FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Centro Direzionale – Cantiere Gioia 22: fine ottobre 2019
Aggiornamento fotografico di fine ottobre dal cantiere della torre di Gioia 22 (chiamata anche la “Scheggia” o la “Brita” -per la forma-), il grattacielo di 120 metri in costruzione in via Melchiorre Gioia nel Centro Direzionale.
-
Milano | San Siro – Stadio nuovo sia…e il Meazza é salvo!
Alla fine Milan e Inter hanno convinto il Consiglio Comunale. Il nuovo stadio si farà, ma salvando il Meazza e aumentando verde e servizi. Primo via libera al nuovo stadio, anche se la maggioranza (27 sì, 11 no e 7 astenuti) ha ottenuto che si salvi il glorioso Meazza insieme ad altre 16 indicazioni ritenute…
-
Milano | Sant’Ambrogio – Galleria Borella di Mattioni in restauro
Abbiamo visto che il palazzo vi piazza Sant’Ambrogio 4, progettato dall’architetto Luigi Mattioni (Torre Breda, Torre Martini e molti altri) negli anni tra il 1950 e il 1954, è stato riqualificato secondo un progetto di Arassociati. La Galleria Borella, originariamente “Galleria Sant’Ambroeus“, un passaggio che unisce piazza Sant’Ambrogio con via Carducci, era fortemente degradata e apparentemente abbandonata. Anch’essa è…
-
Milano | Porta Volta – Cantiere Parcheggio via Bramante e via Niccolini: ottobre 2019
Uno dei più lunghi cantieri di Milano sembra giungere, quasi, al suo epilogo. Si tratta del parcheggio ipogeo in costruzione a Porta Volta, tra il piazzale del Monumentale, via Niccolini e via Bramante. I lavori di scavo erano cominciati nel 2014, si arrestarono per diversi anni, dando l’impressione che ci saremmo trovati un “buco nero”…
-
Milano | Navigli – Restringimento carreggiata Ripa di Porta Ticinese: ottobre 2019
Sulla Ripa di Porta Ticinese, esattamente dove il ponte di via Valenza incontra la strada che corre parallela al Naviglio Grande, è in corso un intervento di restringimento della carreggiata per regolamentare l’accesso all’area pedonale dei Navigli. In questo punto infatti, c’è la curva per dirigersi verso la “campagna” e l’inizio dell’area pedonale dei Navigli…
-
Milano | Tre Torri – Cantiere Curvo aggiornamento: 28 ottobre 2019
Venerdì scorso, come si è visto, è stato montato l’ultimo blocco per completare la corona finale della torre, che la porterà ad un altezza di 175 metri. Noi abbiamo realizzato un po’ di immagini che mostrano l’avanzamento dei lavori da varie angolazioni. La torre PwC detta anche il Curvo, è stata progettata dall’architetto Daniel Libeskind ed è in…
-
Milano | Porta Nuova – Un anno del Parco Biblioteca degli Alberi
Esattamente un anno fa, il 27 ottobre 2018, veniva inaugurata la Biblioteca degli Alberi, il nuovo parco pubblico di Milano, il terzo per dimensione nel centro città, ricavato nei terreni ex ferroviari dello scalo Varesine a Porta Nuova, tra l’Isola, via Melchiorre Gioia e la neonata piazza Gae Aulenti. Il parco, disegnato dallo studio Inside Outside|Petra…
-
Milano | Moncucco-Romolo – Riqualificazione di via Carlo Bo: fine ottobre 2019
Siamo tornati a vedere a che punto fosse il cantiere per la riqualificazione di via Carlo Bo, la via dove si trova l’ingresso principale all’istituto universitario dello IULM in zona Moncucco-Romolo. Come abbiamo visto, via Carlo Bo sta subendo una totale riqualificazione assieme alle limitrofe via Calindri e via Filargo. Nuova pavimentazione dei marciapiedi, piccole aiuole…
-
Roma | Mobilità – La ciclabile di via Nomentana
Si è svolta a fine luglio l’inaugurazione di questo interessante progetto di mobilità verde che ha interessato per più di un anno via Nomentana, con la predisposizione di circa 4 chilometri di nuova pista ciclabile. Il cantiere, partito dapprima nella zona di Porta Pia e di Villa Torlonia, è poi giunto verso i quartieri di…
-
Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: 27 ottobre 2019
Aggiornamento fotografico fresco di giornata dal cantiere della Torre Unipol Sai in costruzione a Porta Nuova in via Melchiorre Gioia. Come abbiamo visto, la novità dal cantiere di questi giorni, è la posa delle prime travi trasversali che formeranno la griglia per la facciata autoportante della torre. Come si vede, è stato montato anche il primo trave circolare di…
-
Milano | Cultura – Milano sede del Forum Mondiale della Cultura 2020!
World Cities Culture Summit 2020 Milano si aggiudica un’altro grande traguardo in uno degli ambiti fino a qualche tempo fa considerato marginale: la Cultura. I 38 paesi che compongono il forum mondiale della Cultura, riuniti quest’anno a Lisbona, hanno decretato che sarà Milano la sede prescelta per il vertice mondiale del 2020 e che si…
-
Milano | Linate – Dopo tre mesi di chiusura, riapre l’aeroporto
E’ stato un Alitalia AZ2092, arrivato da Roma Fiumicino, il primo volo atterrato alle 18 a Linate, con 64 passeggeri a bordo. É il primo aereo ad arrivare a Linate dopo la riapertura dell’aeroporto (la chiusura è avvenutane luglio scorso). Come da consuetudine, per il primo atterrato alla riapertura di uno scalo, è stato accolto…
-
Milano | kids | A teatro!
Siamo a fine ottobre e anche se le temperature sono ancora tiepide spesso si decide di spezzare le giornate all’aperto con qualche attività al chiuso, noi questa settimana abbiamo dato uno sguardo alla programmazione teatrale dedicata ai giovani milanesi e vi segnaliamo alcuni spettacoli: Questo fine settimana la bravissima compagnia “Teatro Colla” mette in scena…
-
Milano | Duomo – Riproporre il primo semaforo d’Italia per il centenario
Qualche anno fa avevamo proposto un idea che potrebbe deliziare un incrocio e ricordare un evento che ha rivoluzionato i comportamenti umani qui e in tutto il mondo. Nel 1922 si assiste alla prima installazione europea a Parigi, seguita dalle installazioni nelle più grandi città come Amburgo, Berlino e Milano (1925), seguite poi da Roma, Londra e Torino effettuate entro il 1926. Infatti proprio all’incrocio tra le…
-
Milano | Porta Genova – Riqualificazione di piazza Sant’Agostino: fine ottobre 2019
Abbiamo visto che ad agosto sono partiti i cantieri per la riqualificazione di piazza Sant’Agostino. Occorrerà un anno e mezzo per completare l’opera, consegna prevista per la fine del 2020. Una trasformazione da 1,5 milioni di euro: questo è l’importo dei lavori necessario per portare a termine il progetto. Qui di seguito alcune immagini scattate in…
-
Milano | Tre Torri – Il Curvo raggiunge l’altezza strutturale
173,5 metri dal piano strada. Questa è l’altezza massima raggiunta oggi, 25 ottobre 2019, della torre Curvo-PwC progettata da Daniel Libeskind per CityLife. La torre PwC detta anche il Curvo, è stata progettata dall’architetto Daniel Libeskind ed è in costruzione nel complesso di CityLife a Tre Torri. Foto milanoskyline.com
-
Milano | Assago – Milanofiori U1 di Park Associati
Park Associati crea un nuovo edificio per uffici ad Assago. L’edificio U1 fa parte del Masterplan nord di Milanofiori, che comprende due nuovi edifici nell’area nord-occidentale: la cosiddetta “scogliera”, un gruppo di edifici che circondano lo sviluppo urbano. Il quartiere assume il ruolo inequivocabile e facilmente riconoscibile dei punti di riferimento tra la città e…
-
Milano | Musocco – Si discute la riqualificazione di Piazza Santorre di Santarosa
Ieri sera il Comune ha presentato, al Municipio 8, il progetto preliminare di riqualificazione di Piazza Santorre di Santarosa.L’idea di fondo è di ridurre drasticamente lo spazio asfaltato, inerbendo i binari del tram, ampliando gli spazi pedonali, rendendo raggiungibile il monumento ai caduti di Musocco, al centro della piazza.20 nuovi alberi che si aggiungerebbero a…
-
Milano | Ghisolfa – Le sculture della Stazione Centrale… nel cortile
Alla Ghisolfa, proprio di fronte alla chiesa del Santo Spirito, in via Delfico 33 si trova un magazzino all’interno di un cortile. Il magazzino ora è sede della International Food SRL, ma entrando nel cortile ci si imbatte in uno strano mondo fatto di sculture dall’aria familiare. Subito dopo l’ingresso ci si imbatte in un…
-
Milano | NoLo – Residenza Ferrante Aporti
A Nolo, nella parte alta di via Ferrante Aporti, al civico 62, un vecchio stabile adibito a istituto scolastico (Istituto Studium) degli anni Settanta sta subendo una grande trasformazione. Ci troviamo tra le vie Spoleto e Martiri Oscui. Sarà trasformato in residenza per anziani gestito dal Gruppo Le Residenze. 120 posti letto dedicati alla terza…