Milano | Portello – Presentato lo stadio del Milan

Se ne sta parlando oramai da molto tempo, ed ecco che il Milan ha spiazzato tutti presentando il primo rendering del nuovo stadio che verrebbe costruito al Portello, al posto dei padiglioni dell’Ex Fiera lungo viale Scarampo realizzati su progetto di Mario Bellini sul finire degli anni 80. Il progetto è del gruppo Arup, leader mondiale … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Via Ceresio 12 un bel palazzo sottovalutato

Nel 1938 venne inaugurato questo edificio pubblico a due passi dal Cimitero Monumentale col nome di Gruppo Rionale Benito Mussolini. Si trattava di uno spazio per le attività dei gruppi al potere di allora, i fascisti. Infatti la sua peculiarità è la presenza di una stretta ed alta torre che altro non è che un … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Abbiamo fatto una prova per l’arredo urbano

Oramai mettere mano all’arredo urbano di Milano sarebbe un impresa faraonica e costosissima. Qualche giorno fa avevamo fatto notare in un articolo, come l’arredo urbano cittadino sia lasciato al caso e che l’abaco che doveva essere già stato fatto, pare sia ancora sottoposto a ulteriori modifiche. Il nostro sogno sarebbe vedere finalmente l’intera città sottoposta … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – La chiesa di Sant’Andrea e San Rocco

A Porta Romana esisteva, lungo il corso, all’interno delle mura una chiesa di fine Quattrocento dedicata a San Rocco. Edificata per richiedere al Santo la protezione dalla peste, vista la sua presenza vicino all porta d’accesso alla città. La chiesa potrebbe essere sorta su una cappella dedicata a San Sebastiano e a San Rocco edificata per volere … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Novità in Via Altaguardia 11

Nella vecchia strada che portava nelle cascine fuori porta Romana, che un po’ conserva l’aspetto di piccolo borgo sta per sorgere un piccolo condominio. Leggenda vuole che il nome Altaguardia derivi da una postazione del Barbarossa quando si accampò alle porte di Milano per sferrare l’attacco. Lo scorso anno vennero demoliti gli edifici all’angolo con … Leggi tutto

Milano | San Siro – Trent’anni fa la nevicata che distrusse il Palasport

A Milano nel lontano 1976 venne inaugurato un palazzetto dello sport. Una delle arene coperte più grandi al mondo, a pianta circolare e con profilo a doppia curvatura (a sella di cavallo) edificata a fianco dello stadio Giuseppe Meazza. L’impianto polifunzionale poteva accogliere fino a 18.000 spettatori per competizioni di atletica leggera e di ciclismo, … Leggi tutto

Milano | Scala – All’Urbancenter è arrivato il plastico di Milano

Da qualche settimana è arrivato all’Urbancenter in Galleria Vittorio Emanuele II il plastico realizzato per il padiglione dedicato alla città di Milano presente all’ultima biennale di Venezia. Il Plastico rappresenta nei minimi particolari i palazzi della zona centrale di Milano compreso di nuove costruzioni. La forma a “cuore” della città cinquecentesca all’interno delle mura spagnole … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Chiese scomparse: San Giovanni decollato alle Case Rotte

Le famose soppressioni di Giuseppe II d’Asburgo attuate a cavallo del decennio 1780/90 decretarono la morte e la sparizione di centinaia di chiese e conventi a Milano e non solo. Una di queste vittime è stata la bellissima chiesa barocca di San Giovanni decollato alle Case Rotte. Le origini di questa chiesa si identificano in … Leggi tutto

Milano | Loreto – La scomparsa chiesa di Santa Maria di Loreto

Purtroppo a noi sono giunte pochissime immagini della chiesa costruita sullo stradone per Bergamo e Venezia che oggi corrisponde a Corso Buenos Aires e che all’epoca era lo Stradone di Loreto. La chiesa grossomodo si trovava nel luogo dove oggi si trova un grande edificio che incombe su Piazza Argentina tra le vie Annibale Caretta … Leggi tutto

Milano | San Siro – Zona piazzale Lotto: la chiesetta di San Siro alla Vepra ai più sconosciuta

San Siro per la maggior parte della gente fa venire in mente lo stadio e il quartiere e null’altro, ma San Siro in origine era una chiesetta medioevale sperduta nella campagna milanese a ovest del ruscello Olona (Vepra o Vetra), sorta dove oggi si trova Piazzale Lotto. Qui attorno alla chiesetta c’era un gruppetto di … Leggi tutto

Milano | Figino – Aggiornamenti quartiere di social housing

Quasi terminati i lavori per il complesso residenziale destinato al social housing nel quartiere di Figino.Queste foto, risalenti al mese scorso, testimoniano dello stato avanzato dei lavori. Nell’insieme le palazzine risultano gradevoli: anche se bisogna sottolineare un po’ il fuoriscala della torre, il risultato sembra rispettare il vecchio borgo di Figino e la sua dimensione … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria Senavra – Piranesi 44: aggiornamenti novembre 2014

Siamo passati a vedere il cantiere di Via Piranesi 44 a che punto è arrivato. Abbiamo trovato il cantiere a buon punto, stanno per liberare le tre torri dalle impalcature e stanno sistemando i marciapiedi prospicienti il cantiere. Peccato che dalla strada la parte migliore del complesso sia poco visibile, ovvero le enormi terrazze sinuose … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La scalinata al ponte delle Gabelle

In una città piatta come Milano è difficile o impensabile trovare delle scale che permettano di percorrere un dislivello tra due strade. Uno di questi si trova al Ponte delle Gabelle, nei pressi della conca dell’Incoronata. Uno spazio molto bello e da poco interessato dai restauri alle vecchie paratie della conca. Qui scorreva la Martesana … Leggi tutto

Milano | La Maddalena – Ma che fine ha fatto la fontana per piazza Piemonte?

Nel lontano 1990 una consultazione pubblica, alla quale ricordo di aver partecipato pure io, faceva scegliere quale fontana tra un gruppo di progetti presentati sarebbe stata scelta per ornare Piazza Piemonte. Alla fine la fontana prescelta fu quella progettata dall’architetto Eleonora Ricci Misheff. Nel Novembre del 1990 l’ acqua minerale FABIA, con il patrocinio del … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – San Gregorio, storia e restauri

L’attuale edificio sorge appena fuori dall’area dell’antico Lazzaretto e venne edificato dal 1903 al 1908. Si tratta di una chiesa neoromanica che ha sostituito una cappella cimiteriale ben più antica. Si trattava di un cimitero sorto a ridosso del Lazzaretto come si può notare nelle stampe settecentesche di Marc’Antonio Dal Re. Il Lazzaretto di Milano era … Leggi tutto

Milano | Segnano – La chiesetta di Sant’Antonino

Già poco conosciuto il piccolo quartiere di Segnàno, strizzato tra Greco, Prato Centenaro e Bicocca, possiede ancora il fascino di piccolo borgo di campagna. Come tale, possiede anche una piccola chiesetta molto graziosa, sopratutto internamente. La piccola chiesetta di Sant’Antonio in Segnano si trova in via Roberto Cozzi al 3, dove la via svolta con … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Presentato il restauro per la Conca dell’Incoronata

Un restyling della Porte Vinciane per Expo. E’ il progetto del Comune di Milano e dei Navigli Lombardi presentato oggi dall’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza. Si tratta del restauro dell’opera leonardesca che fa parte del più ampio piano di riqualificazione della Conca dell’Incoronata di via San Marco avviato nel 2011. “La … Leggi tutto

Milano | Bullona – Qui come ovunque la città delle auto

Immagini che abbiamo visto e stravisto. Immagini che ci sono pervenute e che pubblichiamo, sperando servano a far capire come siano in molti a trovare tutto questo permissivismo disordinato e prepotente insopportabile. Siamo in zona Bullona, via Cenisio, piazza Caneva e via Fauché, dove persino chi dovrebbe dare l’esempio se ne frega. Immagini di thecap73