Milano | Crescenzago – Cantiere Welcome via Rizzoli 2: marzo 2021

Come abbiamo visto, solo poche ore fa è stato dato l’annuncio dell’avvio del progetto Welcome, per rigenerare e trasformare il sito abbandonato dell’ex palazzo A della Rizzoli Corriere della Sera, dove si trovavano le rotative e gli uffici per la stampa dei quotidiani della casa editrice, in disuso ormai da più di un decennio, creando … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – Un pezzo di Giappone sul Parco Lambro

Sorgerà nel distretto di Crescenzago, affacciato sul parco e il fiume Lambro, il nuovo edificio per uffici firmato dallo studio giapponese Kengo Kuma and Associates. “Welcome, feeling at work”, questo il nome internazionale per il progetto di architettura biofilica che prenderà presto forma in via Angelo Rizzoli 2, dove si trova ancora per poco, un edificio … Leggi tutto

Milano | Rottole – 16 Via Ruggero Ruggeri

Un piccolo intervento in fase di realizzazione a due passi dal Parco Lambro, in Via Ruggero Ruggeri alle Rottole (piazza Udine). Si tratta di due “villette” realizzate in uno stile che ricorda molto quello che veniva costruito negli anni Cinquanta/Sessanta del Novecento. Rivestimento delle pareti in mosaico, “contrafforti” e “mensole” inclinate che movimentano l’insieme, conferendo … Leggi tutto

Milano | Rottole – Presentato il progetto Park Towers

E’ stato presentato oggi da Andrea Bezziccheri, AD di Bluestone, Park Towers Milano, il nuovo sviluppo residenziale che sorgerà, entro dicembre 2023, nel quartiere Feltre alle Rottole, in via Privata Ruggeri, e che andrà ad arricchire lo skyline di Milano Est. Il progetto sarà affacciato sui 700.000 mq di verde del Parco Lambro: una posizione strategica, in connessione … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Il recupero del Bosco dello Svizzero al Parco Lambro: aggiornamento

Vi ricordate che nel marzo scorso avevamo parlato del “cantiere” per la riqualificazione di un’importante fetta di terreno adiacente al Parco Lambro a Lambrate denominata Bosco dello Svizzero? Ebbene ecco come si presenta l’area prospiciente via Crescenzago nei primi di maggio, a lavori di bonifica conclusi. Il Bosco dello Svizzero, area adiacente al Tennis Club … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Il recupero del Bosco dello Svizzero al Parco Lambro

Nei pressi del Parco Lambro una vasta area per anni è rimasta completamente abbandonata e anche pericolosa, per rischio incendi e per traffici loschi al suo interno. In sostanza si era trasformata in un bosco selvaggio tra parco e abitazioni limitrofe. Quest’area è conosciuta come il Bosco dello Svizzero al Parco Lambro di recente è … Leggi tutto

Milano | Cimiano – Piccoli interventi in zona al confine col Parco Lambro

Siamo andati a fare una passeggiata nella zona di Cimiano, ai confini del Parco Lambro.  Ci sono diversi interventi attualmente in fase di sviluppo:  il primo situato in via Ruggero Ruggeri riguarda la costruzione di due villette bifamiliari, la struttura in cemento armato è quasi completata, intervento che non convince totalmente, un po’ distante dal … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – On line il bando per l’assegnazione dell’immobile di via Civitavecchia

Rabaiotti: “Vogliamo sottrarlo al degrado e restituirlo all’utilizzo pieno da parte degli abitanti” Aperto il bando di assegnazione per l’immobile di via Civitavecchia 110 a Crescenzago, da recuperare e restituire al vivere cittadino. Verrà assegnato in concessione d’uso per 30 anni ad enti del Terzo settore per destinarlo ad attività sociali, culturali, educative o formative, … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Nuove attrezzature e interventi di riqualificazione al Parco Lambro

La Giunta ha dato il via libera alla realizzazione di  “Vivere il parco Lambro”, il progetto presentato dai cittadini del Municipio 3 nell’ambito del Bilancio Partecipativo, per un importo totale di 650.000 euro. “Con questi interventi renderemo il parco urbano più grande di Milano più funzionale e accogliente per i tanti cittadini che lo frequentano – … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – Via Rizzoli: al via il risanamento dei vecchi edifici degradati

Buone notizie per la zona di Crescenzago: dopo anni di stallo, per l’area incompleta di via Rizzoli e via Cazzaniga, dove si trovavano i vecchi edifici della Rizzoli Corriere della Sera, qualcosa si muove. Da un lato si potrà finalmente procedere con la demolizione e ricostruzione degli edifici degradati ripristinando il decoro e la salubrità, dall’altro … Leggi tutto

Milano | Parco Lambro: domenica la seconda edizione del Festival del Lambro

Domenica 17 giugno torna il Festival del Lambro (la prima edizione si è svolta lo scorso anno, qui il link all’articolo). Si tratta di una iniziativa gratuita volta a valorizzare non soltanto il polmone verde del Municipio 3, ma anche tutte le associazioni che operano sul territorio. Dalle 15 alle 21 – ingresso da Via … Leggi tutto

Milano | Eventi: il Cinequartiere 2017

Con il Cinequartiere, minitruck di Sky con 100 posti a sedere e cuffie wi-fi, 12 film in sei diversi quartieri: Barona, Parco Lambro, Martesana, Giambellino, Rogoredo e Bonola Dopo il weekend evento dedicato a ‘Il Trono di Spade’, che si è svolto con grande successo gli scorsi sabato 15 e domenica 16 luglio durante l’Estate … Leggi tutto

Milano | Cimiano – L’antico borgo, la chiesetta antica e villa Morosini

Cimiano era fino al 1923 una frazione di Crescenzago, comune che venne inglobato nella grande Milano in quell’anno. Citato per la prima volta in un documento longobardo del X secolo ed inserito nella pieve di Bruzzano, costituì un comune autonomo fino al 1757, quando divenne appunto, frazione di Crescenzago per ordinanza di Sua maestà imperiale … Leggi tutto

Milano | Cimiano e Porta Venezia- Gli Itinerari Urbani: la nostra gita nel quartiere

Milano non è solo all’interno della cerchia dei Bastioni:  la città si è espansa, specialmente negli ultimi due secoli e ha prodotto nuove architetture che per hanno inglobato a loro volta paesini e cascine pre-esistenti che vale la pena conoscere. Sabato mattina si è svolta la prima passeggiata alla scoperta del quartiere Feltre, Parco Lambro, … Leggi tutto

Milano | Lambrate-Cimiano – Il Parco Lambro tra natura e immondizia. Seconda parte

Nella prima parte eravamo rimasti sulla collinetta più alta, 152 metri sul livello del mare (32 dal livello strada). Ridiscendendo la vegetazione rigogliosa, in prevalenza composta da robinie, corona il fianco del colle anche se, essendo appena cominciata la primavera gli alberi erano ancora spogli quando siamo passati noi. Ed ecco il fiume Lambro, fiume … Leggi tutto

Milano | Lambrate-Cimiano – Il Parco Lambro tra natura e immondizia. Prima parte

  773.000 m2 è la superficie di questo immenso parco cittadino, il terzo per dimensioni dopo il Parco Nord e Parco delle Cave. Creato nel 1936 su progetto dell’architetto Enrico Casiraghi. L’intento era quello di preservare una grande area verde con un forte carattere lombardo nella città che si andava sempre più espandendosi. Lo caratterizzava la … Leggi tutto

Milano | Illuminazione: nuova luce per illuminare i parchi di periferia

Rivoluzione nel sistema di illuminazione in parchi e aree verdi della periferia grazie alla riorganizzazione e al potenziamento degli impianti che aumenteranno la luce e la sicurezza lungo i percorsi pedonali sotto gli alberi. Nell’ultima seduta del 2016, la Giunta ha approvato la sostituzione e il riposizionamento lontano dalle alberature di 38 torri faro e … Leggi tutto