Milano | Porta Venezia – La passeggiata sui bastioni di Porta Venezia

Abbiamo percorso il tratto di viale alberato che va da piazza della Repubblica a piazza Oberdan. Il viale che si trova lungo i vecchi bastioni è chiamato in più nomi a seconda del punto. Dal lato interno troviamo viale Città di Fiume e sul lato esterno troviamo viale Vittorio Veneto, nel mezzo si trova la passeggiata dei … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La sciatteria e l’abbandono di San Pietro Celestino

Ci sono chiese storiche, a Milano, che spesso finiscono nel dimenticatoio; una di queste è la graziosa San Pietro Celestino. Chiesa della quale ci eravamo già occupati tempo fa e che vogliamo riportare alla ribalta, visto che, pur essendo in centro città, è malconcia e bisognosa di restauri anche nella parte del il sagrato. La … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Mostre: 60 anni di Architettura firmata Gregotti

In occasione dei novant’anni di Vittorio Gregotti, il PAC celebra con una mostra antologica aperta fino all’11 febbraio 2018 la carriera del grande architetto italiano   In occasione dei novant’anni di Vittorio Gregotti, il PAC celebra con una mostra antologica, aperta fino all’11 febbraio 2018, la carriera del grande architetto italiano raccontando la sua ampia … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Il liberty al buio: via Melzo

  Come sapranno in molti, attorno all’incrocio tra le vie Melzo e Malpighi, a Porta Venezia, si trovano diversi edifici in stile Liberty, uno di questi è la minuscola palazzina oggi sede della biblioteca di zona. L’edificio fu costruito a partire dal 1908 nello stile floreale così in voga all’epoca e che ancora incanta cittadini … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Natale: le luci sul corso Buenos Aires

Come per via Dante e via Torino, abbiamo scattato alcune foto esponendo le nostre perplessità riguardo le luminarie natalizie del 2017. Porta Venezia e Corso Buenos Aires sono stati decorati da lucine natalizie anche quest’anno (ci mancava pure non lo fossero come è successo per via Torino), ma come per via Dante e il Cordusio, … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Il San Carlino restaurato

La Chiesa di San Carlo al Lazzaretto è un monumento ottogonale ricco di storia, reso famoso da Alessandro Manzoni, che qui ambientò le cupe vicende narrate nel 36esimo capitolo de «I Promessi Sposi», ambientato nel lazzaretto. La chiesetta di largo Bellintani è stata recentemente restaurata e riaperta al pubblico dopo un anno e mezzo di lavori esterni … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Anche per via Bixio servirebbe un intervento

Non chiediamo chissà quali interventi, ma percorrendo via Nino Bixio, strada che unisce viale Piave con piazza Adelaide Di Savoia, ci si accorge dell’abbandono e delle solita sciatteria che caratterizza molte vie di Milano, specie quelle che si trovano nella fascia tra i bastioni spagnoli e la Circonvallazione. Anni fa vennero installati gli orrendi archetti per … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Trovati i resti di San Dionigi

Effettivamente sono stati ritrovati i resti dell’antichissima Basilica di San Dionigi a Porta Venezia. Circa un mese fa sono cominciati gli scavi archeologici all’interno dei Giardini Pubblici Montanelli, nell’area conosciuta dove si trovava la basilica fondata nel 380 dopo Cristo da Sant’Ambrogio assieme alle altre tre (in tutto erano quattro: Basilica Prophetarum –Basilica di San Dionigi ; … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Iniziato il cantiere del Museo Etrusco

Da più di un mese sono partiti i lavori al Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, in Corso Venezia 52, per trasformarlo nel nuovo spazio espositivo, progettato da Mario Cucinella architetti, sull’Arte Etrusca. Fondazione Luigi Rovati gestirà l’allestimento del nuovo museo, la cui collezione comprende la più completa raccolta di vasi del periodo arcaico con oltre 700 vasi etruschi di bucchero e impasto risalenti al … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Arredo urbano: le fioriere dimenticate

Ma chi piffero si occupa delle 4/5 fioriere che si trovano lungo Corso Buenos Aires? A guardarle, ci si rende conto che se ne occupano i negozianti che hanno il negozio proprio di fronte; forse alcuni se ne occupano per pietà, ma almeno sono ancora vive e curate in qualche modo. Ma ce ne sono due che … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Un’indecente aiuola

Giardini Pubblici Montanelli, questa è l’immagine che i turisti e i cittadini possono ammirare passando davanti al Museo di Storia Naturale di Milano. Forse non dovremmo aggiungere altro, perché le foto sono abbastanza chiare. Il Comune di Milano nei mesi scorsi ha avuto un palese problema col settore verde e giardini, ma vedere questi incolti … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Quello spazio urbano così brutto in mano alle Ferrovie

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Chi percorrendo viale Regina Giovanna sul lato pari, in direzione Città Studi, poco prima di giungere in Piazza VIII Novembre 1917, avrà notato uno spazio urbano abbandonato e misteriosamente vuoto? Questo spazio è un rimasuglio di quando al posto del viale passava il viadotto delle ferrovie che portava i treni … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Le nuove aiuole al San Carlino

Finiti i restauri esterni (l’interno per ora non è ancora stato consegnato) da qualche mese alla vecchia chiesetta di San Carlo al Lazzaretto in largo Bellintani, anche le aiuole sono state risistemate, specie sono stati eliminati i cipressini che erano un po’ invadenti e che spesso venivano utilizzati come orinatoi, visto che ci si poteva nascondere … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La riqualificazione di Palazzo Argentina… parziale

Come avevamo già potuto vedere nell’aprile scorso il palazzo Argentina, oramai storico edificio del 1948, è in fase di riqualificazione dove vi era il cinema Astor, chiuso da oltre un vent’ennio. Mentre per il resto dell’edificio, alquanto degradato, per ora non pare pianificato nessun intervento. Nel frattempo è comparsa addirittura una gru per trasformare i vecchi … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Le statue dimenticate: Giuseppe Dezza

All’incrocio fra via Marina e via Palestro si trova, quasi a presidiare con aspetto marziale ritto sul suo piedistallo la statua in bronzo del Generale Giuseppe Dezza. L’uomo d’armi volge lo sguardo in lontananza mentre appoggia la mano sinistra sull’elsa della sciabola. Ai latti del piedistallo si trovano due bassorilievi in bronzo, raccordati da una fascia decorativa … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Largo Bellintani e il San Carlino

Smontate completamente le impalcature esterne alla seicentesca chiesetta di San Carlo al Lazzaretto in largo Bellintani, si  rivela la delicata grazia di questa piccola chiesa ottagonale. La piccola chiesa ottagonale costruita tra il 1585 – 1592, si trovava proprio al centro del Lazzaretto e ne rappresenta l’unica parte integra. Originariamente era aperta su tutti i lati, … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – A Porta Venezia il weekend del Pride

Comincia la Pride Square Milano. Una manifestazione policentrica con tre punti cardine: Bastioni, Lavater e Bellintani dove alle 18 ci sarà l’inaugurazione. Fino al 24 giugno saranno punti di incontro, aggregazione e discussione per diffondere i valori di integrazione e dialogo del Milano Pride  

Milano | Porta Venezia – Il solstizio d’estate in Viale Tunisia

Ci siamo: anche quest’anno il sole tramonterà perfettamente allineato con viale Liberazione, viale Tunisia e viale Regina Giovanna. Il Solstizio è, in astronomia, il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Questo significa che i solstizi di estate e di inverno rappresentano rispettivamente … Leggi tutto