FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta nuova – Cantiere Gioia22: febbraio 2021, smontaggio della gru
Aggiornamento fotografico diei primi giorni di febbraio 2021 dal cantiere di Gioia 22, la torre di 120 metri in costruzione in via Melchiorre Gioia, tra Porta Nuova e il Centro Direzionale su progetto di Pelli Clarke Pelli Architects. In questi giorni, come abbiamo visto, è in fase di smontaggio anche la seconda gru utilizzata per la costruzione…
-
Milano | Navigli – Riqualificazione di viale Cassala 57: completato
Nuova vita per l’edificio di Viale Cassala 57 nel distretto dei Navigli, e a due passi dalla fermata M2 di Romolo. Realizzato nel 1991 su progetto di Luigi Pellegrin, necessitava di una possente rinfrescata per le esigenze di nuovi spazi e nuova vita. Apre viale Cassala 57 con gli spazi firmati Il Prisma Da edificio senz’anima a…
-
Milano | Greco – Bonifiche allo scalo ferroviario di via Breda
In questi giorni sono partiti i lavori per le bonifiche allo scalo Greco a lato di via Breda. Come allo Scalo Romana, sono in corso i lavori per la rimozione dei vecchi binari ferroviari. Grazie alla procedura pubblica di Reinventing Cities, qui prenderà forma il nuovo quartiere de l’Innesto, realizzato da Redo. Ha l’obiettivo di…
-
Milano | Trenno – Aiutiamo la riqualificazione di questo incantevole luogo
A Trenno, distretto nord-occidentale di Milano, vi è la chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista, di antica origine, posta su di un lieve dosso. Il sagrato della chiesa, una raccolta piazzetta, è attualmente uno spiazzo senza forma, una colata di catrame e auto parcheggiate ai lati. C’è un grazioso progetto voluto dalla parrocchia e…
-
Milano | Porta Magenta – Ma cosa ci vuole per sistemare le vecchie ciclabili?
Ultimamente si fanno nuove ciclabili in carpenteria e nuove solo tracciando righe a terra, ma ce ne sono molte, realizzate ormai decenni fa, che avrebbero bisogno di manutenzione (questa sconosciuta a Milano) e che invece, sono abbandonate e impraticabili. Una di queste è la ciclabile nel distretto di Porta Magenta, che da Piazzale della Conciliazione percorre Via Alberto…
-
Milano | Turro – Il parcheggio selvaggio all’incrocio tra le vie Anacreonte e Tarabella
Ma quante volte vi mostriamo, che con poco, ma veramente poco, la città migliorerebbe aspetto di parecchio? Tante. Eppure sembra sia così difficile per il Comune programmare una città più vivibile e civile ovunque, sia in centro che in periferia sistemando arredo urbano e parcheggi. Spazi pubblici utilizzati malamente e lasciati al loro destino senza…
-
Milano | Bruzzano – Completato il restauro della chiesa della Beata Vergine Assunta
I restauri alla graziosa chiesa della Vergine Assunta di Bruzzano sono terminati. Qui trovate la storia della chiesa. Il restauro curato dallo Studio dell’ Arch. Giulia Francesca Marcato (che abbiamo già visto all’opera per la stupenda chiesa di Santa Teresa al Portello) ha visto una riqualificazione totale dell’edificio rimaneggiato più volte nel corso dei secoli sino all’aspetto attuale realizzato su…
-
Milano | Portello – C’è il progetto per concludere il Parco Industria Alfa Romeo
Il bel Parco Industria Alfa Romeo al Portello venne realizzato a lotti a partire dal 2009-10, sull’area omonima dismessa dagli stabilimenti dell’Alfa Romeo negli anni ottanta. La prima parte venne aperta ai cittadini nel 2011, successivamente un secondo lotto venne aperto nel 2015 e poi nel 2017. Alcuni nostri articoli: 2010; 2015; 2016; 2017; qui invece qualche nostra…
-
Milano | Trenno – Il plesso scolastico di Via Matilde Viscontini
A Trenno, in Via Matilde Viscontini al posto del vecchio plesso scolastico, sta prendendo forma una nova scuola primaria dall’anima speciale. Si tratta infatti di una nuova scuola elementare realizzata interamente con struttura portante in legno in cui l’uso attento e consapevole dei materiali e delle forme è servito a generare il linguaggio complessivo dell’opera.…
-
Milano | Porta Vercellina – I primi due “grattacieli” della città
Chi, a Milano, specie da bambino, non ha sognato almeno una volta, di abitare in uno dei due cupolotti dei due edifici gemelli di Piazza Piemonte? Simbolo monumentale di una Milano che cresceva come le grandi capitali europee. Milano tutto sommato non aveva grandi boulevard, vialoni enormi degni di una capitale e al contempo, non…
-
Milano | Porta Nuova – Il palazzo della Permanente verrà restaurato da Artisa Group
Artisa Group AG, società svizzera di sviluppo immobiliare e attiva sul mercato svizzero ed europeo, ha firmato tramite una sua controllata italiana il preliminare di acquisto per l’edificio situato in via Turati 32 a Milano: una torre di 12 piani, progettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni e da Luigi Fratino e inserita nel Palazzo…
-
Milano | San Vittore – La sovrintendenza dice no alle palme davanti la Basilica
Uno degli argomenti più discussi del momento, guarda caso, è il rendering presentato da M4 per la riqualificazione dell’ambito Sant’Ambrogio-San Vittore dopo la rimozione dei cantieri per la M4, he prevede la piantumazione di 30 palme in piazza San Vittore, davanti alla basilica e all’ingresso al Museo della Scienza e della Tecnica. 7 milanesi su…
-
Milano | San Siro – Cantiere riqualificazione Via Celio: febbraio 2021
Contestualmente al progetto per la costruzione del complesso di Via Paravia 5, progetto San Celso, come opera pubblica è in fase di riqualificazione Via Celio (antistante all’edificio) che consiste nell’aver sistemato i marciapiedi, nella creazione di nuovi parcheggi lungo tutta la via, nell’adeguamento della pubblica illuminazione con anche la raccolta acque piovane e soprattutto nella…
-
Milano | Cantiere Urbanfile a CityLife il 13 febbraio
Cantiere Urbanfile, itinerari nella città che cambia, ha l’obiettivo di accompagnare gli utenti del nostro blog alla scoperta dei quartieri in evoluzione di Milano Si tratta di passeggiate che hanno lo scopo di mostrare ai partecipanti le zone della città, con un racconto che parte dalla storia del territorio e arriva alla descrizione dei cantieri…
-
Milano | Navigli – Cantieri in zona: febbraio 2021
Reportage fotografico da alcuni cantieri sparsi nel distretto dei Navigli. Uno degli interventi edilizi della zona più corposi e più belli, senza alcun dubbio, è il cantiere per il complesso residenziale di Ripa di Porta Ticinese 87. Dove si trovavano un vecchio magazzino e un deposito di materiali edili, un intervento di BEMaa, restituirà uno spazio rigenerato…
-
Milano | Affori – Cantiere Porta Nord: febbraio 2021, arriva la seconda gru
Ad Affori, proprio di fronte alla stazione FN e angolo via Astesani, come si è già potuto vedere, verrà realizzato un complesso misto, alberghiero e residenziale a completare il progetto di Porta Nord. In questi giorni è stata montata la seconda gru e alzata la prima perché servirà per la costruzione di una torre di…
-
Milano | Carrobbio – M4 De Amicis: iniziato il “trasloco” della antiche mura ritrovate
È il secondo importante ritrovamento nel cantiere. La struttura verrà ricollocata nell’area dell’Anfiteatro romano non distante dal cantiere. Varie ipotesi sulla sua origine: dal sistema murario difensivo medievale alla Pusterla dei Fabbri, fino al reticolo idraulico di epoca tardo antica o medioevale. Sono in corso in questi giorni le attività per la rimozione dei…
-
Milano | Mind – La mobilità del futuro passa da qui
Da anni parliamo e scriviamo di MIND, il Milano Innovation District sorto sulle ceneri dell’ex-area Expo, elogiandolo come esempio virtuoso di rigenerazione urbana che porterà entro il 2030 lo sviluppo di un importante polo di riferimento che includerà servizi per ricerca, sanità e istruzione. Tra i tanti settori che vi troveranno spazio e che faranno…
-
Milano | Bruzzano – Cantiere sottopasso di via Oroboni: febbraio 2021
Dallo scorso febbraio 2020 il passaggio a livello di via Oroboni a Bruzzano è stato chiuso per le auto, per sempre, e sarà sostituito da un sottopasso ciclopedonale, che sarà pronto a fine dicembre 2021. Durante i lavori il passaggio per i pedoni e le biciclette è comunque consentito. Questo era il secondo passaggio a…