FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Centrale – Gli skater in piazza Duca d’Aosta
Da oltre un decennio i ragazzi appassionati di skate, si riuniscono quasi ogni giorno (soprattutto prima del confinamento per la pandemia da coronavirus) per sfidarsi in acrobatici salti con la tavoletta in piazza Duca d’Aosta in Centrale. Ogni volta ci chiediamo perché il Comune non provvede a istallare nella piazza, magari verso “l’orrenda” piazza Luigi…
-
Milano | Rottole – D2U firma la riqualificazione smart per gli uffici Cargeas
Il progetto di riqualificazione del layout interno della sede milanese di Cargeas è stato affidato già nel 2019 allo studio D2U (Design to Users), società di architettura milanese fondata nel 2003 da Jacopo della Fontana e Corrado Caruso, per ottimizzare la densità abitativa e permettere il progressivo inserimento di politiche di smart working in azienda. Introducendo…
-
Milano | Adriano – Cantiere Casa Sabina: dicembre 2020
Un aggiornamento di dicembre dal cantiere di Casa Sabina, una palazzina a stecca di dieci piani posta ad angolo tra le vie Tognazzi e Gassman nel Quartiere Adriano.
-
Milano | Bovisa – Riqualificazione di piazza Schiavone: dicembre 2020
Da metà settembre sono in corso i lavori per la riqualificazione di piazza Schiavone in Bovisa. Più spazi verdi, più alberi e meno angoli “nascosti” come era in precedenza questo spazio urbano. Sono state definite le nuove aiuole dopo la demolizione delle pareti che caratterizzavano il design della piazza in precedenza, ma che di fatto rendevano…
-
Milano | San Siro – Piazzale Selinunte, l’orco buono nel quartiere difficile
Mentre nel settore settentrionale e occidentale del vasto distretto di San Siro, si pensa al futuro (vedi Stadio Meazza e altri interventi), questa sezione, compresa in un riquadro cintato da via Albertinelli, via Carlo Dolci, via Ricciarelli, via Civitali e via Paravia, con al centro, come cuore della zona, Piazzale Selinunte, pare sia tutto in…
-
Milano | Vigentino – Cantiere Symbiosis il recupero “verde” della vecchia ciminiera
In molti avranno notato l’alta ciminiera ancora presente nel quartiere Symbiosis lungo via Gargano e viale Ortles al Vigentino, ora ricoperta dalle impalcature per essere riqualificata. Una ciminiera industriale che un tempo emetteva nell’atmosfera prodotti inquinanti di combustione, ora diventerà una “torre del vento” necessaria per far crescere il verde sulle facciate dei nuovi palazzi…
-
Milano | Castello – Cantiere di via Porlezza: dicembre 2020
Aggiornamento fotografico di dicembre 2020 dal cantiere di via Porlezza 12 e via San Giovanni sul Muro 9 in zona Castello. Come abbiamo già visto, lo studio di Architettura One Works ha ripensato gli edifici costruiti tra il 1960 e il 1970 rednednoli più attuali e di classe migliore.
-
Milano | San Siro – La ‘Cattedrale’ di Populous in vantaggio sugli ‘Anelli’ di Manica-CMR
Un mese fa i due club sportivi di Milan e Inter hanno depositato in Comune lo studio di fattibilità tecnico-economica per il nuovo stadio di San Siro, come avevamo potuto vedere. Mentre proseguono gli iter burocratici verso una definitiva partenza per questo enorme progetto tanto discusso da un anno ormai, si inizia a vedere un…
-
Milano | Segnalazioni: le architetture della città nella matita di Carlo Stanga
Ogni qualvolta mi capita di ammirare un’illustrazione di Carlo Stanga, rimango estasiato come da bambino, quando guardavo i libri illustrati di Richard Scarry, ricchi di particolari che mi catturavano e al contempo mi immergevano nel loro mondo. Anche le illustrazioni di Stanga suscitano lo stesso effetto. Disegni ricchi di particolari e architetture della mia città…
-
Milano | Porta Vittoria – Un murale dedicato a Sant’Ambrogio e alle api
Alcune immagini del nuovo murale realizzato qualche giorno fa di corso XXII Marzo dedicato a Samt’Ambrogio e opera del pittore Igor Scalisi Palminteri. Un Sant’Ambrogio visto come un supereroe del nostro tempo e soprattutto visto come uno di noi, dal momento che, in questo periodo di emergenza siamo stati un po’ tutti supereroi. Il volto…
-
Milano | Ad Urbanfile la Civica Benemerenza
Si é svolta come di consuetudine, il 7 dicembre, la cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze 2020, in una forma più raccolta e commovente a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. Le Civiche Benemerenze vengono conferite ogni anno a coloro che “abbiano in qualsiasi modo giovato a Milano, rendendone più alto il prestigio” (da Regolamento…
-
Milano | Porta Vigentina – Quadronno: un quartiere ricco d’architettura residenziale
Racchiuso in un quadrato tra le zone di Crocetta, Porta Vigentina e Porta Lodovica, si trova il quartiere del Quadronno. Le vie del quartiere sono: via Quadronno, via Carlo Crivelli, Piazza Andrea Ferrari, Via Mercalli, parte di via San Martino, Via Santa Lucia, via San Francesco d’Assisi, via Bianca di Savoia, via Anelli e via…
-
Milano | Zona Scala – La riqualificazione di via Andegari e Romagnosi: dicembre 2020
Prosegue l’intervento di riqualificazione delle vie Andegari e Romagnosi, due vie che si intersecano nei pressi di via Manzoni e piazza della Scala. Grazie agli oneri di urbanizzazione e alla sponsorizzazione del vicino del complesso alberghiero del Mandarin Oriental, Milan, finalmente la bellissima Fontana dei Tritoni avrà un “ambente” adeguato. Via il catrame e al suo posto i…
-
Milano | Porta Garibaldi – Rinnovo anche per l’autorimessa de Tocqueville
Nel contagioso rinnovo della zona, dove parecchi edifici costruiti negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento nel distretto di Porta Garibaldi – Porta Nuova, non poteva mancare un rinnovo anche per un parcheggio multipiano a due passi dalla stazione Garibaldi e da corso Como. Si tratta dell’Autorimessa di via de Tocqueville, realizzata probabilmente negli…
-
Milano | Trasporti – La M4 pare cambiare i nomi alle stazioni
Dopo anni che leggiamo sui cartelli e nelle presentazioni della M4, la nuova linea Blu della metropolitana milanese, i nomi delle 21 stazioni, ecco alcuni cambiamenti nella toponomastica prima di venire aperta agli utenti. Questi sono i nomi comparsi nell’ultimo video istituzionale della M4, che confermano voci di corridoio che sentivamo da diversi mesi. San…
-
Milano | Porta Ticinese – Vetra: l’ascensore M4, una scatola in mezzo alle scatole
Molti, vedendo i nuovi rendering con le riqualificazioni delle aree occupate dai cantieri M4 sono rimasti entusiasti; sicuramente una buona sistemazione all’insegna del verde, come abbiamo potuto vedere, con alberature piantate ovunque ce ne sia spazio. Peccato che qualcosa abbia disturbato, e non poco, molti che hanno avuto modo di vedere il materiale diffuso dal…
-
Milano | Porta Genova – Completata Piazza Sant’Agostino e aperta ai cittadini
Assieme a piazzale Archinto, all’isola, è stata completata in questi giorni anche piazza Sant’Agostino, nel distretto di Porta Genova. Decisamente più verde (anche se in questi giorni pare più gialla, visto il periodo autunnale) e più vivibile. “Questi interventi rientrano nel piano dell’Amministrazione per riportare le piazze al centro dei quartieri, incrementando lo spazio pubblico…
-
Milano | Isola – Completata piazzale Archinto, più verde e vivibile
Più verde e vivibile per tutti i cittadini, è stata completata piazzale Archinto all’Isola. Piazzale Archinto ha cambiato volto grazie a una nuova pavimentazione in pietra di Luserna intervallata da nuove aiuole verdi per circa 880 metri quadrati che valorizzano le alberature esistenti. Al centro della piazza è stata realizzata una nuova area di 180…
-
Milano | Nolo-Turro – Parcheggi e ciclabile in Viale Monza
Ad alcuni commercianti e a qualche abitante della zona non va proprio giù la nuova corsia ciclabile di Viale Monza, soprattutto nel tratto compreso da Loreto sino a Turro, la zona più densamente abitata e con più spazi commerciali. Non si tratta di una pista, ma di una corsia preferenziale, realizzata recuperando spazio facendo parcheggiare…
-
Milano | Centrale – Via Lazzaroni 8: geometrie razionaliste
Discretamente fa capolino lungo la via Giuseppina Lazzaroni se la si osserva da via Fabio Filzi in zona Centrale, colpisce soprattutto l’angolo smusso del palazzo, dove le finestre seguono la curva e nei primi quattro piani proseguono insinuandosi all’interno della piccola loggia. Si tratta del bel palazzo progettato nel 1935 degli architetti Alessandro Cairoli e Gian Battista Varisco di via…