Le rotonde a Dèrgano potevano essere fiorite, invece…

  A volte proprio non capisco quale sia il criterio secondo il quale il settore lavori pubblici del Comune di Milano decida di creare o meno aiuole. Qui siamo nella graziosa piazzettina Dèrgano, quartiere a nord di Milano dove tuttora si respira una tranquilla aria di paese. Da qualche anno sono state realizzate due rotonde per … Leggi tutto

Saturn il 13 dicembre aprirà in Stazione Centrale di Milano

Prosegue l’operazione di trasformazione della Stazione Centrale in Shopping Center.  Qui di seguito l’articolo riguardante la prossima apertura del nuovo negozio Saturn nei vecchi locali della stazione. Saturn festeggia 10 anni regalandosi un negozio con vista sui binari della Stazione Centrale di Milano. Un flagship store da oltre 4 milioni di euro, nuovo anche per … Leggi tutto

Il Marciapiede alla Ghisolfa

L’arredo urbano di Milano non finisce mai di stupirmi. Cavalcavia Adriano Bacula, zona Ghisolfa. Da qualche anno è stata aperta una nuova via che lo unisce al sottostante quartiere e al nuovo supermercato di Via Melchiorre Delfico. Qui il marciapiede è stato realizzato con bellissime pietre in porfido; e siamo in periferia, per giunta in … Leggi tutto

Prosegue la guerra alle irregolarità in Chinatown

Cambiata la bandiera a Palazzo Marino ma la battaglia da parte del comune sull’uso improprio della città da parte di alcuni cittadini in zona Paolo Sarpi  prosegue. Le vie che saranno interessate sono via Venafro, via Bertini, via Aleardi, via Lomazzo, via Fioravanti, via Messina (nel tratto Fioravanti-Procaccini), via Niccolini, via Bramante, via Morazzone, via Giordano … Leggi tutto

Le scale immobili

Da mesi in alcune fermate della metropolitana milanese le scale mobili sono ferme, forse per guasti vari o mancanza di soldi per ripararle. Spesso rimangono immobili per mesi. Ieri ho visto una povera vecchietta con bastone che risaliva a fatica le scale alla stazione di Lima. Non ci fossero proprio le scale mobili allora capirei … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Incongruenze urbanistiche di cui siamo circondati a Milano

Francamente mi risulta incomprensibilie questo parcheggio per cicli motocicli e biciclette (che è persino usato) e di cui ho fatto qualche scatto. Ci troviamo in Via Francesco Sforza, su cui già ci sarebbe da dire con un alternarsi arlecchinesco di archetti dell’orrore gialli, e archetti acciaio di due misure e altro, e che si conclude, all’angolo con … Leggi tutto

Incongruenze nell’arredo urbano

Chiamarlo arredo urbano è un po’ pretenzioso, ma dei semplici dissuasori al parcheggio sono sempre delle spie di come da noi, a Milano, arredare una piazza sia una cosa impossibile. Gli oggetti sono anche piccoli, quindi di poco conto, ma secondo me la cosa denota la qualità di un’attenzione da parte del Comune alla bellezza … Leggi tutto

Milano | Casoretto – Piazza Aspromonte e l’orrendo sopralzo

  Il recupero dei sottotetti è sempre fonte della deprimente constatazione del cattivo gusto a Milano. Anche questo “bell’intervento” all’angolo con Piazza Aspromonte e via Via Vallazze avvenuto anni fa è da collocare tra i più brutti della storia milanese, forse anche per la posizione così di spicco è ancora più pesante da apprezzare. L’Hotel … Leggi tutto

Milano | Il Carrobbio, la storia se l’è scordato

Le foto qui sopra dimostrano ampiamente quanto una delle aree più ricche di storia della nostra città sia purtroppo terribilmente trascurata. Qui sorgeva la Porta Ticinensis delle mura romane e c’era persino un ponticello che scavalcava il Nirone, ruscello oggi sparito; da qui partiva la strada che collegava Mediolanum con il Ticino e con Pavia; … Leggi tutto

Milano | San Pietro in Sala – Via Raffaello Sanzio, bella a frazioni

Via Raffaello Sanzio l’ho percorsa poco tempo fa e mi son reso conto che a seconda di dove mi trovassi  questa era bella e tenuta bene o il solito chaos con auto parcheggiate alla rinfusa. Di seguito alcune foto che mostrano l’incongruenza della via. Ma perché questi lavori fatti in questo modo? Alcuni condomini si … Leggi tutto

Ma i marciapiedi sono per i pedoni o per le auto?

Piazza Risorgimento, da qualche anno hanno terminato i due parcheggi sotterranei sistemando l’intera piazza a modo e da pochissimo anche sistemate le piste ciclabili protette. Peccato che avendo lasciato i marciapiedi accessibili facilmente alle auto questi siano quasi sempre invasi dai soliti cafoni non curanti del fatto che i marciapiedi si chiamano così perché creati … Leggi tutto

Rifacimento dei marciapiedi in Via Solari

Via Solari incrocio con via Montevideo e la piazzetta (perché non intitolarla a qualcuno visto che non ha ancora un nome? Magari a Maria Callas spostando l’intitolazione alla Diva da quel luogo così orripilante in Cairoli a questa graziosa piazzetta), nei pressi del Parco, in questi giorni sono stravolte dalla nuova viabilità e riordino dei … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La Ca’ Brütta, volutamente brutta

La Ca’ Brütta è un edificio abitativo di Milano sito in via della Moscova, all’angolo con piazza Stati Uniti d’America, uno dei simboli dell’ambiente milanese degli anni Venti/Trenta. È così chiamata a causa dello scalpore che suscitò all’epoca per via dell’uso stravagante di elementi del linguaggio classico sistemati apparentemente in modo disordinato. Fu l’opera prima dell’architetto Giovanni … Leggi tutto

Milano | Centro – Ma il sopralzo in via San Paolo, lo vogliamo finire?

Non capiamo come mai il “bel” sopralzo iniziato oramai da qualche anno sul palazzo in pieno centro, in via San Paolo al 13-15, non sia mai stato terminato? Già il palazzo non è un granché a nostro giudizio, un semplice parallelepipedo rivestito in Ceppo Lombardo solo con finestre e senza balconi, ma il sopralzo di … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Corso Venezia e la Monumentalità

Corso Venezia, una via imponente e monumentale, ha un po’ il sapore di un’elegante via di rappresentanza, perché molti palazzi importanti si trovano lungo quest’asse stradale. Originariamente era chiamata via di Porta Orientale, di manzoniana memoria, citata nei Promessi Sposi; c’è pure una lapide che lo ricorda. Per Corso Venezia abbiamo sempre immaginato una bella pavimentazione dei … Leggi tutto