostra “Dentro Caravaggio”, in programma a Palazzo Reale dal 29 settembre 2017 al 28 gennaio 2018, che presenta al pubblico venti capolavori del Maestro riuniti qui per la prima volta. L’esposizione, realizzata con opere provenienti dai maggiori musei italiani e da altrettanto importanti musei esteri, arricchisce il percorso con … Leggi tutto