Milano | Chiesa Rossa – Molini Certosa, un vecchio magazzino in rovina

Percorrendo via Chiesa Rossa, lungo il Naviglio Pavese, e andando verso la campagna, incastrato tra due palazzi del primo Novecento, troviamo una struttura di archeologia industriale molto bella. Un tempo era più visibile grazie ad un ponte in ferro che attraversava la strada e si allungava sulle acque del naviglio, utilizzato per sollevare dai barconi i sacchi … Leggi tutto

Milano | Montalbino – Un piccolo quartiere tranquillo con qualche curiosità

Il quartiere di Montalbino si estende grossomodo da viale Zara/piazzale Istria a Est, via Murat a Ovest, viale Marche a Sud e la ferrovia a Nord. Montalbino era il nome di una vecchia cascina del 1700 che portava questo nome e che si trovava sulla strada che univa lo stradone per Niguarda e il borgo di Pratocentenaro. … Leggi tutto

Milano | Opinioni: Musei nuovi e vecchi

Milano città turistica? A dire il vero lo è sempre stata, molto sottovalutata in realtà perché inserita in un contesto nazionale che custodisce probabilmente la maggiore ricchezza al Mondo dal punto di vista artistico e culturale. Così Milano deve competere con colossi di bellezza e capolavori come Roma, Venezia, Firenze, Napoli e Torino (potremmo elencare … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Il Palazzo dei Frigoriferi Milanesi

Articolo di Stefano D’Armento. Il complesso dei Frigoriferi Milanesi è uno di quei luoghi che sono molto importanti e anche molto presenti nella memoria di una città come Milano, ma che non molti milanesi sarebbero immediatamente in grado di identificare o di ubicare su una mappa, nonostante il luogo sia diventato un teatro esclusivo per eventi e in passato … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – Via Berra, il cuore del borgo antico

Pensare che Crescenzago era uno dei molti paesini che circondavano la grande Milano, che nel 1923 se li inghiottì per creare un comune più grande. Crescenzago, volendo vedere, è quasi rimasto un piccolo paese: noi abbiamo percorso alcune strade che ancora testimoniano il paese che fu. Anzitutto abbiamo preso la metropolitana, linea verde, e siamo … Leggi tutto

Milano | Sella Nuova – Un quartiere tra parchi, parcheggi, casermoni e cascine

  Sella Nova o Sella Nuova è il quartiere (purtroppo oggi più famoso col nome di Bisceglie per colpa della stazione della metro che si trova nell’omonima via) che si stende lungo un tratto della Forze Armate e poco prima di Baggio, tra Quarto Cagnino a nord e col Lorenteggio a sud. Si tratta di un quartiere … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – Quella meraviglia che è Santa Maria Rossa

In uno degli angoli più belli di Milano, incastonata come una gemma preziosa, si trova quella che è a nostro avviso una delle chiese più interessanti di Milano, Santa Maria Assunta detta la Rossa in Crescenzago, Via Domenico Berra, 11. La Rossa per via del mattone e per distinguerla dalla chiesa della Madonna del Casoretto che a … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Viale Monte Grappa e i gioielli buttati lì, così…

Viale Monte Grappa fa parte della cerchia di viali (che poi non tutti sono veri viali, visto che non hanno alberi) che, esterni alle mura del 1500, circondano la Milano antica. Tutti o quasi tutti questi viali sono stati dedicati ad episodi o luoghi legati alla Prima Guerra Mondiale come: Pasubio, Premuda, Vittorio Veneto, Monte … Leggi tutto

Milano | Trenno – Là dove canta ancora il gallo

Siamo andati a fare una gita a Trenno, uno dei pochi “paesi” che sembrano ancora tali, inclusi nel comune di Milano oramai quasi cent’anni fa (era il 1923). Qui non arriva la metro (anche se la fermata di Bonola non è poi così lontana) e solo un autobus, la 64 lo attraversa zigzagando nella sua … Leggi tutto

Milano | Zona San Babila – Giù il sipario sulla Broadway milanese

Quanti oggi si immaginano Corso Vittorio Emanuele come una via paragonabile ad una sorta di Broadway del cinema? Nella zona attorno al Corso ad un certo punto nella storia vi erano ben 21 cinema ridotti fino a pochi giorni fa a 3 e ora due (dopo la chiusura dell’Apollo, Odeon e Arlecchino). Milano, forse più di altre … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Il Parco dell’Acqua

A est nel quartiere Rubattino, si trova uno spazio verde abbastanza suggestivo e particolare, il Parco dell’Acqua, sorto dove si trovavano le industrie meccaniche dell’Innocenti-Maserati. Qui fino al 1993 si realizzavano parti di automobili della Innocenti; la fabbrica occupava una superficie molto vasta e andava da ovest (in Via Riccardo Pitteri) a est, sino al confine … Leggi tutto

Milano | Villapizzone – La scomparsa Cascina Melgasciata, antico covo di briganti

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un curioso articolo del nostro lettore Francesco Liuzzi __________________________ Presso Villapizzone vi è la Scuola Materna (Via Console Marcello 9), al cui interno è presente un giardino molto ampio. In questa piccola porzione di terreno un tempo aveva le sue mura la Cascina Melgasciata. Era questa un antico Cascinale risalente al XVI … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Che fine ha fatto la statua dedicata a Boscovich?

Tempo fa, passeggiando per i giardini Indro Montanelli a Porta Venezia, sul lato sinistro del Planetario Ulrico Hoepli ci siamo imbattuti in un basamento di statua che dava l’impressione di non esser mai stato completato. Ci siamo subito informati e ci siamo trovati davanti un caso diplomatico che si protrae da oltre vent’anni. Infatti il … Leggi tutto

Milano | Sempione – Là dove meditava Sant’Ambrogio ora c’è…

Nessuno penserebbe che tra i palazzoni fitti dell’area attorno all’Arco della Pace, al Sempione, si trovi una chiesa dall’aspetto moderno ma dall’anima antica: si tratta della chiesa di Sant’Ambrogio ad Nemus. Anzitutto perché questo strano appellativo? L’origine del nome è legata a una selva, ”nemus” in latino, posta non lontana dalle mura di Milano. Di … Leggi tutto

Milano | San Babila – Storia di una chiesa millenaria troppo rimaneggiata

    San Babila oggi più che mai è sinonimo di eleganza, moda e design. La piazza e la zona (assieme alle vie Durini, Monte Napoleone, Bagutta e Spiga) sono il fulcro del quartiere della haute couture e delle grandi firme della moda. La piazza porta il nome del santo martire di origine turca, San Babila, (200 … Leggi tutto

Milano | Precotto – Art déco: la Ricevitrice Nord AEM

La Ricevitrice Nord AEM Via Ponte Nuovo, 100 Inaugurata dal principe Umberto II di Savoia l’8 dicembre 1932, la Ricevitrice Nord, con la sua struttura composita e lievemente déco, è da sempre uno dei luoghi identificativi del quartiere popolare di Precotto e ancora svetta come una cattedrale dorata, nella periferia a due passi dal nuovo quartiere … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – Quartiere Adriano parte 1: tra passato e futuro

Il quartiere Adriano è il quartiere che si sviluppa a nord di Crescenzago e della Martesana lungo la via Adriano. Il primo tratto parte proprio dall’antico nucleo di Crescenzago con ancora la presenza delle vecchie case del primo Novecento, quando ancora la zona era parte del comune del piccolo paesino poi inglobato, come altri, nel … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Quando si decise di coprire il Redefossi

Il Redefossi, come abbiamo già visto era un canale creato per sistemare un grave problema che ancora aggi ci assilla, le inondazioni del fiume Seveso. Infatti le frequenti inondazioni a Porta Romana e Porta Vittoria, costrinsero il governo austriaco di Milano alla creazione, tra il 1783 ed il 1786, del Cavo Redefossi o Re de’ fossi, a tutti gli effetti uno … Leggi tutto