Milano | Quartieri: due proposte per migliorare San Siro e Niguarda

Due proposte per due quartieri, due progetti che guardano oltre il centro storico per migliorare la qualità dell’abitare in città. Uno insiste nella zona di Greco Segnano Pratocentenaro Niguarda, a nord est, l’altro riguarda quella di San Siro, a ovest. Entrambi puntano alla rigenerazione di aree e spazi già definiti e costruiti, e individuano ciascuno … Leggi tutto

Milano | Pratocentenaro – Riqualificato e aperto ai cittadini il tratto di via Vidali

Una disputa durata anni per una controversia burocratica dove la via Vidali a Pratocentenaro, una piccola traversa che unisce viale Fulvio Testi con viale Suzzani nel tratto finale era chiusa da due cancelli per lato, impedendo il transito ai cittadini. Come avevamo raccontato, Pratocentenaro era un piccolo paese inglobato come molti altri dalla grande Milano nel … Leggi tutto

Milano | Pratocentenaro – Una piazza per il quartiere, vi prego!

Pratocentenaro, un quartiere antico ma dimenticato, e soprattutto un quartiere senza piazza. O meglio, di piazza ne ha due, anche se non sembrano tali. La prima piazza non piazza si trova davanti alla graziosa chiesa di San Dionigi in Pratocentenaro (nome ufficiale: Parrocchia di San Dionigi in SS. Clemente e Guido in Pratocentenaro) piccolo gioiello … Leggi tutto

Milano | Segnàno – Quartieri: il borgo e altro

Segnàno, altro quartiere sconosciuto ai più, persino ai suoi abitanti a volte, visto che viene spesso considerato un estensione o di Greco o di Bicocca, a seconda di dove si sente l’appartenenza. Infatti il quartiere è letteralmente strizzato tra Greco, Prato Centenaro e Bicocca ed era composto da tre nuclei, il borgo principale, Segnàno, e … Leggi tutto

Milano | Pratocentenaro – Il quartiere antico e poco conosciuto

Pratocentenaro… come Calvairate, un quartiere oramai sparito nella memoria degli abitanti, e ricordato solo quando il Seveso esonda. Il nome poteva esser salvato chiamando la nuova fermata della M5 Ca’ Granda con Pratocentenaro, ma si è preferito dare un nome più “famoso”, così Pratocentenaro pian piano sparirà, ricordato solo nel nome della nuova chiesa di San Dionigi e da … Leggi tutto

Milano | Ca’ Granda – Il viale che porta al Niguarda, parte bene e finisce male

Viale Ca’ Granda è il viale che porta il nome dell’antico ospedale di Milano che si trovava in centro – dove ora si trova l’Università Statale – e venne realizzato tra il 1930 e il 1940 per collegare il nuovo ospedale realizzato nel 1939 con viale Fulvio Testi e quindi la città. Il viale, tutto sommato, non è poi … Leggi tutto

Milano | Pratocentenaro – La nuova San Dionigi

A Pratocentenaro , quartiere posto tra Niguarda (col quale è spesso confuso) e Segnano si trova, a lato di Viale Suzzani la graziosa ed imponente Chiesa Cattolica Parrocchiale di San Dionigi In Ss. Clemente E Guido. La nuova chiesa sorse per volere del Cardinal Schuster, il quale, andando per la prima volta in visita pastorale all’antica … Leggi tutto

Milano | Ca’ Granda – Ma Piazza Giorgio Kaisserlian?

Anzitutto chi era Giorgio Kaisserlian? E’ stato un critico d’arte italiano di origine armena attivo soprattutto dal dopoguerra agli anni Sessanta (non siamo riusciti a conoscerne le date di nascita e morte). Piazza Giorgio Kaisserlian venne realizzata tra il 1988 e il 1990 (forse per i Mondiali di Calcio di Italia 90?) con la realizzazione dell’Hotel ibis … Leggi tutto

Zona Pratocentenaro – Street art: decorato il mercato coperto di Ca’ Granda

Continua a Pratocentenaro, nel quartiere Niguarda, “Urban Art Museum”, il progetto che vuole legare l’espressione della street art legata alle opere di pubblica utilità. Stamattina è stato decorato, sul lato di via Moncalieri, il mercato coperto di Ca’ Granda che è stato riqualificato dal Comune di Milano. In via Valfurva decine di artisti hanno colorato … Leggi tutto

Zona Niguarda – Il caso del Seveso

“Dopo aver discusso per 30 anni sulle possibili soluzioni per ridurre il rischio di esondazioni del fiume Seveso a Milano e nei comuni dell’hinterland come Lentate sul Seveso, Senago, Paderno Dugnano e Varedo; dopo aver registrato, solo nel recente passato una media di 2.5 allagamenti l’anno, con ingenti danni e costi (nel 2010, con l’allagamento … Leggi tutto