Milano | Porta Venezia – 5 anni di impalcature sull’arcone del Portaluppi

In Corso Venezia a due passi dall’omonima porta e di fronte ai Giardini Pubblici, si trova lo stupendo Palazzo della società Buonarroti-Carpaccio-Giotto, realizzato tra il 1926 e il 1930 su progetto del mitico architetto milanese Piero Portaluppi. Edificio con pianta ad U costituito da corpi edilizi organizzati attorno all’intersezione di due assi stradali, Corso Venezia … Leggi tutto

Milano | San Siro – L’iconico Stadio Meazza

Onestamente devo dirlo, vergognandomene un po’, di esser stato nel corso della mia vita di cinquantenne all’interno dello Stadio Meazza di San Siro tre o quattro volte e non di più. La prima volta mi ci portò mio padre a vedere un Milan Inter negli anni Settanta, partita della quale non ricordo nulla. San Siro … Leggi tutto

Milano | Covid19: un segno per non dimenticare?

Un parco? Un monumento? Un centro di ricerca? Come ricordare a noi stessi e ai posteri questo momento difficile e come rendere omaggio alle vittime del Covid-19 e a tutti coloro che si sono spesi, e spesso sacrificati, per aiutarci? In questa emergenza sanitaria, inaspettata ma implacabile, dovuta all’emergenza da epidemia di Covid19, se da … Leggi tutto

Milano | Vetra – Nel 1937 venne liberata la Basilica di San Lorenzo

Proponiamo una riflessione e una ricostruzione storica fatta da Rustego che riguarda la Basilica di San Lorenzo e le famose Colonne. Quando, a metà degli anni Trenta del 1900 si liberò il monumento da casupole addossatesi nel corso dei secoli, tanto da nasconder buona parte della basilica. Premessa di Rustego: Nell’ormai lontano 1999 scrissi una … Leggi tutto

Milano | Moncucco-Romolo – Un monumento alla memoria di Alberto Ascari

Approvata la donazione di un monumento dedicato al pilota e campione del mondo Alberto Ascari. L’opera, donata dall’Automobile Club Milano, è stata realizzata in calcestruzzo dal maestro Francesco Triglia ed è costituita da una struttura di forma ellittica ed ascensionale che allude a una curva, sulla quale saranno inseriti un bassorilievo in bronzo che rappresenta … Leggi tutto

Milano | Verziere – Un monumento al poeta Pencho Slaveykov

Non si fermano le donazioni dei privati per rendere la città più bella e verde. L’Amministrazione ha accettato il dono, da parte del Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria di Milano, di una panchina monumentale in onore del poeta bulgaro Pencho Slaveykov, celebrativa del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Bulgaria e Italia. La panchina … Leggi tutto

Milano | Sempione – Al via il restauro per l’Arco della Pace

Sono cominciati sul finire della settimana scorsa i lavori per montare le impalcature che serviranno ai restauratori di verificare lo stato del monumento marmoreo inaugurato il 10 settembre 1838 dall’Imperatore Ferdinando I per la incoronazione a Re del Lombardo-Veneto. Il progetto di Luigi Cagnola, ispirato sicuramente alla tipologia dell’arco romano a tre fornici, in particolare … Leggi tutto

Milano | Scala – Leona do da V nci perde le lettere

Il monumento a Leonardo da Vinci, restaurato solo pochi anni fa (2015), in piazza della Scala perde le lettere. Sì, perde le lettere in maniera letterale, infatti le scritte che compongono le parole applicate alla base del gruppo scultoreo commemorativo posto in piazza della Scala con le riproduzioni del Maestro di Vinci e dei suoi … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Gli archi medievali nel degrado

Prosegue lo stato pietoso in cui versa Piazza Cavour e le aree limitrofe. Pur trovandoci a due passi dal Duomo, da via della Spiga e via Manzoni, questa parte di Milano, secondo noi, lontana (per modo di dire) dal glamour di San Babila e del Quadrilatero (anche se qui siamo ai margini), dal consolidato passeggio … Leggi tutto

Milano | Centrale – Che è successo alla croce del piccolo partigiano in piazza Duca d’Aosta?

Ieri, passando in piazza Duca d’Aosta, nelle aiuole proprio davanti alla Stazione Centrale abbiamo notato che la piccola croce che ricordava la storia del piccolo partigiano Angelo Squassi, ucciso a soli 14 anni a pochi giorni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, è sparita! Di questo simbolo della memoria avevamo parlato lo scorso anno quando ci eravamo … Leggi tutto

Milano | Precotto – Valorizzato meglio il monumento dedicato ai Caduti di Gorla e Precotto

La statua è stata riqualificata e ricollocata nella sede originaria come richiesto dalle associazioni di zona Il monumento dedicato ai Caduti di Gorla e Precotto è tornato alla sua antica collocazione, restaurato e riqualificato. Si sono conclusi in questi giorni i lavori di valorizzazione della statua realizzata dallo scultore Morelli e inaugurata nel 1922. Qui … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Piazza della Repubblica e il monumento ai caduti delle Foibe

Per ora l’unico monumento dedicato al ricordo delle Foibe (i massacri delle foibe sono gli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra, da parte dei Comitati popolari di liberazione jugoslavi) è stato collocato -una stele- sulla parete del Municipio 4 di Milano, in via … Leggi tutto

Milano | Centrale – Il Binario 21

Per non dimenticare il 27 gennaio 2013 è stato inaugurato il Binario 21, uno spazio della memoria che si trova sotto la Stazione Centrale di Milano. Si tratta del Memoriale della Shoah. Nell’area, ora adibita a memoriale, tra il 1943 e il 1945, centinaia di persone furono caricate su vagoni merci per essere deportate nei campi … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Piazzale Accursio e il bisogno di cura: ma quel monumento?

Piazzale Accursio è così trascurato e sciatto che, anche per la sua estensione, lo abbiamo suddiviso in vari “capitoli”. In questo caso ci occupiamo di un “oggetto” scoperto per caso camminando e facendo foto alla piazza, il monumento ai caduti del Poligono della Cagnola. Si tratta di una lapide dedicata ad Arturo Capettini nato a Zene il … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Viale delle Rimembranze di Lambrate, qualche nostra considerazione

Il viale/piazza Rimembranze di Lambrate è stato recentemente riqualificato dal Comune e noi ci siamo tornati dopo qualche settimana. Finalmente la parte centrale è stata liberata dalle automobili, che venivano parcheggiate ovunque ci fosse uno spazio libero senza alcuna disciplina. Come avevamo sottolineato a suo tempo in un articolo che riguardava la piazza (che non … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Completato il restauro a San Nicolao

Percorrendo la via San Nicolao da Piazzale Cadorna, non si può non ammirare l’unico edificio che ancora non è allineato al resto della via, rettificata già nell’Ottocento. Il palazzetto di piccole dimensioni è la canonica della piccola chiesa di San Nicolao (San Nicola). Il piccolo edificio è stato recentemente restaurato assieme alla facciata della seicentesca … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Domenica 15 ottobre visite al Rifugio Antiaereo di piazza Grandi

Domenica 15 ottobre tornano le aperture straordinarie del Rifugio Antiaereo di piazza Grandi, realizzato nel 1936 e recentemente oggetto di un grande lavoro di restauro che ha riguardato anche la fontana in superficie. Le visite gratuite a cura di Neiade consentiranno ai cittadini di scoprire un luogo ancora poco conosciuto della storia della città. Si potranno visitare le … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – BASTA! Si deve fermare questo scempio!

C’è una piccola minoranza di città che vuole avere la meglio, quella degli incivili. Il Comune e il Sindaco Beppe Sala dovrebbero indignarsi per l’ennesimo affronto fatto dai soliti imbrattamuri. Ragazzini a cui importa solo la propria stupida firma da spalmare su ogni cosa della città. Dopo l’arco della Pace, l’Arco di Porta Ticinese e … Leggi tutto