Milano | Carrobbio – Il recupero del muro medioevale del naviglio

Finalmente è stato sbloccato il cantiere della futura stazione De Amicis (Carrobbio), bloccata in parte dal ritrovamento del muro antico e in attesa che venisse rimosso. Il muro medioevale lungo 12 metri e alto 3 che l’analisi delle malte ha fatto risalire al periodo tra il Tredicesimo e il Quattordicesimo secolo dopo Cristo, in epoca viscontea, rinvenuto … Leggi tutto

Milano | Colonne – Il grosso muro cieco

Alle Colonne c’è da lungo tempo una parete cieca tra le più vaste di Milano, si tratta di quella che appartiene alla casa di via Pioppette 3 e che affaccia proprio sul piazzale delle Colonne di San Lorenzo. Questo è ciò che è rimasto di un mega sventramento voluto a partire dagli anni Trenta del … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Buche e rattoppi

Fossimo in centro a Londra o a Parigi certe cose non le vedremmo, ma siamo in Italia (questo accomuna Milano a Roma, oramai famosa per le strade piene di buche). Siamo al Carrobbio, nelle vie San Sisto, Medici e Circo. Ci troviamo nel cuore antico della Mediolanum Romana e nella città medievale, dove, se percorreste … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Quel disastro che è il Centro Storico: Via Circo e Cappuccio

Il Centro Storico di Milano, formato da molti quartieri, come il Cordusio, le Cinque Vie, il Broletto, il Carrobbio e la Vetra, che sono sorti sui resti della parte più antica della città, anziché essere la parte più bella e affascinante dobbiamo ammettere che è, a volte, forse la più disordinata e sciatta dell’intera Milano. La storia si è … Leggi tutto

Milano | Vetra – Gli imbrattamuri e il rispetto dei monumenti: San Lorenzo

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Non guardate in alto, dove la storia ancora è bella e pulita, guardate in basso… … dove la storia di secoli è considerata come un qualsiasi muro di questa città, dove non vi è più rispetto. Oramai dobbiamo accettarlo, e convivere con una città sempre più degradata … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Dove c’erano le mura romane ora c’è…

Se dal Carrobbio entriamo in via San Vito, dopo qualche metro chi troviamo in largo Gallarati Scotti, uno spiazzo veramente brutto, usato come parcheggio, con una parete cieca enorme che incombe su di un lato e un leggero dislivello di quasi due metri verso via Stampa. Stessa cosa se ci immettiamo, sempre dal Carrobbio, sotto il portico … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Nobiltà perduta e imbrattata

Quello mostrato nell’immagine sarebbe uno dei più bei palazzi del 1500 superstiti a Milano in zona Carrobbio e questo è l’aspetto in cui versa e in cui viene mantenuto. I proprietari non pare se ne vogliono occupare, la Sovrintendenza non obbliga ad un decoro e i ragazzini lo usano da decenni come lavagna per provare … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Il Correnti incappucciato

Passando dal cantiere per la stazione della M4 De Amicis, non potevamo non osservare come il busto (restaurato nel 2015) del patriota e politico italiano Cesare Correnti sia stato completamente imbustato e protetto, assieme al piedistallo, per rimanere così almeno cinque anni, il tempo di realizzare la stazione della metropolitana blu. L’aiuola è già stata sbancata … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – I mostri in città: Via Gian Giacomo Mora

Eccoci in Via Gian Giacomo Mora, un’antica strada che segue ancora un percorso un po’ sinuoso e che ricalca l’antico corso della Vepra o Vetra, il ruscello che attraversava il quartiere per lambire l’odierna piazza della Vetra e proseguire verso il Lambro. Anche qui i guasti bellici della Seconda Guerra Mondiale hanno lasciato in eredità … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via Torino vi pare una via pedonale?

Realizzata una quindicina di anni fa circa, la semi pedonalizzazione di via Torino è ormai decisamente datata, anche a causa del fatto che i marciapiedi sono completamente utilizzati dai motociclisti come parcheggi tanto da rendere stretto il passaggio pedonale in alcuni punti. Per non menzionare le onnipresenti autovetture parcheggiate anch’esse dove non si dovrebbe. Forse con la … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Il Cantiere De Amicis

Il cantiere di De Amicis forse è, assieme al cantiere di via San Vittore, uno dei cantieri più complessi per la M4. Percorsi stradali e pedonali deviati e abbastanza complicati, specie quelli pedonali. Il povero Cesare Correnti se ne sta ancora incastrato nella sua aiuola ma di movimento ne vedrà parecchio almeno per altri cinque anni. … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – M4 via De Amicis e via San Vittore

Il 5 e l’8 agosto iniziano le nuove fasi dei cantieri della linea 4 della metropolitana in via De Amicis  – stazione e manufatto – e in via San Vittore, stazione Sant’Ambrogio. Inizia anche la posa dei cartelli di indirizzamento che indicano agli automobilisti le strade alternative a quelle interessate dai lavori: importante invitare a … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – M4 De Amicis, aggiornamenti

Ecco preparata la “strada” alternativa per permettere il cantiere M4 di De Amicis e continuare a far passare il traffico veicolare dove – ai lati – saranno scavate e realizzate le pareti per la stazione. La stazione M4 De Amicis, insieme a quella di Sant’Ambrogio, risulta essere tra le più problematiche per lo scarso spazio a … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Il ponte romano sotterrato

Al Carrobbio, come ben si sa, si trova una delle due torri romane, quella appartenente alla porta urbica di Porta Ticinensis. In direzione della campagna, si diramavano due vie principali, quella che conduceva ad Habiate(Abbiategrasso) e quella verso Ticinum (Pavia). Un ritrovamento nel dicembre del 1991 in Largo Carrobbio, avvenuto per caso dopo un crollo della pavimentazione, ha permesso … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Fermate dei tram e civiltà: Cesare Correnti

Vorremmo porre l’attenzione a come, in molti casi, le fermate dei tram siano considerate come dei comodi parcheggi per scooter e vari tipi di cicli. Questo è il caso ad esempio della fermata dei tram a metà della via Cesare Correnti, davanti al civico 10 e 12. Dove sempre e a qualsiasi ora vengono posteggiati cicli … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il Garage d’autore si rinnova

Costruito negli anni in cui si pensava che il futuro sarebbe stato dell’automobile, gli anni Cinquanta, realizzato in pieno centro storico senza remore, il Super Garage di via De Amicis comunque rimane un piccolo gioiello architettonico dell’epoca. Qui si trovavano gli edifici poveri che si affacciavano sul naviglio, rimasugli di una città fatta di falegnami, … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Una targa per Giuseppe Verdi

In via Cesare Correnti, 15 una targa commemorativa ricorderà, da oggi, il grande compositore Giuseppe Verdi che dimorò proprio in quella casa negli anni 1839 e 1840 e vi compose le sue prime opere giovanili tra cui “Oberto, Conte di San Bonifacio” e “Un giorno di regno”. Giuseppe Verdi (Le Roncole di Busseto – PR, … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – I lavori fatti a metà

Recentemente è stato allargato il marciapiede nel tratto che dal Carrobbio scende fino al civico 12 di Corso di Porta Ticinese. L’allargamento è stato fatto solo per poter piazzare una pensilina (redditizia grazie ai cartelloni pubblicitari) per la fermata dei tram. Il bello è che in questo punto il marciapiede poteva essere allargato allo stesso … Leggi tutto