Milano | Crocetta – Connettere la M4 alla M3

500 metri circa contro 200 metri circa, questa è la differenza di lunghezza di percorso che separa rispettivamente la fermata della futura stazione della M4 Sforza-Policlinico con la stazione M3 Missori e, sempre la fermata M4, con la stazione di M3 Crocetta. In entrambi i casi si dovrebbe provvedere con un lungo tunnel con tapis roulant … Leggi tutto

Milano | Missori – Corso Italia 3 e quell’aria un po’ depressa

Avevamo già segnalato come la città (da sempre a dire il vero) sia più proiettata verso il Nord, verso la Brianza e le Alpi e come al contrario lo sia meno verso la parte meridionale. Così, ad esempio, abbiamo la rinascita di Porta Garibaldi, di Porta Volta, di Porta Nuova, di CityLife dove sorgeva la la … Leggi tutto

Milano | Missori – Aiuole belle una stagione e poi…

Dopo aver dato un occhio alle nuove aiuole al Lazzaretto, eccoci in Piazza Missori. Nel giugno 2015 si inaugura il nuovo allestimento di piazza Missori. Piazza che per decenni è rimasta senza arredo urbano e con un aspetto terribilmente degradato. Vi era persino un guardrail, come in autostrada. Poi la svolta grazie anche all’impulso di Expo. Nuova … Leggi tutto

Milano | Missori – Sant’Alessandro e il poco rispetto dai soliti vandali

Via Zebedia in zona Missori è una graziosissima stradina che costeggia la possente chiesa barocca di Sant’Alessandro in Zebedia, uno dei primi esempi del barocco al mondo. La facciata laterale della chiesa sulla via, si presenta con una lunga parete con uno zoccolo molto evidente e alto e grandi lesene: insomma, una facciata monumentale. Queste … Leggi tutto

Milano | Pantano – La Torre Velasca bella e brutta

Grazie a l’abilità e a Oikos, che ha aperto le porte dell’appartamento al 25° piano della Torre Velasca, siamo riusciti a vedere da vicino questa meraviglia architettonica della Milano brutalista. Il palazzo di 27 piani ha dal 2011 un vincolo della sovrintendenza ai beni architettonici. La Torre Velasca crediamo sia uno dei più controversi palazzi di Milano, e … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – I mostri in città: Palazzo Galleria Unione

Eccovi un altro palazzo che noi includiamo tra i “mostri” urbani: Palazzo Galleria Unione 1. Il palazzo in questione tutto sommato non è poi così brutto, ma si è trovato a forza e con prepotenza incastrato nella maglia urbana di secoli di storia e creato per dare il via ad una strada che mai è … Leggi tutto

Milano | Missori – Restauri alla Basilica di Sant’Eufemia

La Basilica di Sant’Eufemia è un edificio antichissimo, anche se oggi ha più l’aspetto di una chiesa neo-romanica. Infatti venne completamente stravolta nel 1870 dall’architetto Enrico Terzaghi che ampliò la parte centrale eliminando le navate laterali e creando, per esigenze di spazio, un’aula unica riportando la basilica all’aspetto originario o presunto tale. Antiche leggente dicono che … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – L’eleganza del Cinquecento milanese

Nel periodo napoleonico si chiamava Via dell’Uguaglianza, l’antica Contrada dei Nobili che ospita gli Sforza, Francesco II, i Cicogna, la famiglia Bentivoglio e i marchesi Caravaggio. Le carrozze imboccavano a fatica l’angusta via, soprannominata dal popolo milanese “la stretta del Malcantone”. Poi, dopo il 1848 venne ribattezzata “Via dell’Unione”, simbolico augurio di un’Italia libera, una e indipendente, … Leggi tutto

Milano | Missori – Lo scomparso Palazzo Bentivoglio

Non cercate Palazzo Bentivoglio a Milano, perché non esiste più: ne rimane solo il bellissimo portale in pietra ora conservato al Castello Sforzesco. A lato della scomparsa chiesa di San Giovanni in Conca vi era, fino al XX Secolo questa antica dimora conosciuta col nome di Palazzo Caravaggio. Alessandro Secondo Bentivoglio fu colui che aiutò … Leggi tutto

Milano | Missori – Inaugurata Piazza Missori

Un’area pedonale di 2.500 mq con pavimentazione in pietra disegnata rispettando la fisionomia storica della zona. Il nuovo volto di piazza Missori, inaugurata stamattina dall’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza, propone alla città uno spazio riqualificato per i cittadini con una nuova area verde. L’intervento, durato quasi 8 mesi, è costato 600 … Leggi tutto

Milano | Missori – Piazza Missori, ci siamo!

Piazza Missori è finalmente tornata un luogo dignitoso, dopo decenni di trascuratezza e semi abbandono. Qui un tempo c’era il sagrato della chiesa di San Giovanni in Conca, luogo antichissimo e prezioso che, per ragioni di mobilità e di progetti per una cosiddetta “città moderna”, è stato sacrificato diverse volte: una prima parte nel 1879, quando … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Piazza Missori, lavori in corso

Ecco alcune immagini di come stanno procedendo i lavori a piazza Missori. Aperta la corsia nuova per immettersi in Corso Italia e quindi si può vedere come sarà più largo il marciapiede. Terminato anche il restauro del Cavallo e del Cavaliere. Per ricordo abbiamo fotografato ancora i vecchi elementi che degradavano terribilmente la piazza prima … Leggi tutto

Milano | Duomo – La via romana dimenticata in metropolitana

Nella metropolitana di Duomo si trova, molto nascosta, una sorta di teca dove sono radunati i pezzi del lastricato di epoca romana, che formavano l’incrocio di due vie (il Cardo e la strada che portava alla porta Argentea e alle Terme Erculee) e che si trovava dove oggi c’è Piazza dei Mercanti. L’antica strada è … Leggi tutto

Zona Centro Storico – Il progetto per Piazza Missori

Abbiamo realizzato un rendering che mostra come stia per cambiare Piazza Missori. Area pedonale definita e ingrandita. Verrà creata una parte a verde dove saranno inseriti fiori e cespugli che si integreranno con la parte verde già esistente attorno ai ruderi di San Giovanni in Conca. Si prediligerà pertanto l’inserimento di arbusti ed essenze che definiscano … Leggi tutto

Zona Centro Storico – Piazza Missori: ecco il progetto

Ecco il progetto per Piazza Missori. La riqualifica riguarda solo il lato attorno al monumento equestre. Sarà ricreata la traccia della vecchia basilica di San Giovanni in conca che in origine occupava l’intera piazza. Nuovo spazio verde e pavimentazione di recupero. Un intervento senza pretese ma almeno ridarà un disegno e un identità a questa … Leggi tutto

Zona Centro Storico – Finalmente rinascerà piazza Missori

E’ partita ieri la riqualificazione di Piazza Missori. Si tratta di un intervento di riordino che punta a ripristinare l’assetto storico della piazza. I lavori saranno completati per fine aprile 2015, il costo dell’intervento è di 650.000 euro. “Interveniamo per porre fine al patchwork di binari, masselli e asfalto di Piazza Missori. La soluzione progettuale … Leggi tutto

Milano | L’architetto Achille Manfredini e il primo “grattanuvole”

Il Grattanuvole è un termine così buffo che pare uscito da qualche libro per bambini, eppure era il nome dato ad un progetto mai realizzato di una torre pensata per Largo Missori. Il “grattanuvole era stato progettato da Achille Manfredini, architetto in voga all’inizio del secolo. Achille Manfredini, nacque il 13 maggio 1869, a Catanzaro, ove … Leggi tutto

Zona Centro Storico – Piazza Missori avrà un futuro migliore?

Piazza Missori è un non luogo di Milano. Un tempo era il sagrato della chiesa di San Giovanni in Conca, una antichissima chiesa che per i piani urbanistici di fine ottocento venne trasformata, demolendo parte della chiesa storica per aprire via Mazzini. La Chiesa venne definitivamente cancellata dalle mappe tra le due grandi Guerre Mondiali, … Leggi tutto