Eventi | Milano e le sue piazze: due incontri in Triennale dedicati all’urbanistica

Il tema dell’importanza delle piazze quale luogo di aggregazione e come centro vitale della città è stato da noi affrontato molte volte; ci sembrano dunque molto interessanti due iniziative che l’assessorato all’Urbanistica, in collaborazione con la Triennale di Milano organizza nei prossimi giorni. Si tratta di due convegni: il primo si terrà mercoledì 30 novembre … Leggi tutto

Milano | Cascina Merlata – La Torre di Citterio dall’interno

Siamo andati a fare una visita, questo fine settimana, al complesso residenziale progettato dallo studio Citterio -Viel all’interno del quartiere di Cascina Merlata, approfittando dell’iniziativa ‘open weekend’ organizzata da Città Contemporanea Questi si trova all’interno dell’area denominata R7, non molto distante dall’Expo Village e prospiciente alla via Daimler; si compone di una torre di 23 piani d’altezza e … Leggi tutto

Milano | Sesto San Giovanni – Il Borgo di Cassina de’ Gatti, là dove c’era l’erba…

Ci troviamo al Borgo di Cassina Gatti (o di Cascina de’ Gatti), a Sesto San Giovanni, a due passi dal confine col Comune di Milano e dal quartiere Adriano. Fino a pochi anni fa si trattava di un piccolo gruppetto di case che ruotano attorno ad una chiesetta dall’aspetto medievale ma che venne edificata solo nel 1901 … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Bottonuto: il cuore perduto di Milano

Il Bottonuto non esiste più da quasi novant’anni e la sua memoria rimane solo nelle migliaia di fotografie arrivate sino a noi e nell’obelisco che ora fa da spartitraffico in via Marina. Un intero quartiere che, se fosse rimasto, sicuramente sarebbe una seconda Brera, fatta di locande, ristoranti, negozi particolari, ne siamo più che certi. Invece, al … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Abbattuto il pilone di Via della Palla

In Via della Palla c’era un pilone che serviva a evitare alle vetture di passare dalla via a piazza Sant’Alessandro. Peccato che la gran quantità di veicoli che gira nella strettissima via abbia divelto il povero pilone. Come spesso accade, ci domandiamo come sia possibile che in un’area semi pedonale, per giunta in pieno Centro Storico … Leggi tutto

Milano | Zona Orti – Un angolo di centro da rivitalizzare

Tutto il quartiere a est di Corso di Porta Romana, stretto tra il Policlinico, il Tribunale e i viali dei bastioni (Caldara) può essere identificato con la denominazione di Orti o Lamarmora, le due vie principali. Questa era zona di orti veri e propri fino all’Ottocento e infatti non troviamo antiche vestigia, antiche chiese o palazzi … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: la città incompiuta

Come tutte le città del mondo, anche Milano ha avuto nel tempo i suoi piani regolatori che hanno delineato nuove arterie, aggiunto piazze, vie e perfino raddrizzare palazzi fuori assetto con la via. Insomma, un vero e proprio disegno della città. Sventrare vecchi quartieri per creare nuove strade è un’operazione che è stata fatta in … Leggi tutto

Milano | Castagnedo – Le assurdità degli oneri di urbanizzazione

Il proseguimento di via Leo Longanesi è Via Giovanni Scheiwiller, due vie che costeggiano la ferrovia nella zona di Castagneto e Tertulliano. Due vie molto ben fatte e anche ben tenute, tant’è che un tratto di via Scheiwiller è piastrellato con cubetti di porfido. Tutto questo è dovuto al fatto che le case costruite qui … Leggi tutto

Milano | Chinatown – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: Via Paolo Sarpi

Questo sarà uno dei molti articoli che vogliamo pubblicare per gridare e far vedere come, in pochi anni, una normativa regionale che permette il recupero dei sottotetti e che quindi ha dato il via libera a deturpare buona parte dei palazzi cittadini, sia un vero crimine all’estetica della città. Belli o brutti che fossero, molti … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Filzi 25, un buon esempio di relazione tra spazio pubblico e privato.

Filzi 25 è un intervento di riqualificazione di un edificio anni ’60 che è stato realizzato qualche tempo fa. Volevamo adesso soffermarci sulla buona riuscita dell’affaccio su strada e dell’ambiente urbano che crea in relazione con lo spazio pubblico. La zona relativa all’intervento privato, oltre ad essere curata nell’estetica e nei materiali, è lasciata aperta, … Leggi tutto

Arredo Urbano: i paragoni con il Regno Unito e Londra

Quest’estate sono stato in Gran Bretagna, andando da Londra a Bath, poi Liverpool, Manchester, Glasgow, Edinburgo e York. Purtroppo ho dovuto fare i paragoni con Milano. Paragoni da turista intendiamoci, ma notare sul campo la differenza abissale che c’è con la nostra città. Anzitutto l’arredo urbano. La prima impressione che si ha di un luogo … Leggi tutto

Comune. Firmato Protocollo per valorizzazione immobili militari in dismissione

Il Sindaco: “Aree verdi, servizi e migliore qualità delle aree pubbliche per rispondere alle esigenze della città” La Vicesindaco: “Esempio che possono cogliere anche i privati per iniziative antidegrado di stabili e aree abbandonati”   Roma, 7 agosto 2014 – Piazza delle Armi in via delle Forze Armate, i Magazzini di Baggio in via Olivieri e la … Leggi tutto

Milano – Urbanistica: la mappa dei luoghi abbandonati in città

De Cesaris: “La pubblicazione è un altro tassello nella lotta all’incuria del patrimonio edilizio in città” E’ on line sul sito del Comune di Milano la mappa di 160 immobili privati abbandonati e in stato di degrado presenti in città. Si tratta di aree ed edifici privati distribuiti in tutte le nove zone e appartenenti … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – Quale futuro per Foro Bonaparte?

  Il Comune ha pianificato di pedonalizzare Piazza Castello tra una settimana; pertanto buona parte del traffico automobilistico si riverserà su Foro Bonaparte. E’ quest’ultimo una specie di arteria ellittica che, progettata all’inizio dell’Ottocento da Giovanni Antonio Antolini, abbraccia il Castello, buona giusta e sontuosa sede del governo repubblicano. Poi intervennero Luigi Canonica (1762-1844) e … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Il progetto Symbiosis

Ad aprile 2013 il Gruppo Beni Stabili ha acquistato il 31,8% del capitale di Sviluppo Ripamonti S.r.l. (detenuto dal Gruppo Lagare) per un corrispettivo di € 14,5 milioni. Con questa operazione il Gruppo Beni Stabili ha acquisito il pieno controllo della società che ha al proprio attivo le aree del progetto Symbiosis. Poco meno di … Leggi tutto

Milano | Quarto Oggiaro – Lavori per la SIN o Gronda Nord

Siamo andati a fare un giro a Quarto Oggiaro/Vialba per vedere a che punto sono i lavori in corso alla SIN – Strada Interquartiere Nord. Questo che abbiamo fotografato è il tratto che va da Via Eritrea/Via Filippo de Pisis(?) a Via Giorgio Stephenson. Via Antonio Mambretti e le deviazioni per il futuro incrocio con … Leggi tutto

Milano | Macconago – Il CERBA: Tutto da rifare!

Per i legali della ex società di Ligresti gli oneri di urbanizzazione dovrebbero scendere da 90 a 30 milioni (senza cura del parco). Dura replica del vicesindaco De Cesaris: i patti vanno rispettati. Il progetto si organizza intorno a una grande area verde (oltre 50 ha) all’interno del Parco Agricolo Sud Milano A quindici giorni … Leggi tutto

Cosa sono i Raggi Verdi?

Da qualche anno si parla di Raggi Verdi, ma di cosa si tratta?  I Raggi Verdi sono un progetto promosso dal Settore Sviluppo del Territorio e Settore Arredo, Decoro urbano e Verde del Comune di Milano già nel 2008, per una nuova rete di percorsi pedonali e ciclabili che arricchisce di verde il tessuto urbano: ciò per … Leggi tutto