Italo arriva a Torino

Con sette corse giornaliere, Italo, il nuovo treno ad Alta Velocità di NTV, collegherà dal 9 dicembre la Stazione di Porta Susa con quella di Milano Porta Garibaldi. In soli 44 minuti sarà possibile raggiungere il capoluogo lombardo per poi proseguire per le altre destinazioni in Italia: Bologna, Roma, Firenze e Salerno. In concomitanza con … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Crolli in Galleria

Il comune pronto ad investire un milione e mezzo per mettere in sicurezza la Galleria Vittorio Emanuele dopo il distacco lunedì scorso, di alcune decorazioni dall’arco nella facciata monumentale che si affaccia sulla piazza del Duomo. Così, dopo l’intervento da parte del Nucleo di intervento rapido del Comune per la messa in sicurezza dell’area, si … Leggi tutto

“L’antico” Cordolo in Piazzale Baracca

Qui siamo a Porta Venezia, il colonnino lo si vede sulla destra, vicino all’omino. l’ingrandimento della porzione della foto. All’inizio volevo fotografare una curiosità, il grazioso cordolo “salvagente” che si trova in piazzale Baracca. Se non errro dovrebbe essere stato fatto negli anni 40/50 e credo avesse delle colonnine a ogni estremità rotonda come quella che sono … Leggi tutto

Milano | Isola – Il quartiere avrà la sua Casa

Come abbiamo letto su Milanoisola:Così alla fine il quartiere avrà la sua “Casa”. Si è concluso ieri il percorso partecipato voluto dal Comune che dalla scorsa estate sta lavorando ad un progetto per realizzare il futuro Centro Civico di quartiere. Se c’è una cosa che possiamo dire senza timore di essere smentiti, è che non … Leggi tutto

La buffa sedia

In via Mercato un musicante di strada pare abbia trovato un nuovo utilizzo per la palina dei taxi abbattuta per non si sa quale motivo. Con estremo dispiacere per il nostro sfortunato mendicante, speriamo che al più presto la palina dei Taxi troni ad essere verticale come le si compete e quindi non possa più … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – La strana “cosa” in via Pirelli

L’altro giorno sono incappato in uno strana composizione. Un palo luce e delle panchine. Che sia anche questo uno spazio delle tante “isole digitali” (sulle quali non sono riuscito a sapere ancora nulla) programmate per Milano? Ovvero panchine con prese per la ricarica dei cellulari, spazio wifi e forse punti ricarica per i veicoli elettrici. Attenderemo fiduciosi … Leggi tutto

Quei ritocchi da barzelletta

L’isolato di Via Vitruvio tra Benedetto Marcello e Settala ci riserva sempre delle incredibili chicche urbane. Qualche giorno fa è stato ripassato il colore bianco nei punti della segnaletica orizzontale recentemente oggetto di nuova asfaltatura (già avemmo occasione di parlare proprio di questo in data 26 ottobre scorso). Diciamo che il lavoro di ritocco è … Leggi tutto

Milano | Vetra – Quei ruderi alle Colonne di San Lorenzo

Un tempo sull’attuale sagrato che sorge fra le Colonne di San Lorenzo e la Basilica c’era un intero isolato costituito da vecchi edifici popolari che creavano una barriera tra la Basilica e le Colonne stesse. Durante gli anni Trenta questo blocco continuo di case iniziò ad essere considerato troppo fatiscente per essere preservato. Si incominciò … Leggi tutto

Milano | Isola – La via nuova a Porta Nuova – Isola

Ecco le foto aggiornate della nuova via che unirà il podio, dove c’è la nuova piazza sotto la torre Pelli di Unicredit e Via Gaetano de Castillia. Ancora senza un nome questa via sarà solo una via d’accesso alla piazza sopraelevata, senza via di uscita, chissà se tutti questi nuovi spazi avranno dei nomi. Visto che … Leggi tutto

San Giorgio e la monumentalità non rispettata

Ancora un monumento, una chiesa trattata decisamente male. Già tempo fa, quando fu ristrutturata la piazza, venne piantata davanti alla chiesa di San Giorgio al Palazzo una magnolia, un albero senza dubbio grazioso, secondo me, ma che poco c’entra con la Pianura padana e con Milano. Comunque meglio di niente; nella vita bisogna sapersi accontentare.Ad … Leggi tutto

Lo schifo al Ponte della Ghisolfa

Ci sono angoli che nelle metropoli non possono essere sempre sotto controllo di chi dovrebbe controllare. Questo è un esempio, passando sul ponte Bacula, alla Ghisolfa, ci si può imbattere in uno spettacolo alquanto brutto. Una discarica a cielo aperto di qualsiasi cosa. Siamo tra la ferrovia, il cavalcavia e una cabina elettrica (credo). Basta … Leggi tutto

La Madonnina Pusterla guarda lo schifo del suo vicolo

Il Vicolo Pusterla, al quale si giunge imboccando Via della Palla e svoltando subito a destra, è un viottolo cieco, non eccessivamente lungo. Uno stretto passaggio permette di accedere a Piazza Sant’Alessandro. Sul muro di fronte a Via della Palla si trova un antico affresco incorniciato da un’’edicola di Madonna con Bambino,  che la tradizione … Leggi tutto

Il verde spontaneo in Stazione

Per fortuna che a Milano dicono che manca il verde. Queste sono le pensiline per la zona Taxi in Stazione Centrale. Guardandole attentamente ci si accorge della rigogliosa vegetazione che è nata spontaneamente nelle canaline di scolo delle tettoie. Anche se sono delle strutture temporanee in attesa del rifacimento della piazza, una ripulita da fogliame … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via Speronari: l’ortolàn püsee vêcc de Milan el ghé pü

Le botteghe per la lavorazione dei metalli e la produzione delle armi, tipiche della Milano medioevale, apprezzate in Italia e in tutta Europa, avevano trovato casa in questo quartiere nelle adiacenze di Piazza dei Mercanti, nel cuore del centro cittadino. Da queste attività deriva l’origine di nomi come Via Spadari, Orefici, Armorari, Speronari. Soprattutto le … Leggi tutto

Urbanfile Palermo è arrivato!

I blog di Urbanfile si arricchiscono con l’arrivo di quello dedicato alla bellissima città di Palermo.Insieme a quello di Catania, racconterà le mille voci che fanno della Sicilia una terra unica e orgogliosa. Ci auguriamo che attraverso queste pagine, ci sappia trasmettere i sapori e il calore che rendono questa regione una delle più amate … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Che succede alla Torre Velasca?

Da qualche giorno, sempre che non stiano rifacendo la piazza (il che non sarebbe male, visto che da sempre è un brutto parcheggio e sembra un posto alquanto desolante), pare stiano proprio per partire con le impalcature sui lati delle facciate della Torre Velasca, almeno abbiamo questa impressione. Torre che ha decisamente bisogno di una … Leggi tutto