Milano | Cinque Vie – Negligenze ATM

Da anni alla fermata di via Torino, proprio davanti all’Upim, è stato collocato un cartello temporaneo che dà ai tramvieri un’informazione di servizio a loro uso e consumo. Ebbene, questo cartello è da alcuni mesi ruotato verso il palazzo del grande magazzino. Mi viene dunque da pensare che l’avviso riportato sopra non serva più a … Leggi tutto

Milano | Infrastrutture: che paese di cialtroni

L’articolo sul Sole 24ore Le grandi opere per l’Expo di Milano procedono sul filo del rasoio. Non solo Pedemontana e Tem potrebbero non essere completate per la fatidica data del 2015. Ad essere a rischio ora sono anche le nuove metropolitane milanesi, in particolare la linea 4.  Linea che, peraltro, è già stata abbondantemente ridimensionata: da … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Stop a via Monte Napoleone

L’incontro tra i capigruppo della maggioranza di centrosinistra e gli assessori di Palazzo Marino ha decretato il rinvio del progetto, che la giunta aveva inserito tra le priorità del 2012. I soldi risparmiati (2,5 milioni di euro) serviranno invece per sistemare strade e marciapiedi di periferia. L’accordo tra il Comune e l’associazione della via Monte … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Piazza Mercanti, oramai un posto sicuro dove parcheggiare

Già avevo scritto qualcosa sullo stato in cui versa questa bella piazza (Piazza Mercanti), ma ogni volta che mi tocca passarci non posso fare a meno di lamentarmi come al solito. Sempre auto o furgoncini parcheggiati ovunque, per non elencare le altre sciatterie. Foto di oggi

Piazza Piemonte, perché si è sempre così “provinciali”

Sempre con grande entusiasmo si inaugurano opere, nuovi spazi, fontane, aiuole. Guardando bene da vicino, però, ci si accorge tante volte della scarsità qualitativa degli interventi. Prendiamo Piazza Piemonte, ad esempio, elegante area risalente a inizio Novecento, coi due palazzi gemelli quasi iconici per la città di Milano. Il Teatro Nazionale, da poco restaurato, è … Leggi tutto

Gli handicap per il trasporto pubblico milanese

Perché solo a Milano vige la regola del non accodamento tranviario? Regola istituita da Atm da qualche anno a questa parte, presumibilmente in seguito a una serie di incidenti accaduti nella nostra città, e che continua a imperare senza possibilità di revisione. In pratica al di fuori della ex circonvallazione 29/30 le vetture tranviarie non … Leggi tutto

Milano | Brera – Via Ponte Vetero 16

In via Ponte Vetero, nel quartiere di Brera, a due passi da Piazza del Carmine e dal Castello, ci sarà presto una nuova costruzione. Verrà eretta dove anni fa si trovava la rinomata pescheria Claudio, ora trasferitasi in via Cusani. Per la precisione, il nuovo palazzo sorgerà su un lotto prima occupato da due edifici, … Leggi tutto

La scalamobile sparita

Alla fermata della metrò di Lima da mesi, forse più di un anno, è stata ingabbiata e ben nascosta con pareti in legno, la scala mobile, grande mistero, chissà che fine avrà fatto? Spesso queste scale rimangono inattive a causa dei guasti per mesi. All’interno di questa parete posticcia c’era la scala mobile.

Milano| Urbanistica: il pavé di milano

A Milano l’incubo di ciclisti e motociclisti è il pavé, questi blocchi di pietra levigata che rendono di certo le strade più belle ma decisamente anche molto più pericolose. Di tanto in tanto qualcuno ne propone la rimozione – io stesso, che mi muovo spesso in bici, né sarei d’accordo – e poi tutto ricade … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Nuova costruzione in Strada della Carità

Corso Lodi è una via di grande impatto, allargata verso la fine dell’ottocento secondo un piano regolatore del Comune, precedentemente di dimensioni più ridotte, era l’asse principale del borgo di Porta Romana, fatto di case semplici, popolari e di ringhiera. Il Corso ha mantenuto nonostante la dimensione da grande boulevard, un’atmosfera molto popolare, quasi da … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Piazza Cavour, il caos dell’arredo urbano

Piazza Cavour, un’altra piazza senza alcun disegno generale, dove tutto è messo un po’ alla rinfusa. Dal dopoguerra ad oggi è stata sottoposta a diverse modifiche (io li chiamerei più che altro rattoppi) e col tempo ogni amministrazione ha dato il suo contributo, lasciandone ogni volta un segno diverso. Risultato è che oggi ci troviamo … Leggi tutto

Milano | Stazione Centrale – Via Ferrante Aporti nuova isola pedonale

Un’isola pedonale proprio dinnanzi all’ingresso del Memoriale della Shoah, nuova illuminazione e  una pista ciclabile lungo l’asse centrale, panchine tra i filari di platani e più sicurezza all’area. Il progetto di riqualificazione di via Ferrante Aporti riporta in vita un’area della città per troppi anni abbandonata dall’amministrazione comunale. Grazie anche all’arrivo di grosse aziende internazionali … Leggi tutto

La Lanterna di Fuksas

Lentamente e quasi in sordina nel pieno centro di Roma sta sorgendo una nuova “cupola o lanterna”. Il nuovo lucernario creato da Massimiliano Fuksas per il nuovo megastore della Benetton all’incrocio tra Via Tomacelli e Via del Corso. il negozio aprirà nel palazzo che fu prima dell’Unione Militare e poi di alcune redazioni, prima fra tutte … Leggi tutto