Milano | Bruzzano – Nuova area verde nell’area del cimitero, e non solo

Milano, Bruzzano. A Milano è iniziata la nuova stagione di piantumazioni 2025-2026, con circa 20.000 nuovi alberi e arbusti previsti. L’avvio coincide con la Giornata Nazionale dell’Albero. L’assessora all’Ambiente Elena Grandi ha inaugurato i lavori con piantumazioni simboliche al Parco Lambro e al Parco Nord Milano. Al Parco Nord, nell’area depavimentata dell’ex parcheggio del cimitero … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – No Parcheggio selvaggio! Viale Lunigiana: terminato l’intervento, ma…

Milano, Maggiolina. Novembre 2025. Sono stati completati i lavori di riqualificazione del parterre alberato di viale Lunigiana alla Maggiolina (nel solo tratto da via Melchiorre Gioia a piazza Carbonari). In pratica sono stati aggiunti dei cordoli in cemento che impediscono alle auto di venire parcheggiate sul parterre sterrato centrale (e inverdito con erba) tra gli alberi del viale, usanza purtroppo … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – No Parcheggio selvaggio! Viale Lunigiana: avviati i lavori per riqualificare il parterre alberato

Milano, Maggiolina. Novembre 2025. Sono iniziati i lavori di riqualificazione del parterre alberato di viale Lunigiana alla Maggiolina (nel solo tratto da via Melchiorre Gioia a piazza Carbonari). Come annunciato, l’Amministrazione comunale prosegue nel proprio impegno verso la cura dei parterre cittadini e il contrasto alla sosta abusiva su aiuole e aree verdi, fenomeno che … Leggi tutto

Milano | Corvetto – La “resiliente” fontana di piazzale Gabrio Rosa

Milano, Corvetto. Ottobre 2025. Sono trascorsi ormai vent’anni da quando il grande, e tutto sommato gradevole, piazzale Gabrio Rosa al Corvetto — dedicato al patriota e scrittore ottocentesco — venne riqualificato dalla giunta Albertini. Il Corvetto prende il nome dalla sua piazza principale, intitolata al conte Luigi Emanuele Corvetto (1756–1821), giurista, politico e avvocato, che … Leggi tutto

Milano | Navigli – Cantiere e rinnovo Parco Segantini: ottobre 2025

Milano, Navigli. Ottobre 2025. Il Parco Segantini, nel cuore dei Navigli, è stato realizzato con un progetto partecipato dalla cittadinanza. Quest’area ospitava l’istituto Sieroterapico Milanese, fondato nel 1896 dal prof. Belfanti per la produzione di vaccini, e chiuso nel 1993. Il lato ovest e il lato nord del Parco sono delimitati dalla Roggia Boniforti, contornata … Leggi tutto

Milano | Verde Pubblico – I “boschi” selvaggi di Milano

Milano, Verde Pubblico. Dal 18 al 21 settembre è tornata la Milano Green Week, la manifestazione che con oltre 200 eventi diffusi in città e aperti alla cittadinanza racconta non solo l’impegno dell’Amministrazione ma anche di cittadine e cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del … Leggi tutto

Milano | Verde Pubblico – L’autunno anticipato dei poveri ippocastani

Milano, verde pubblico. L’autunno è ancora lontano, eppure le chiome degli ippocastani (Aesculus hippocastanum) in città già a fine luglio apparivano ingiallite, assumendo un aspetto tipicamente autunnale. La causa principale è un parassita che provoca il disseccamento delle foglie, fenomeno che si ripete da diverse estati ed è ormai evidente nei viali alberati e nei … Leggi tutto

Milano | Loreto – Quelle piazze lasciate nella sciatteria: piazza Argentina e piazza Lima

Milano, Loreto. Sappiamo bene che Corso Buenos Aires è attualmente un grande cantiere, interessato da una riqualificazione totale con nuove piste ciclabili e aiuole. Sappiamo anche che Piazzale Loreto avrebbe dovuto subire un intervento simile, ma il progetto — a pochi giorni dall’avvio — è stato accantonato in attesa di una revisione che probabilmente non … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Questo è il Parco 8 Marzo dopo 2 anni e mezzo dall’inaugurazione

Milano, Porta Vittoria. L’8 marzo 2023, a Porta Vittoria, è stato inaugurato il Parco 8 Marzo, dedicato alla Giornata internazionale della donna. Doveva essere un nuovo polmone verde, collegato al Parco Formentano e destinato ad accogliere anche la futura Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC). Due anni e mezzo dopo, il bilancio è desolante. … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Il degrado del verde in piazza Oberdan

Milano, Porta Venezia. Saremo ripetitivi, lo sappiamo, ma le foto che alleghiamo qui di seguito, parlano chiaro: così viene mantenuto il verde a Milano con l’esempio di piazza Oberdan a Porta Venezia. Il curioso è che i giardinieri sembrano ostinarsi ad allestire le aiuole cittadine come fossero orti botanici, con piante variegate che, per qualche … Leggi tutto

Milano | Fiera Bolla – Riqualificazione degli incroci di via Domenichino

Milano, Fiera Bolla. La splendida via Domenichino, da noi considerata una delle più belle strade cittadine, presentava tuttavia un difetto: il suo parterre centrale — una meravigliosa “rambla” con una passeggiata ombreggiata da alti platani e rigogliosi cespugli — era interrotto all’altezza di via Ravizza/Piazzale Crivellone e via Mosè Bianchi. In quei punti, delle cancellate … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Il “boschetto” secco a due passi da piazza Gae Aulenti

Milano, Porta Nuova. Ai piedi del podio di piazza Gae Aulenti, all’ombra delle torri UnipolSai e Unicredit, esiste un piccolo spazio verde lungo via Fratelli Castiglioni, accanto agli edifici della Guardia di Finanza. Un terreno residuale, utilizzato per alcuni anni come area di servizio per il cantiere della torre Unipol, era stato restituito alla città … Leggi tutto

Urbanistica – Centri storici e cambiamento climatico: è tempo di ripensare le regole della Sovrintendenza?

Nell’epoca del cambiamento climatico, le nostre città stanno diventando sempre più calde, meno vivibili, e spesso ostili per chi le abita. Le isole di calore urbano – quelle zone dove le temperature risultano sensibilmente più alte rispetto alle aree rurali – sono un fenomeno ormai misurato e studiato. Milano, ad esempio, può registrare in estate … Leggi tutto

Milano | Montalbino-Maggiolina – Viale Marche: un anno dopo, i platani secchi sono ancora lì

Milano, Montalbino-Maggiolina. Sembra un déjà vu: poco meno di un anno fa, il 26 agosto 2024, avevamo segnalato la triste presenza di imponenti platani completamente secchi lungo viale Marche. Ebbene, a distanza di quasi dodici mesi, quegli stessi alberi sono ancora lì. Secchi, abbandonati, forse anche pericolosi. Viale Marche è uno dei grandi assi della … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Le occasioni perse per inverdire la città

Onestamente, non so più cosa dire.Ho la sensazione di ripetermi ogni volta, proponendo soluzioni che sembrano tanto semplici quanto ovvie. Parlo della necessità di rendere la città più vivibile, riempiendola di verde: prati, cespugli e, dove possibile, alberi. Eppure il Comune sembra avere grandi difficoltà nel percorrere convintamente la strada del verde. Un verde che … Leggi tutto

Milano | Barona – Completato l’ampliamneto del parco Sala grazie al progetto Forestami

Milano, Barona. Nato come uno dei primi progetti di housing sociale in Italia, il Villaggio Barona è oggi un punto di riferimento per la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale a Milano. Situato in una zona densamente popolata, il Villaggio offre spazi progettati per favorire la socialità, la partecipazione e il senso di comunità. Uno degli … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Piazza Eleonora Duse si rinnova con un Ginkgo Biloba: tra arte, memoria e sostenibilità

Milano, Porta Venezia. Venerdì 9 maggio, in Piazza Eleonora Duse a Porta Venezia, si è tenuta una breve cerimonia sotto una persistente pioggerellina — inaugurazione bagnata, pianta fortunata? — per celebrare il nuovo progetto di riqualificazione della piazza. L’iniziativa, promossa dall’avvocato Antonio Belvedere nell’ambito dell’Avviso Pubblico comunale “Cura e adotta il verde pubblico”, è stata … Leggi tutto

Milano | Verde Pubblico: raddoppiano le aree a sfalcio ridotto e i prati fioriti in città

Milano. Raddoppiano in città le aree a sfalcio ridotto: le aree verdi in cui l’erba sarà mantenuta più alta passano da 54 a 111, distribuite in tutti i Municipi per un totale di circa 1,8 milioni di metri quadrati sui 19 milioni di metri quadrati di verde urbano gestiti direttamente dal Comune. Una scelta che … Leggi tutto