Milano | Chinatown – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: Via Paolo Sarpi

Questo sarà uno dei molti articoli che vogliamo pubblicare per gridare e far vedere come, in pochi anni, una normativa regionale che permette il recupero dei sottotetti e che quindi ha dato il via libera a deturpare buona parte dei palazzi cittadini, sia un vero crimine all’estetica della città. Belli o brutti che fossero, molti … Leggi tutto

Zona Sempione – La roggia che straripa al parco

Il parco Sempione è attraversato da una roggia, la roggia Castello, che alimenta il laghetto centrale e crea il suggestivo ruscello che percorre un tratto del parco. All’altezza del ponte delle Sirenette il livello dell’acuua da mesi si è alzato tanto che oramai crea un acquitrino ai piedi del ponticello. Possibile non riuscire a tenere … Leggi tutto

Zona Duomo – La toilette di Palazzo Reale

Scritto da Luca Chiappini Mentre ci si affaccenda sui compiti arretrati in vista dell’appuntamento internazionale di maggio 2015, molte delle realtà più angoscianti si annidano proprio negli specchi di vita più lussuosi e centrali, ignorati dietro l’angolo di un muro apparentemente (e in lontananza) lindo. E’ il caso di Palazzo Reale. Straordinaria e storica realtà … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Il “villaggio Rom” lungo la ferrovia

Onestamente odio fare articoli del genere, dove il rischio di razzismo è dietro l’angolo. Ma siamo stati sollecitati da alcune persone che si sentono poco rassicurate e ci hanno mandato alcune foto. Siamo lungo la ferrovia che va da Porta Genova verso Vigevano e Mortara. Dietro la chiesetta di San Cristoforo, dove c’è il passaggio … Leggi tutto

Zona Navigli – Un angolo vandalizzato dalle solite auto

Potrebbe sembrare che io ce l’abbia con le automobili, ma spesso osservando alcuni luoghi ci si rende conto che a rovinare angoli altrimenti gradevoli sono le lamiere delle vetture parcheggiate dove forse non dovrebbero. Ad esempio qui al Vicolo dei Lavandai, un bellissimo angolo fermo quasi ad oltre un secolo fa, ma che è usato … Leggi tutto

L’avanzare del degrado in città

Quanto ci rincresce dover scrivere e sottolineare questo stato delle cose. Non solo noi troviamo che la città sta cadendo lentamente in uno stato di degrado sempre peggiore, ma oggi anche sul Corriere della Sera è stato fatto un articolo a tal riguardo.Per il Comune pare sia più degradante vedere le cessate di un cantiere … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – continua l’agonia di piazza Duca d’Aosta

Il delirio e l’agonia di Piazza Duca d’Aosta, pare irrimediabile. Senza citare i lavori di cantiere fermi da mesi proprio di fronte alla Stazione Centrale che creano non solo un degrado visivo, ma anche fisico, anche le zone laterali della piazza paiono seguire la parte centrale. Su Milano da buttare è apparsa una foto di Tomaso … Leggi tutto

Zona Duomo – Ci vorrebbero più posti a sedere

Cosa manca in centro a Milano? Posti a sedere, a giudicare dalla grande quantità di persone che all’ora di pranzo scelgono di sedersi sui bordi dei marciapiedi per trovare un posto dove sostare  e mangiare in santa pace. In particolare nell’area formata dalle vie Ugo Foscolo, Giovanni Berchet, San Raffaele, Santa Radegonda, Agnello e Ulrico … Leggi tutto

Zona Tortona – I ritardi al Museo delle Culture

Rinviata l’apertura del Museo delle Culture del Mondo. L’attesa per l’inaugurazione del polo espositivo delle culture del mondo pare non arrivare mai. Oramai l’edificio è stato completato, attende solo l’allestimento e l’apertura.Progettato da David Chipperfield, negli spazi dell’ ex Ansaldo in Via Tortona. Questo edificio sarà un luogo dove oltre a poter approfondire l’importante tema del … Leggi tutto

Milano | Bicocca – Il lento abbandono di un quartiere

In origine abitare in Bicocca poteva essere un alternativa di pregio, bel quartiere universitario e completamente nuovo. Lentamente, più si anima e più cade nel degrado. Scritte sui muri, sporcizia, auto parcheggiate sui marciapiedi, strade senza un vero disegno ( Via Chiese), larghe e senza un minimo di marciapiede, costringendo le persone all’attesa dei mezzi pubblici … Leggi tutto

EXPO 2015: sarà come andare alla Scala vestiti da Straccioni

Pongo alcuni chiarimenti in seguito alle polemiche scaturite dalle affermazioni riguardo ai costi di riapertura della Conca del Naviglio e dell’effettuazione di altre ristrutturazioni urbanistiche che, secondo me e noi di Urbanfile, potevano essere rimandate. Altre opere, sempre secondo noi, che avrebbero dovuto aver precedenza ma sono state praticamente snobbate. Ad esempio le vie d’acqua … Leggi tutto

Milano | Brera – Via Cusani, l’oblio di una via che potrebbe essere un piccolo boulevard

Via Cusani è già passata al nostro setaccio diverse volte. La riportiamo all’attenzione perché per noi non è possibile avere una via così centrale ridotta in questo stato. Via Cusani prende il nome dalla nota famiglia di nobili milanesi. Qui si affaccia il bellissimo palazzo Cagnola di inizio Ottocento, appena finito di essere restaurato. La via … Leggi tutto

Zona Ticinese – Una zona allo sfascio

Bastano solo tre foto per capire la situazione di un’intera zona. Questo bellissimo quartiere, ricco di storia millenaria (qui ci sono le Colonne romane, i resti dell’Anfiteatro, San Lorenzo, Sant’Eustorgio) Vitale, brulicante di giovani, di turisti, di vita, un luogo che sarebbe fantastico, eppure sembra un torsolo di una mela che oramai hanno rosicchiato in … Leggi tutto

Milano | Vetra – Le transenne alle Colonne e la presa in giro

Nel 2008 per proteggere le Colonne di San Lorenzo il Comune pensò di utilizzare delle transenne mobili per impedire alla gente di sedersi sui marmi antichi dopo un certo orario. Da allora ogni sera i vigili posizionano una serie di transenne alla base del monumento per poi rimuoverle la mattina. Peccato che se i vigili … Leggi tutto

Milano | Villapizzone – La civiltà di una città

Segnalata su Milano da Buttare, la segnaliamo pure noi, perché in una città civile non ci si dovrebbe comportare così. Siamo in via Monte Altissimo angolo Via Varesina con la solita auto parcheggiata sul marciapiede usanza diffusa in città. Le foto sono state inviate da due diverse persone: Craig Steven Bonera e Sara Tieghi.

La fontana abbandonata al Ponte delle Milizie

Lungo il naviglio, credo nei primi anni del Novecento, vennero realizzate due fontane in prossimità del ponte delle Milizie. A Milano se ne trovano diverse simili, realizzate in cemento e agglomerato di sassi per dare l’idea delle rocce naturali. Circondate dal verde, potrebbero essere dei luoghi abbastanza graziosi dove sostare passeggiando lungo il canale. Potrebbero … Leggi tutto

Incongruenze in Piazzale Zavattari

Piazzale Fratelli Zavattari è una rotatoria lungo la circonvallazione, tra viale Murillo e viale Giovanni Migliara. L’aiuola centrale, molto grande, è ben curata, alberata e arricchita con fiori. Lungo il perimetro, invece, si osservano soluzioni diverse per ogni ad ogni confluenza. Un tratto è a verde, ben fatto, quello dopo è il solito parcheggio sterrato … Leggi tutto