Milano | Porta Monforte – Le statue sparite di Santa Maria della Passione

Che fine ha fatto il via libera dalla Soprintendenza e dalla Curia? Nel 2009 avevano annunciato che le 7 sculture sarebbero tornate al loro posto sul cornicione della ricca facciata barocca della stupenda chiesa di Santa Maria della Passione. Riproponiamo l’articolo, magari qualcuno ci racconta cosa sia successo nel mentre. Già ci eravamo posti, tempo … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Il Cremlino in Città Studi

In zona Città Studi c’è un palazzo oramai nascosto tra i folti alberi di Via Giuseppe Colombo e i palazzi circostanti, ma quando venne costruito troneggiava su tutta la zona est della crescente Milano. Da subito soprannominato il “Cremlino”, per via delle forme fantastiche un po’ in stile soviet, con cupole e pinnacoli. Si tratta … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Una brutta chiesa che raccoglie l’eredità di una chiesa scomparsa

In Piazza Bernini, in piena Città Studi, all’inizio del secolo venne costruita per il nuovo quartiere una chiesa. Onestamente credo sia una delle più brutte chiese di Milano. Sia esternamente che internamente. In origine progettata con l’aspetto tardo rinascimentale – manierista classico dell’eclettismo, col tempo è stata stravolta più volte e ingrandita. Oggi appare un … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – La Chiesa del Santo Sepolcro

L’area dove sorge la chiesa, era in origine il Foro romano. Dopo l’epoca imperiale, il centro di Milano si spostò verso l’attuale piazza del Duomo, dove vi erano le due chiese di Santa Tecla e Santa Maria Maggiore, mentre il polo laico e commerciale si creò in piazza Mercanti. Così il Forum non più in … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La storia di un’area e le sue trasformazioni – Capitolo 2: il progetto vincitore 1992

Come avevamo già detto, sin dagli anni Cinquanta quest’area aspettava di essere ridisegnata dopo che le Ferrovie dello Stato si erano ritirate creando la nuova stazione ferroviaria di Gribaldi, lasciando ampi spazi alla città. Un area vasta che per decenni rimase incompiuta e che in molti si sono sbizzarriti a cercare di completare. Ecco una … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La storia di un’area e le sue trasformazioni – Capitolo 1: Porta Nuova e le origini

Una storia di trasformazione urbana che cerchiamo di spiegare a capitoli. All’inizio dell’Ottocento l’area dove ora svettano i grattacieli di Porta Nuova e Garibaldi si trovava ancora fuori dai bastioni del ‘500. Era ancora area agricola disseminata da cascine, vi scorreva il canale della Martesana, costruito nel 1460,  il fiume Seveso ed una infinità di … Leggi tutto

Milano | Brera – I portoni barocchi nel palazzo di Brera

Lo sapevate che nel palazzo di Brera sono stati ricostruiti, o meglio, ricomposti, due portoni storici rimossi da due chiese milanesi? Uno è il grazioso portone proveniente dalla chiesa del Santo Sepolcro. Infatti sul finire dell’ottocento questa chiesa, come altre, venne sistemata e rifatta in forme neoromaniche, il portone barocco non aveva più motivo di … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – L’antico Palazzo Borromeo

C’è un vero gioiello nel centro della città: Palazzo Borromeo. Purtroppo l’edificio, essendo privato, non è visitabile se non attraverso specifiche richieste ai proprietari.Questo capolavoro costituisce per importanza ed integrità l’esempio più rilevante di residenza privata architettonicamente ascrivibile al periodo gotico. Le parti più antiche del complesso sono tardo-trecentesche e risalgono al momento dell’arrivo a … Leggi tutto

Milano – I Fiumi nascosti di Milano

Ci sono fiumi a Milano? La risposta è sì. A parte il Lambro, che scorre a est del capoluogo ed è l’unico non tombinato e di una certa entità, ci sono diversi corsi d’acqua minori che scorrono perlopiù sotto il livello della strada.Quasi tutti i corsi dei fiumi vennero modificati già in epoca antica. L’elemento … Leggi tutto

Milano | Cordusio – La “creazione” del Cordusio

Ringraziamo anzitutto Minz68 per il bellissimo lavoro di raccolta e ricerca che ha fatto per ricostruire la costruzione fotografica del Cordusio fatto a suo tempo su Skyscrapercity. Piazza Cordusio è una delle più importanti piazze milanesi, anche per funzione viabilistica e strategiche. È da sempre centro storico e nevralgico della città, di elevato rilievo storico e … Leggi tutto

Milano | Castello – Che fine ha fatto San Giovanni sul Muro?

Via San Giovanni sul Muro, un nome che pare strano al giorno d’oggi; un luogo che porta il nome di un santo senza tuttavia esserci una chiesa ma nemmeno un muro. A dire il vero, qui di chiese un tempo ce n’erano ben quattro, delle quali solo una è resistita un po’ più delle altre, … Leggi tutto

Milano | Mediolanum 380 DC circa

Nelle immagini qui di seguito, abbiamo cercato di riprodurre una Milano inedita: la nostra personale ricostruzione in 3D – un po’ di fantasia – dove abbiamo cercato di mettere gli edifici realmente esistiti nelle loro esatta collocazione, ma contestualizzati in una ricostruzione evocativa dell’epoca. Infatti ci siamo sempre chiesti come fosse la Mediolanum romana, quando Sant’Ambrogio iniziava a percorrere … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Palazzo della Ragione a pezzi

Non solo esternamente l’antico Palazzo della Ragione cade a pezzi, ma anche internamente è ridotto ormai in condizioni pessime. Fu il secondo broletto di Milano e fu il cuore pulsante della vita della città fin dall’anno della sua costruzione nel 1233, quando fu eretto per volontà del podestà Oldrado da Tresseno e quindi utilizzato per molti … Leggi tutto

Cagliari – Le origini

Cagliari – Veduta della Marina Viviamo in una città antichissima, ricca di memorie che arrivano da un lontano passato, e sono tutte attorno a noi, soprattuttto sotto di noi. Le prime testimonianze umane nell’area cagliaritana si attestano nel periodo neolitico della “Cultura di Ozieri” (periodo che va dal 3.200 al 2.800 A.C.), in numerosi ripari … Leggi tutto