Napoli | Un Cavaliere a Toledo

  Nuovo monumento equestre a via Toledo, incrocio via Diaz, opera dell’artista William Kentdrige, che ha realizzato anche il grande mosaico all’interno della nuova stazione Toledo della linea 1 della metropolitana. Il monumento è la ciliegina sulla torta di un complesso lavoro durato undici lunghi anni, che ha visto impegnata la strada sovrastante la complessa … Leggi tutto

Corso Martiri della Libertà, via ai lavori

Oggi abbiamo incontrato il Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, per rivolgergli alcune domande su alcune grandi tematiche urbanistiche che si dicono da tempo in dirittura d’arrivo: tra queste non poteva mancare la riqualificazione di Corso Martiri della Libertà. I lavori, che sarebbero dovuti cominciare entro il 2012, non sono ancora partiti, ma la notizia è … Leggi tutto

Prenestina BIS

La Prenestina BIS è un progetto ambizioso: si pone l’obiettivo di decongestionare il traffico della vecchia Prenestina che, con le sue due corsie, non è ormai più in grado di sopportare l’enorme mole di veicoli che quotidianamente la attraversano. Questa nuova strada dovrebbe trarre origine da uno svincolo costruito già molti anni fa sul GRA, continuando … Leggi tutto

Un progetto per Viale Dante

Viale Dante – inquadramento territoriale È notizia di questi giorni che il Comune di Piacenza intende riqualificare un tratto di Viale Dante Alighieri, il tratto più a ridosso del centro storico, che corre lungo quello che è un fondamentale asse viario per l’attraversamento dei quartieri semi-centrali a sud della città antica.  Secondo le intenzioni, a … Leggi tutto

Pedonalizzare il Lungomare?

Sondaggio de La Repubblica sulla pedonalizzazione del Lungomare, vince il sì ma la città è divisa. I risultati del sondaggio promosso nei giorni scorsi dal sito de La Repubblica: su circa settemila votanti, il 55 per cento favorevole alla pedonalizzazione.Napoli si spacca. Il 55 per cento dei napoletani, settemila circa, che hanno risposto al sondaggio … Leggi tutto

Area C compie un anno

Nata per ridurre il traffico, ha raggiunto il suo obiettivo, portando a un calo di 41.000 ingressi al giorno nella Cerchia dei Bastioni e, come promesso, ha consentito all’Amministrazione comunale di reinvestire le risorse in opere di mobilità sostenibile, a partire dall’aumento delle corse dei mezzi pubblici e delle stazioni del BikeMi. Grazie ad Area … Leggi tutto

Tram a San Basilio, approvato l’accordo che Orsoni firmerà con Costa

Il tram arriverà a San Basilio, dopo un’acceso dibattito in consiglio passa passa l’accordo di programma da siglare con il porto per l’uso delle aree. Non solo il tram quindi ma anche un modo per riqualificare Santa Marta e riaprirla alla città. Il porto dal canto suo vorrebbe realizzare un parcheggio multipiano sul molo di … Leggi tutto

Milano | Duomo – Al posto del Primo semaforo d’Italia

Proprio all’incrocio tra le vie Orefici, Torino e Mazzini, nel lontano 1925 venne istallato il primo semaforo stradale di Milano e d’Italia. Ora al suo posto c’è una rotatoria con isola centrale in cemento e catrame piena di cartelli. A mio parere, se fossimo in qualche altra città, specie all’estero, qui ci sarebbe almeno una … Leggi tutto

Aggiornamento Monti Tiburtini

Non c’è molto da dire su questo cantiere. Si tratta dello svincolo per la NCI all’altezza di Largo Lanciani. Con l’apertura delle nuove rampe si è ripensata la viabilità nell’area circostante, anche se i lavori (che novità..) vanno a rilento. Per ora è stato completato, ma non ancora aperto, il ponte ciclo-pedonale, mentre tra gli … Leggi tutto

I parcheggi non regolamentati: comodi ma indecorosi

Viale Monza: passeggiando sul marciapiede del lato destro (soprattutto) in direzione Sesto l’occhio cade inevitabilmente sulle automobili parcheggiate seguendo un fantasioso schema a spina di pesce autodisciplinato, un po’ sul marciapiede e un po’ sulla strada, senza alcun allineamento di sorta. Il risultato è un forte degrado dell’ambiente urbano, sia dal punto di vista della … Leggi tutto

Cantieri in centro a Mestre

Dopo la pausa natalizia riprendono i cantieri che interessano la zona centrale di Mestre.In via Poerio sono tornati al lavoro gli operai per la riapertura del Marzenego; nell’area del centro culturale Candiani sono conclusi i lavori di abbattimento dell’arena scoperta e stanno iniziando quelli di costruzione vera e propria della multisala di Furlan; slitta (si … Leggi tutto

Riqualificazione di Via Colombo

La centralità di Via Colombo  Dopo circa un anno di lavori, a dicembre 2012 è stato inaugurato il nuovo assetto di Via Colombo.  La via, che ricalca il tratto terminale occidentale della storica Via Emilia, si sviluppa per circa un chilometro verso est partendo da Piazzale Roma, in prosecuzione della via omonima che conduce, in direzione opposta, … Leggi tutto

Nasce Urbanfile Piacenza. Largo alle piccole!

Palazzo Gotico, Piazza Cavalli È con lo spirito di voler mettere in primo piano i temi della qualità urbana ed architettonica di questa città tanto piccola quanto ricca di potenziale, che è stato deciso di far aderire Piacenza al circuito dei blog di Urbanfile. Situata sulla riva destra del fiume Po, a cavallo tra Emilia Romagna e Lombardia, rilevanti … Leggi tutto

La Giunta veneziana dà il via libera alla pista ciclabile sul ponte della Libertà

Da Mestre a Venezia in bicicletta, attraverso una pista ciclabile sicura e illuminata, che si inserisce in un percorso che, dall’Isola del Tronchetto, lungo il ponte della Libertà, arriva sino a Piazza Ferretto. Un’infrastruttura attesa da decenni, che con la delibera approvata dalla Giunta comunale di oggi, diventa una realtà. La pista si allungherà per circa … Leggi tutto

Apre la nuova rotonda di piazza Baldissera

Da un comunicato stampa del Comune di Torino e avviso GTT dell’11/12/2012: Venerdì 14 dicembre 2012, grazie al completamento dei lavori per la viabilità di collegamento tra corso Vigevano e corso Mortara, sarà aperta al traffico la nuova rotonda realizzata da RFI su progetto del Comune in piazza Baldissera: la rotatoria consentirà di alleggerire il … Leggi tutto

SFMR – Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale

Il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) è un progetto, in attuazione e finanziato principalmente dalla Regione Veneto, che prevede l’attivazione di un servizio ferroviario regionale/suburbano ad elevata frequenza (ogni 15/30 minuti) con orario cadenzato lungo alcune linee ferroviarie nella Regione Veneto. Di questo servizio importante per la mobilità cittadina e non si parla ormai da … Leggi tutto

Volontari arredano a verde la via Caronda

Dopo la felice esperienza delle aiuole di viale Fleming, rinate dopo la pulizia e la cura dei volontari della sezione etnea del forum di architettura e urbanistica di Skyscrapercity.com e fan della pagina Catania di Facebook, la storia si è ripetuta. Stavolta è toccato a via Caronda, nella sua parte più alta: l’isola di traffico … Leggi tutto