Milano | Giambellino – Certo che se il Comune si impegnasse un po’

Ci sono zone critiche, dove il disagio urbano e sociale emerge con chiarezza e a Milano, purtroppo, ci  sono quartieri che andrebbero completamente rivoltati e riqualificati, come il Sindaco ha annunciato di voler fare. Il Giambellino è uno di questi. Dove sorgono interi quartieri fortemente degradati il Comune ha intenzione di intervenire. Certo che, in molti casi, anche … Leggi tutto

Milano | Zona Simonetta – La buca in via Ollearo

Spesso, quando piove molto, il parterre stradale cede: è il caso di via Ulderico Ollearo, quasi all’angolo con Mac Mahon dove circa due giorni fa si è creata una buca abbastanza pericolosa. Subito dopo la segnalazione, il Comune ha provveduto a delimitarla per intervenire il giorno dopo con mezzi appositi. La segnalazione ci arriva dalla … Leggi tutto

Milano | Darsena – I muri della Darsena sempre oggetto dei soliti vandali

Granelli: “Costante intervento di ripulitura contro la prepotenza di pochi vandali”   Dalle 8.00 di stamattina le squadre comunali del Nuir, il Nucleo interventi rapidi, sono al lavoro per ripulire i muri della Darsena da alcune scritte cubitali comparse nei giorni scorsi. In particolare, una delle scritte vandaliche, di oltre dieci metri, è stata realizzata … Leggi tutto

Milano | Cordusio – A mali estremi, estremi rimedi

Il portico del palazzo progettato da Emilio Lancia nel 1939, quello che si trova di fronte al palazzo della Borsa in zona Cordusio è da sempre – specie la sera – un ritrovo di clochard e a volte ubriaconi. Spesso vi dormivano e facevano escrementi di ogni genere. Situazione che portava un grave problema e un disagio … Leggi tutto

Milano | Scuola facciamola pulita. Ripuliti 13 mila mq di facciate

Sono oltre 1400 i volontari che da questa mattina sono impegnati in 60 scuole di Milano e che a fine giornata di domani avranno pulito circa 13 mila mq di facciate. I numeri testimoniano l’ampio coinvolgimento di “Scuola facciamola pulita” registrato in tutti i quartieri della città come risposta all’appello lanciato dall’assessorato all’Arredo urbano per … Leggi tutto

Milano | Facciamola pulita. Sabato 2 e domenica 3 aprile un weekend per prendersi cura delle scuole di Milano

Dopo il successo di “Nessuno tocchi Milano” che ha visto lo scorso maggio migliaia di cittadini impegnati per pulire i muri della città, quest’anno si replica con “Scuola facciamola pulita”, un cleaning day che l’assessorato all’Arredo urbano vuole dedicare agli edifici scolastici. L’appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 aprile nelle scuole di tutti … Leggi tutto

Zona Castello – Cadorna, ci voleva tanto?

Sono state cancellate le scritte, tra cui scritte offensive nei confronti delle Forze dell’Ordine, comparse negli ultime tempi sui muri della Stazione Cadorna. Le operazioni sono state effettuate dall’impresa che si è aggiudicata l’appalto per la pulizia degli edifici. “Più’ volte siamo intervenuti per cancellare queste scritte offensive. È intollerabile che in una piazza storica … Leggi tutto

Zona Centro Storico – Finalmente rinascerà piazza Missori

E’ partita ieri la riqualificazione di Piazza Missori. Si tratta di un intervento di riordino che punta a ripristinare l’assetto storico della piazza. I lavori saranno completati per fine aprile 2015, il costo dell’intervento è di 650.000 euro. “Interveniamo per porre fine al patchwork di binari, masselli e asfalto di Piazza Missori. La soluzione progettuale … Leggi tutto

Aggiornamenti linea Tranviaria Notarbartolo (linea 2-3)

Palo per linea aerea di alimentazione tranviaria sul ponte Notarbartolo Altezza  Gelateria Stancampiano Nuova aiuola via Respighi-Oasi Bar Cantiere piazza O. Ziino. Procedono i lavori di spostamento dei sottoservizi lungo la via E. Notarbartolo sul futuro percorso della linea tranviaria 2-3. In particolare è in via di definizione l’aiuola spartitraffico all’altezza del bar Oasi ed … Leggi tutto

Verde Terrasi-Villa Costa: spazio a perdere

Per una città che ha fame di servizi, constato giornalmente che ci sono molti spazi e luoghi a perdere come il roseto di cemento del Verde Terrasi o villa Costa. Nel riquadro in rosso l’area oggetto del progetto, in stato di abbandono Spazio verde ma in realtà ricoperto di cemento doveva essere un ampliamento dell’attuale giardino … Leggi tutto

Linea tranviaria 2 e 3 tronco Stazione Notarbartolo-Piazza Ottavio Ziino

Finalmente i lavori tranviari, per la realizzazione della sede nel tratto della  linea 2 e 3 che attraversano il quartiere centrale di via Notarbartolo, cominciano a prendere forma. Dopo gli spostamenti autunnali dei sottoservizi e il taglio delle alberature, si stanno predisponendo gli scavi per la posa dell’infrastruttura e le fondazioni per le palificazioni.Di seguito … Leggi tutto

Capitale Europea della Cultura. Impariamo da un lettore del blog

E’ oramai ufficiale da giorni.Palermo candidata come capitale europea della cultura per il 2019 è stata esclusa dalle molte, troppe, città italiane in lizza per l’ambito titolo. (Ecco articolo precedente )Tra disfattismo e orgoglio per aver comunque partecipato pubblico una lettera scritta da un ragazzo palermitano residente a Barcellona (Spagna), esperto in paesaggio ed ingegnere ambientale, … Leggi tutto

Piazza Bologni aggiornamenti pedonalizzazione

Dopo la recente pedonalizzazione estiva di piazza Bologni (Luglio 2013) ecco come si presenta l’ampio spazio tardo cinquecentesco lungo la via Vittorio  Emanuele. ( Ecco il precedente articolo del cantiere) I lavori di risistemazione della piazza sono quasi ultimati, rimane un piccolo cantiere nel lato su via Giuseppe Alessi. Statua di Carlo V in restauro Palazzo Riso sede … Leggi tutto

Aggiornamento Linea tranviaria 2 (viale Leonardo da Vinci)

Ecco un aggiornamento fotografico in 21 scatti dei cantieri della Linea tranviaria 2 “Borgo Nuovo-Notarbartolo” nel tratto via Galileo Galilei-via Politi.Per meglio comprendere dove sono scattate le foto è allegata una mappa con il numero progressivo. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 … Leggi tutto

Parco Uditore compie 1 anno…1000 e più di questi giorni

Il nuovo logo del Parco Era il 15 Ottobre 2012, la fanfara cominciò a suonare, arrivò il primo cittadino e i fotografi cominciarono a scattare.  Oggi 15 Ottobre 2013 quel luogo, Parco Uditore, compie 365 giorni dalla sua nascita ed apertura: 1 anno di Auguri. Ma cosa è Parco Uditore e perché tanto entusiasmo? Innanzitutto … Leggi tutto

Parco Uditore: verde vs cemento 1-0

Immaginate una città saccheggiata dal 1950 in poi da Ciancimino & Co, immersa in una Conca D’oro trasformata in poco tempo in una distesa ben levigata di asfalto e cemento.Adesso immaginate quei piccoli polmoni verdi superstiti al saccheggio.Ecco Parco Uditore è uno di questi, lembo di 90.000 mq ( 9 Ha) trasformato in parco pubblico … Leggi tutto

Passante Ferroviario Palermo: Stazione Vespri

La linea ferroviaria metropolitana che percorrerà da Roccella all’aeroporto di Punta Raisi , per uno sviluppo complessivo di 30 km, attraversando il territorio di 5 comuni. Fungerà quindi da collegamento suburbano tra la città, in quanto vi saranno in tutto 17 stazioni e 22 fermate, e l’ammontare complessivo delle tre tratte in cui è stato … Leggi tutto

Riqualificazione Piazza Bologni (detta anche Bologna)

Tra le più antiche piazze del centro storico, risistemata nel 1566, inizialmente aveva il nome dell’allora Re del Regno delle Due Sicilia,Carlo d’Aragona.   La piazza si apre sulla storica Via Vittorio Emanuele ed è ivi chiusa dalla quinta edilizia da Palazzo Belmonte-Riso sede del Museo d’arte contemporanea RISO (http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/riso.html). I restanti tre lati sono … Leggi tutto