Milano | Verde Pubblico – L’autunno anticipato dei poveri ippocastani

Milano, verde pubblico. L’autunno è ancora lontano, eppure le chiome degli ippocastani (Aesculus hippocastanum) in città già a fine luglio apparivano ingiallite, assumendo un aspetto tipicamente autunnale. La causa principale è un parassita che provoca il disseccamento delle foglie, fenomeno che si ripete da diverse estati ed è ormai evidente nei viali alberati e nei … Leggi tutto

Milano | Arredo urbano – Il verde perduto nell’epoca del “greenwashing”

Milano, verde pubblico e arredo urbano. Non sono un architetto, né un urbanista o un vivaista. Sono semplicemente un cittadino, come tanti, appassionato di urbanistica e della storia delle città. Mi limito a osservare, come fanno i buoni umarell. Negli ultimi anni, come ho spesso sottolineato, ci sono state trasformazioni urbane e architettoniche che hanno … Leggi tutto

Milano | Loreto – Quelle piazze lasciate nella sciatteria: piazza Argentina e piazza Lima

Milano, Loreto. Sappiamo bene che Corso Buenos Aires è attualmente un grande cantiere, interessato da una riqualificazione totale con nuove piste ciclabili e aiuole. Sappiamo anche che Piazzale Loreto avrebbe dovuto subire un intervento simile, ma il progetto — a pochi giorni dall’avvio — è stato accantonato in attesa di una revisione che probabilmente non … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Il “boschetto” secco a due passi da piazza Gae Aulenti

Milano, Porta Nuova. Ai piedi del podio di piazza Gae Aulenti, all’ombra delle torri UnipolSai e Unicredit, esiste un piccolo spazio verde lungo via Fratelli Castiglioni, accanto agli edifici della Guardia di Finanza. Un terreno residuale, utilizzato per alcuni anni come area di servizio per il cantiere della torre Unipol, era stato restituito alla città … Leggi tutto

Urbanistica – Centri storici e cambiamento climatico: è tempo di ripensare le regole della Sovrintendenza?

Nell’epoca del cambiamento climatico, le nostre città stanno diventando sempre più calde, meno vivibili, e spesso ostili per chi le abita. Le isole di calore urbano – quelle zone dove le temperature risultano sensibilmente più alte rispetto alle aree rurali – sono un fenomeno ormai misurato e studiato. Milano, ad esempio, può registrare in estate … Leggi tutto

Milano | Montalbino-Maggiolina – Viale Marche: un anno dopo, i platani secchi sono ancora lì

Milano, Montalbino-Maggiolina. Sembra un déjà vu: poco meno di un anno fa, il 26 agosto 2024, avevamo segnalato la triste presenza di imponenti platani completamente secchi lungo viale Marche. Ebbene, a distanza di quasi dodici mesi, quegli stessi alberi sono ancora lì. Secchi, abbandonati, forse anche pericolosi. Viale Marche è uno dei grandi assi della … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Le occasioni perse per inverdire la città

Onestamente, non so più cosa dire.Ho la sensazione di ripetermi ogni volta, proponendo soluzioni che sembrano tanto semplici quanto ovvie. Parlo della necessità di rendere la città più vivibile, riempiendola di verde: prati, cespugli e, dove possibile, alberi. Eppure il Comune sembra avere grandi difficoltà nel percorrere convintamente la strada del verde. Un verde che … Leggi tutto

Milano | Crescenzago + Gorla – Liberate le aiuole di via Ponte Nuovo

Milano, Crescenzago e Gorla. Già dallo scorso anno è stato migliorato il parterre alberato di via Ponte Nuovo, la lunga strada realizzata negli anni Trenta del secolo scorso che, scavalcando la Martesana all’altezza di via Padova, raggiunge via Tremelloni a Precotto, separando i territori di Gorla e Precotto da quello di Crescenzago. Sul finire degli … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Il recupero dei parterre da sosta abusiva: via Sarfatti completato

Milano, Porta Lodovica. Dopo avervi mostrato l’intervento completato (o in fase di completamento) di via Tavazzano alla Cagnola (piazzale Accursio), ecco la situazione di via Roberto Sarfatti nei pressi dell’Università Bocconi a Porta Lodovica. Obiettivo dell’intervento è stato quello di scongiurare il parcheggio selvaggio, dannoso sia per il suolo sia per gli alberi, e restituire … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Il recupero dei parterre da sosta abusiva: via Tavazzano completato

Milano, Cagnola. Prosegue l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso i parterre alberati e il contrasto alla sosta abusiva su aiuole e aree verdi, in particolare in presenza di alberi le cui radici sono spesso danneggiate proprio dal peso dei veicoli in sosta. Dopo via Ponte Nuovo (Municipio 2), via Aselli e via Celoria (Municipio 3), via Cadore … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Dopo la tempesta del 2023 la rinascita attesa per Via Marina 

Milano, Porta Venezia. Dopo due anni di attesa, prende finalmente forma il progetto di riqualificazione paesaggistica di via Marina, l’elegante arteria verde che collega via Senato a via Palestro, costeggiando Villa Belgiojso e raggiungendo i Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia. L’intervento restituirà nuova vita a quella che fu storicamente una delle passeggiate più suggestive … Leggi tutto

Milano | Portello – Via Traiano: quel principio senza alberi

Milano, Portello. Nel 2023 è stato completato il Pharo Business Center, un palazzo per uffici di 14 piani situato al Portello, nell’isolato compreso tra le vie Gattamelata, Teodorico, Traiano e piazzale Türr, realizzato su progetto di Park Associati. Tuttavia, non è noto come il Comune abbia impiegato gli oneri di urbanizzazione derivanti dalla sua costruzione. … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Il recupero dei parterre da sosta abusiva: via Tavazzano

Milano, Cagnola. Come previsto lo scorso anno, prende finalmente il via il tanto atteso cantiere che riqualificherà una via disposta a semicerchio, parte del sistema viario che circonda il grande piazzale Accursio. L’intervento riguarda via Tavazzano alla Cagnola, con l’obiettivo prioritario di restituire il parterre alberato e i marciapiedi ai pedoni, liberandoli dalle auto parcheggiate … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Via Marina: aspettando il vecchio boschetto di platani

Milano, Porta Venezia. Siamo passati esattamente un anno dopo la nostra ultima passeggiata, in quel bel posto che era Via Marina, la strada cittadina che corre da via Senato a via Palestro a Porta Venezia e che per oltre duecento anni (fu ridisegnata nel 1787 da Giuseppe Piermarini) è stata una bella passeggiata con un bel boschetto … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Cantiere CPN19, il Palazzo Ex INAIL: febbraio 2025

Milano, Porta Nuova. Era da un bel po’ che non vi aggiornavamo con alcune foto dal cantiere di Corso di Porta Nuova, 19 e Via Fatebenesorelle, 1-3 che vede la riqualificazione e trasformazione degli immobili Ex INAIL nel nuovo compesso per uffici CPN19 firmato dallo Studio Lombardini22. Un bellissimo progetto di rinnovo totale che ci piace molto, … Leggi tutto

Milano | Verde Pubblico – Giornata Nazionale dell’Albero: il Comune avvia la ripiantumazione di 4.776 alberi

Il 21 novembre 2024, durante la Giornata Nazionale dell’Albero, il Comune di Milano ha simbolicamente iniziato la ripiantumazione degli alberi abbattuti dal nubifragio del 25 luglio del 2023. Questo evento ha rappresentato una grave perdita per il patrimonio verde della città. Grazie alla raccolta fondi “Milano per gli Alberi”, sostenuta da oltre 600 cittadini e … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Piazza Sant’Agostino si tinge di rosso

Milano Porta Genova. In questi giorni di metà novembre le lamelle metalliche che proteggono i fusti esili degli alberi di piazza Sant’Agostino, sono stati tinti di un bel rosso magenta o ciliegia. Le lamelle erano grigio antracite ma erano ormai tutte ridotte ad uno schifo a causa dei soliti imbrattamuri. Probabilmente il Municipio ha pensato bene … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Ritornano gli alberi nei Giardini Pubblici Montanelli

Milano Porta Venezia. La tempesta del 25 luglio del 2023, con venti che hanno superato i 110 km/h, ha devastato ampie aree della città, abbattendo centinaia di alberi e causando danni significativi. Tra le zone più colpite c’è stato il Giardino Montanelli, situato tra Porta Venezia e Porta Nuova, dove molte piante non sono sopravvissute alla … Leggi tutto