Milano | Duomo – I restauri alla Cattedrale: maggio 2018

Tra tutti i cantieri che ci sono a Milano, uno dei principali e forse uno dei più delicati è quello del restauro in corso al Duomo, la terza cattedrale per dimensioni al Mondo (dopo San Pietro e Siviglia). Uno dei restauri più impegnativi al momento, che è in corso da almeno sei anni, è senza … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Al via i lavori di restauro alla cripta di San Sepolcro

Raggiunti i 70.000 visitatori, partono i lavori di restauro alla Cripta di San Sepolcro con un cantiere vivo che permetterà ai visitatori di toccare con mano la grande opera di recupero di questo luogo straordinario. La Cripta di San Sepolcro ha riaperto nel marzo 2016 dopo 50 anni di chiusura con la promessa di contribuire … Leggi tutto

Milano | Chiesa Rossa – Chiesa di Santa Maria Annunciata, un’opera di Luce in un luogo di Luce

Ogni quartier a Milano nasconde piccoli o grandi capolavori d’architettura, antica e moderna. Uno di questi gioielli è senza alcun dubbio la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, oggi impreziosita anche da un’opera di luce, in un luogo di Luce. (foto e testo andrea cherchi) Adoro Milano anche per questo. Inizio questo mio pezzo … Leggi tutto

Milano | Crocetta – Santa Maria del Paradiso e la pietra di San Barnaba

In corso Vigentina a Milano, a pochi metri da Crocetta, c’è una chiesa apparentemente barocca ma che potrebbe passare facilmente inosservata. Eppure è ricca di storia e i recenti restauri, ancora in corso, hanno ridato valore e fascino a questa chiesa del 1500. Sempre in questa chiesa venne portata la pietra sulla quale fu eretta la prima … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – San Celso: apre al pubblico il campanile più antico di Milano

Torna visitabile dopo anni la più antica chiesa di Milano, voluta da Sant’Ambrogio nel luogo dove ritrovò i corpi di San Nazaro e San Celso, anche nota come la “Chiesa delle Spose” Testo di Affari Italiani. Avranno inizio il prossimo 24 Marzo, tutti i weekend dalle 15 alle 20, le speciali visite al Campanile della … Leggi tutto

Milano | Ortica – Ecco il progetto per riqualificare la piazza dell’Ortica

L’assessorato all’Arredo Urbano ha inviato in questi giorni al Municipio 3 il progetto per sistemare e riqualificare la Piazza dell’Ortica, detta anche di San Faustino. Il progetto ridisegna il sagrato della Chiesa, sistema il verde in prossimità della balera con giochi dedicati ai più piccoli come richiesto dai cittadini nel bilancio partecipativo. Ora la piazza, … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Un restauro per l’ex chiesa di San Sisto?

La chiesetta barocca al Carrobbio, di San Sisto è dal 1974, utilizzata dal Comune di Milano come sede mussale per il Civico Studio Museo Francesco Messina. L’artista siciliano, ma milanese di adozione, ha voluto infatti che qui fosse conservata una parte della sua opera, grazie al lascito fatto al Comune di Milano. Il museo, che è … Leggi tutto

Milano | Montalbino – La chiesa di San Paolo Apostolo, tra neo romanico e decò

A cavallo tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento, Milano si stava espandendo e, come si può immaginare, servivano nuovi quartieri. Vecchi borghi venivano inglobati nella città e nuovi quartieri riempivano le campagne circostanti. Uno dei quartieri che stavano crescendo a Nord del capoluogo, fu il Villaggio dei Giornalisti, inizialmente promosso come quartiere Giardino Mirabello, … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – L’Oratorio di San Protaso, un po’ trascurato

Articolo di Stefano Fabiani. Ogni volta che passiamo davanti all’antichissimo Oratorio di San Protaso ci chiediamo come sia possibile che un edificio millenario sia tenuto così male. Il cantiere della M4 e la scarsissima frequentazione della chiesetta (che viene aperta appunto solo in pochissime occasioni) hanno sicuramente la loro fetta di “colpa”, ma anche le auto … Leggi tutto

Milano | Navigli – Concluso il restauro alla facciata della chiesa dei Navigli

  Quasi irriconoscibile appare la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio dopo il restauro e la pulizia.   Irriconoscibile perché dopo più di cent’anni, crediamo sia stata la prima volta che la facciata subisce una pulizia e ora è stato messo in evidenza l’uso di mattoni con cromie differenti che mostrano le classiche … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La sciatteria e l’abbandono di San Pietro Celestino

Ci sono chiese storiche, a Milano, che spesso finiscono nel dimenticatoio; una di queste è la graziosa San Pietro Celestino. Chiesa della quale ci eravamo già occupati tempo fa e che vogliamo riportare alla ribalta, visto che, pur essendo in centro città, è malconcia e bisognosa di restauri anche nella parte del il sagrato. La … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – San Nazaro in Brolo, strato su strato 1600 anni di storia

San Nazaro in Brolo è forse la meno considerata tra tutte le basiliche milanesi, anche perché si trova nel sestiere di Porta Romana, il meno turistico della città. Fatto sta che sono in molti a non conoscere questa meravigliosa chiesa, una delle più antiche della città. Dobbiamo dire che probabilmente non sono mai state attivate … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – La chiesa di San Luigi Gonzaga

Tutto ebbe inizio nel 1892 per le celebrazioni dei 25 anni di episcopato di Sua Eminenza Mons. Luigi Nazari dei Conti di Calabiana, arcivescovo di Milano. Il Capitolo Metropolitanao per solennizzare l’evento si era fatto promotore per l’erezione di una chiesa monumentale da costruire nelle nuove aree di insediamento. La zona prescelta fu quella a sud-est, oltre la … Leggi tutto

Milano | Cimiano – Il duomo di Crescenzago: San Giuseppe dei Morenti

Dopo la prima guerra mondiale, Milano si allarga specialmente oltre la zona di Porta Venezia, verso la Rotonda di Loreto spingendosi verso la lontana abbazia di Santa Maria Rossa in Crescenzago. Il piccolo Comune di Crescenzago, come abbiamo già visto, viene inglobato nella grande Milano nel 1923. Nei dintorni iniziano a svilupparsi agglomerati di baracche … Leggi tutto

Milano | Rogoredo – La chiesa eclettica della Sacra Famiglia

Al centro del quartiere di Rogoredo, quartiere sorto nei pressi di un’antica cascina all’inizio del ‘900, si trova sommersa dalle automobili la graziosa parrocchia in stile eclettico della Sacra Famiglia. Qui di seguito tre immagini durante i restauri avvenuti nel gennaio 2017. Rogoredo all’inizio del 1900 si stava sviluppando e, dove vi erano solo campi, alcune cascine, … Leggi tutto

Milano| Arzaga – Chiesa di San Giovanni Battista alla Creta

Dove sorgevano i terreni della cascina chiamata la Creta, di proprietà della famiglia dell’industriale Giuseppe Cabassi in zona Primaticcio-Inganni, sorsero, nei prosperosi anni Cinquanta, del XX Secolo nuove costruzioni. Nuove abitazioni per nuove famiglie che arricchivano la popolazione della zona e naturalmente necessitavano anche di una nuova chiesa. L’allora Arcivescovo di Milano Montini si appellò affinché … Leggi tutto

Milano | Comasina – L’angolo Nord-Ovest immerso nel verde: seconda parte

Abbiamo visto il contesto della Comasina nell’articolo precedente, adesso vi mostriamo alcuni elementi più “spirituali” del quartiere, come la Chiesa San Bernardo e il Santuario del Sacro Cuore, nella via omonima. Il quartiere Comasina è stato all’epoca -1953/1969- uno degli interventi dall’Istituto Autonomo Case Popolari più impegnativi: 84 edifici in un contesto autosufficiente, che lo resero «la maggiore realizzazione … Leggi tutto

Milano | Segrate – Milano 2: il paradiso smarrito, seconda parte

  Seconda parte del nostro racconto di Milano Due. Il complesso di Milano Due (2) è stato un progetto realizzato tra il 1970 e il 1979 da un gruppo di architetti formato da: Giancarlo Ragazzi, Giuseppe Marvelli, Antonio D’Adamo, Giulio Possa, che hanno curato la parte architettonica, ed Enrico Hoffer, che si è occupato di quella … Leggi tutto