Milano | Porta Nuova – Cantiere Biblioteca degli Alberi: terzo aggiornamento luglio ’17

Terzo giro di questi giorni al cantiere della Biblioteca degli Alberi. Questa volta ci siamo concentrati sul tratto di cantiere che si trova verso via Sassetti. Qui vi è già il primo tratto realizzato e aperto al pubblico lo scorso marzo. Ora sono in corso i lavori per il completamento con la sinuosa via Sassetti. Di … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Cantiere Biblioteca degli Alberi: secondo aggiornamento luglio ’17

Seconda parte del nostro giro effettuato in questi giorni al cantiere della Biblioteca degli Alberi. Qui ci siamo concentrati sul tratto di piazza Einaudi, completamente stravolta e letteralmente svuotata. Infatti è stata cambiata anche la terra, sicuramente verrà anche sistemato il solaio del parcheggio sotterraneo realizzato negli anni Settanta e ridisegnato completamente anche il layout del giardino. … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Cantiere Biblioteca degli Alberi: primo aggiornamento luglio ’17

Ennesimo giro al cantiere della Biblioteca degli Alberi. Abbiamo diviso in quattro parti la lunga galleria di foto, che abbiamo realizzato, anche per far vedere meglio gli angoli da noi focalizzati e che snoccioleremo in questi giorni. Nella prima parte abbiamo voluto far vedere il grande cantiere dall’alto, visto dal belvedere del palazzo Lombardia. Come si vede bene, … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Torre Unipol: novità sul verde nella torre

Sono stati pubblicati sul sito di Greencure.it i progetti dell’architetto Marilena Baggio per il verde che caratterizzerà la torre Unipol, progettata dallo studio Mario Cucinella Architects. La torre Unipol è l’ultimo degli edifici che si realizzerà sull’area di Porta Nuova, ma è il primo che si affaccia su Via Melchiorre Gioia. “Una vela in legno, acciaio e … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari – Firmato il nuovo accordo

Oggi, a distanza di un anno e mezzo dalla mancata approvazione al Consiglio Comunale della precedente intesa, è stato firmato l’accordo per il più grande piano di rigenerazione urbana che riguarderà la città di Milano nei prossimi anni: quello che sussiste sulle aree degli Scali Ferroviari dismessi. Il progetto, siglato dal Comune di Milano, Regione … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Il Parco, la meraviglia, il cantiere e i parcheggi non graditi

La meraviglia del campo di Liatride a spighe che pare provenire da un altro pianeta colora parte del futuro parco della Biblioteca degli Alberi (come sempre ringraziamo lo Studio Lai Valenti per la consulenza botanica). Ma che posto fantastico! Possiamo solo dire così in merito all’unico pezzetto di parco completato e consegnato di quello che sarà il più … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Dove piantare alberi: le vie Fucini e Carpaccio

Catrame, catrame e ancora catrame… siamo a due passi da Piazza Gian Lorenzo Bernini, tra le vie Carpaccio e Renato Fucini. La foto aerea è abbastanza esplicita: marciapiedi inutilmente larghissimi (perché non ci sono negozi) e automobili parcheggiate ovunque ci sia spazio. Qui anni e anni fa vollero creare un parcheggio sotterraneo di Piazza Bernini che, … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta: è spuntata un’aiuola davanti al civico 56

Articolo e immagini di Stefano Fabiani  In Corso Magenta, davanti al civico 56, è comparsa una bella aiuola laddove erano presenti degli antiestetici cavalletti atti ad impedire il parcheggio selvaggio. Inutile dire che interventi simili ci piacerebbe vederli più spesso in giro per Milano, specialmente nel centro storico dove il verde scarseggia in troppe vie. … Leggi tutto

Milano | Precotto – Un giro per il quartiere, prima parte

Precotto oggi è per molti solo una fermata della metropolitana linea 1 e il quartiere che ruota attorno ad essa. Ma come per altri “quartieri” milanesi, Precotto era uno dei molti paesini che circondavano il Comune di Milano e che nel fatidico 1923 –  perché in quella data vennero annessi alcuni comuni limitrofi – divenne … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Le robinie si sono mangiate il recinto!

Una curiosità naturale più che negligenza o degrado… non siamo in un film di fantascienza o cose simili, ma semplice natura che, come al solito, non si cura di quello che fa l’uomo e prosegue il suo corso incurante di quello che trova sulla sua strada mentre si sviluppa. E’ il caso di una serie … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Le magnolie fiorite di piazza Tommaseo

Piazza Tommaso è forse una delle più belle piazze dal gusto Ottocentesco di Milano, collocata quasi al centro del quartiere Magenta sorto proprio tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento per una borghesia nascente che si era da poco trasferita dai palazzi storici del centro nelle belle, moderne e comode residenze in … Leggi tutto

Milano | Isola – Biblioteca degli Alberi: aggiornamenti fine dicembre

Ecco come proseguono i lavori al costruendo parco Biblioteca degli Alberi di Porta Nuova/Isola. Siamo nell’angolo nord del grande giardino realizzato al centro del quartiere di Porta Nuova, creato dove un tempo si trovavano i binari dei treni e lo scalo delle Varesine. Qui qualche idea di come dovrà esser realizzato.

Milano | Cordusio – Una nuova speranza per piazza Edison

Hines torna a comprare nel centro di Milano e con l’acquisto dell’edificio che fu per molti anni sede della Banca di Roma, e che ora ospita gli uffici della DLA Piper, si riaprono le speranze affinché venga riqualificata Piazza Edison. Più volte abbiamo sollecitato per questo spazio una nuova veste e ci siamo spinti anche … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – Ma la cura del verde, qui, dov’è?

Siamo passati da piazza Sant’Ambrogio e non abbiamo potuto non fotografare le lunghe aiuole che coronano la passeggiata realizzata solo pochi anni fa a conclusione dei lavori per il parcheggio sotterraneo. Su di un lato si trova un filare di platani piantati in un letto di erba (a dire il vero sono piante più grosse ma ci … Leggi tutto

Milano | Zona Fiera – La nuova Piazzale Arduino

Pedonalizzata in parte, arredata con un nuovo parterre in pietra, nuove aiuole e pista ciclabile, sono queste le novità di piazzale Arduino. Al centro è rimasto il bel giardino corredato con panchine sotto gli enormi platani e un area per i bambini con scivoli e giochi vari. La pista ciclabile sarà collegata con il parco … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Quando la sciatteria non risiede in periferia

Abbiamo visto le condizioni di via Juvara (potremmo continuare l’elenco per altre mille strade e piazze): senza spostarci di molto, eccoci nell’ampia piazza Graziadio Isaia Ascoli (la piazza non è intitolata alla città marchigiana, ma al linguista di fine Ottocento, infatti sono in molti a chiamarla semplicemente piazza Ascoli), la quale ha un piccolo giardinetto con … Leggi tutto

Milano | Oltre 70mila nuovi alberi in città

Il patrimonio arboreo di Milano è composto oggi da circa 260mila alberi. E negli ultimi cinque anni sono stati messi a dimora 70mila nuovi alberi. Gli alberi censiti a fine 2011 su tutto il territorio comunale erano 191.833. Oggi (censimento del 24/3/2016) sono 258.724. Il “saldo positivo” di questi cinque anni è di quasi 67mila … Leggi tutto

Milano | Turro – Il nuovo Galeazzi turba la zona e il Comune

Il Galeazzi, il più grande ospedale ortopedico di Milano e d’Italia, si dovrebbe trasferire da Bruzzano, dove si trova da più di Cinquant’anni, a Turro in via Stamira D’Ancona 20, in un’area che oggi ospita in piccole palazzine immerse nel verde di un parco recintato denominata Ville Turro e che è un dipartimento distaccato dell’Ospedale san Raffaele L’idea … Leggi tutto