Zona Tre Torri – Altre immagini di fine Gennaio del Dritto

Foto raccolte un po’ in rete o scattate da me in quest’ultimo week-end di Gennaio. Vista dal belvedere del Pirelli Dall’Arco della Pace Da Citylife Da Piazza Buonarroti Da sotto Da sotto Da sotto Vista dal belvedere dela torre Branca nel Parco Sempione Vista dal belvedere dela torre Branca nel Parco Sempione Vista dal belvedere dela … Leggi tutto

Zona Duomo – I cartelli e Palazzo Reale

Palazzo Reale ospita mostre temporanee ed è già in sé un museo. Le esposizioni in corso vengono segnalate attraverso pannelli lasciati pendere dal balcone centrale situato al centro della facciata del grande palazzo.Possibile che non esistano altre forme più eleganti per segnalare ed informare? Questi dozzinali cartelli coprono troppo spesso la bella balconata, snaturandone la … Leggi tutto

Zona Dateo – I soliti parcheggi

Continuo a chiedermi la ragione per la quale chi progetta i marciapiedi non calcoli che puntualmente, una volta ultimati i lavori, i soliti furbetti del parcheggio sbrigativo ci piazzeranno maleducatamente le loro auto senza preoccuparsi dei pedoni. Così è avvenuto anche in Viale Piceno che, grazie ai lavori di adeguamento alla circonvallazione, aveva ottenuto recentemente … Leggi tutto

Zona Tre Torri – Lo Storto, ci siamo, si parte

Pare stiano partendo i lavori per i preparativi allo Storto dell’archistar Zaha Hadid. Nello scorso Giugno è stato assegnato l’appalto alla società Cmb di Carpi per la costruzione del grattacielo di Zaha Hadid, chiamato “Lo Storto”, nel comparto di CityLife che sarà previsto ultimato per il 2016. Come testimoniato nelle webcam puntate sul grande cantiere.

Zona Darsena – Sono arrivati i pilastri e le travi per il mercato

Foto scattate ieri che mostrano lo stato di avanzamento dei lavori in Darsena. Anzitutto sono stati applicati dei pannelli sulle cessate di cantiere che spiegano l’intervento. Si vede anche un rendering dell’alzaia con acciottolato, speriamo bene. Stanno costruendo il muro della casupola della caffetteria lungo Viale Gabriele D’Annunzio e fatto ancora più importante, finalmente sono … Leggi tutto

Milano | Bullona – Piazza Gramsci verrà riqualificata

Finalmente dopo una ventina d’anni di segnalazioni e richieste da parte dei cittadini la mai entrata -in-funzione fontana di piazza Gramsci avrà un altro destino. La “fontana a muro” in questione è uno “sgradito regalo” ottenuto come opera a scomputo oneri da parte del costruttore dei box sotterranei, realizzati ad inizio anni ’90. Posta sotto … Leggi tutto

Zona Centro Storico – E’ necessario metter mano a Piazza della Scala?

Piazza della Scala oggi è “poco accattivante”, essendo di giorno “un incrocio in cui bisogna stare attenti a non essere investiti” e di sera è “abbandonata”, deserta. Questo è il “sogno” di Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa SanPaolo, che pare sia riuscito a convincere il Comune di Milano a procedere ad … Leggi tutto

Zona Porta Garibaldi – L’asfalto che si sgretola

Dopo 3 o 4 riasfaltature in meno di 12 mesi. Dopo una completa rimozione dei vecchi binari e posa di quelli nuovi un paio di mesi fa, ecco come si presenta oggi l’incrocio tra le vie Rosales e Montegrappa. Ci chiediamo che miscela abbiano usato i tecnici del Comune per la posa del bitume in … Leggi tutto

Milano | Brera – La Grande Brera, ci siamo?

Presentati ieri in Triennale i progetti per il rilancio della Grande Brera. Gli architetti partecipanti si sono confrontati con un edificio complesso e stratificato. Infatti La Grande Brera non riguarda solo l’edificio seicentesco della Pinacoteca e altre istituzioni culturali, ma anche il settecentesco palazzo Citterio. La Grande Brera sarà composta dai due edifici citati e collegati … Leggi tutto

Zona Duomo – Quel costante strato di segatura nella metro

Uscendo dai tornelli della M1 in Duomo e dirigendosi verso le scale adiacenti alla Galleria Vittorio Emanuele, s’incontra sulla sinistra il percorso per raggiungere l’ingresso di una farmacia, indicato da due cartelloni pubblicitari collocati ai lati del corridoio: proprio sotto uno di questi due si può notare la costante ed inspiegabile presenza di uno strato … Leggi tutto

Milano | Bicocca – Il degrado della fermata Arcimboldi Ateneo Nuovo

Nel 2002 venne aperta la fermata della linea tranviaria 7 “Arcimboldi Ateneo Nuovo”, che unisce tramite un tunnel il quartiere di Precotto col quartiere Bicocca ed ora anche le linee metropolitane 1 e 5. Il tunnel fu realizzato da Pirelli RE a scomputo oneri di urbanizzazione, compresa per l’appunto la fermata sotto il livello stradale … Leggi tutto

Zona Porta Volta – La piscina sul tetto

Lo scorso settembre fu inaugurato il ristorante “Ceresio 7”, diretto dallo chef Elio Sironi e collocato sulla sommità del bel palazzo decò di via Ceresio 7, per l’appunto, restaurato recentemente. Oggi è occupato dalla casa di moda Dsquared2’s.Dean e Dan Caten (creatori di Dsquared2) furono coinvolti sia nello sviluppo architettonico sia nel layout dello spazio, mentre … Leggi tutto

Zona Porta Nuova – Il Parco

Continua a Porta Nuova la grande bonifica del parco, la cosiddetta Biblioteca degli Alberi. Si sta infatti riempiendo l’area interessata con terra più fertile, dopo tanti anni di ferrovie e di terreno incolto composto soprattutto da ghiaia e sassi. Tra un anno qui sorgerà un boschetto. Faticoso anche solo immaginarlo per il momento; l’attuale sensazione … Leggi tutto

Milano – Che fine hanno fatto i 90.000 alberi?

Claudio Abbado, uno dei massimi rappresentanti della Cultura musicale italiana e milanese, ci ha lasciati, senza però portare a termine uno dei progetti più innovativi e coraggiosi che avrebbero potuto cambiare il volto di Milano: 90.000 nuovi alberi sapientemente dislocati in tutta la città, anche grazie al grande aiuto di Renzo Piano. Il progetto non … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – Un’idea per il Diurno abbandonato

Recentemente è stato pubblicato sul Corriere della Sera un articolo riguardante le trasformazioni urbane e culturali a Londra. L’articolo, che si intitola “Ristoranti e camere senza vista, Londra scopre la vita sotterranea”, elenca una serie di novità che si stanno delineando nella capitale inglese, ovvero la riqualificazione radicale di luoghi sotterranei e abbandonati, quali tunnel … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Ca’ Brütta: finalmente le impalcature

La Ca’ Brütta, opera prima dell’architetto Giovanni Muzio, realizzata tra il 1919 e il 1922, molto criticata all’epoca e da allora mai ripulita o restaurata, finalmente verrà sottoposta al restauro. Infatti dopo l’annuncio dell’ottobre scorso, sono effettivamente partiti con i lavori alle facciate.

Zona Isola – I lavori lungo la Via Confalonieri

Percorrendo la Via Federico Confalonieri, quartiere Isola, il progetto “Porta Nuova” che si estende fino a qui pare proprio in dirittura d’arrivo.Dopo l’assegnazione dello Ziggurat a Google, si stanno accelerando i lavori lungo il marciapiede della via, anche se qualche automobile parcheggiata sopra la si trova sempre. Le torri del Bosco Verticale sono sempre più … Leggi tutto