FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Santa Giulia – Al via le bonifiche verso i giochi olimpici
Risanamento S.p.A. ha comunicato di aver affidato la bonifica ambientale dell’area Milano Santa Giulia ancora da sviluppare all’ATI SUEZ-SEMP per un corrispettivo pari a più di 80 milioni di euro, dei quali circa 64 milioni di euro relativi alle attività di bonifica e circa 18 milioni di euro relativi alle attività di c.d. “riempimento”. La…
-
Milano | Quarto Oggiaro – Piazzetta di via Capuana ancora in attesa
Nel quartiere popolare di via Luigi Capuana si apre uno spazio pubblico porticato con al centro aiuole verdi creato sopra un parcheggio chiuso da anni. Siamo nel distretto di Quarto Oggiaro, nel cuore popolare dove la piazzetta senza nome era stata creata per fornire il quartiere di servizio che nel tempo si è desertificata. Oggi…
-
Milano | Porta Vercellina Lorenteggio – Via Foppa e la guerra dei torrini di ventilazione
Prosegue la protesta dei residenti di via Foppa per i comignoli di ventilazione della sottostante linea M4, e sembra sempre più infuriata. Ne avevamo già parlato lo scorso maggio e ora pare ritornata alla ribalta perché il caso è finito in commissione mobilità ed enti partecipati a Palazzo Marino, dove si è parlato delle possibili…
-
Milano – Lambrate – La nuova sede della Bracco
In via Egidio Folli 50 a Lambrate sta prendendo forma il nuovo headquarter di Bracco, la nota casa farmaceutica che occupa già diverse aree della zona orientale di Lambrate. Per ora il materiale diffuso è poco. Qui di seguito i soli due rendering disponibili. La progettazione è di General Planning. Per le facciate ISA S.p.A.…
-
Milano | Città Studi – Il nuovo Campus Leonardo del Politecnico: giugno 2021
Ieri alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato inaugurato il nuovo Campus di Architettura del Politecnico di Milano di via Bonardi nel distretto di Città Studi: 9.000 mq tra spazi verdi, laboratori per l’architettura, aule polifunzionali e spazi per la didattica, nati a partire da un’idea di Renzo Piano. La riqualificazione del campus di architettura…
-
Milano | Ortica – Quale futuro per Via Trentacoste 8?
All’Ortica, nel triangolo formato da Via Trentacoste, Via Cima e via Bistolfi si trova un vasto terreno rimasto per anni in abbandono e ora in fase di bonifica. Qui vi era una palazzina per uffici degli anni Sessanta e una serie di capannoni di proprietà comunale ad uso del Settore Tecnico Infrastrutture e Servizio Segnaletica. Durante…
-
Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: completata la struttura metallica
Ieri è stata completata la struttura portante di metallo che, come una veste, ricopre e disegna la torre più “strana” di quest’anno (l’anno scorso era toccato al Curvo Pwc), la Torre Unipol. La torre, di circa 120 metri, progettata dallo studio di Mario Cucinella Architects in costruzione a Porta Nuova, in via Melchiorre Gioia. Su questa gabbia…
-
Milano | Centro Storico – Un concerto per aprire il cantiere
Ieri sera si è tenuto un concerto dal terrazzo dell’ultimo piano della Torre Velasca, simbolo della skyline milanese da 64 anni, evento tenutosi prima del completamento delle impalcature che copriranno per la prima volta la storica torre milanese, che si ripresenterà nel 2023 sotto una nuova veste dopo un intervento di restauro. L’evento è stato…
-
Milano | Acquabella – La rimozione dei vecchi binari in viale Argonne
Il lungo, ampio e alberato viale al centro del distretto dell’Aquabella, viale dell’Argonne, venne realizzato a partire dagli anni 10 del Novecento (inizialmente era solcato anche dalle ferrovie) e dopo la Prima Guerra Mondiale gli venne assegnato questo nome in memoria della battaglia tenutasi durante il primo conflitto mondiale nella zona collinare della Francia nordorientale…
-
Milano | Porta Nuova – Cantiere Gioia 20-21: giugno 2021
Come abbiamo potuto edere, lo scorso maggio durante lo scavo per le fondamenta della nuova torre di Gioia 20 e 21, in via Melchiorre Gioia a Porta Nuova, è saltato fuori un vecchio rifugio di emergenza realizzato durante la Seconda Guerra Mondiale all’interno dello stabilimento qui presente sino al dopoguerra. A quanto pare, almeno per ora,…
-
Milano | Cagnola – The Units di Piazzale Accursio
Alla Cagnola (Anche Portello), In piazzale Accursio angolo via Marco Ulpio Traiano e viale Certosa, il cui ingresso sarà al civico 75, uno degli spicchi di isolato che dipartono dal grande piazzale disegnato col compasso all’inizio del Novecento, al posto di un piccolo cantiere mai completato i cui pilastri ancora affiorano da vecchie cesate, prenderà…
-
Milano | Porta Vittoria – Intitolato il giardino Nilde Iotti
Ieri mattina, alla presenza dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, del Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé e dell’assessora alla Cultura del Municipio 4 Elisabetta Carattoni, è stata svelata la targa di intitolazione a Nilde Iotti del giardino situato al centro di piazza Emilia a Porta Vittoria. Alla cerimonia hanno preso parte anche i consiglieri…
-
Milano | Porta Vercellina – L’orrendo parcheggio di via Pagano
A Porta Vercellina si trova un vasto triangolo d’asfalto circoscritto da via Mario Pagàno, via del Burchiello e via Giotto utilizzato come parcheggio a pagamento. L’area appartiene a Ferrovie dello Stato, perciò sarà dura una sua riqualificazione. Ci chiediamo come mai in uno dei quartieri più esclusivi di Milano, a due passi da Corso Vercelli…
-
Milano | Castello – Palazzi storici in rovina: Casa Bottelli
Spesso ci capita di notare palazzi stupendi e storici veramente conciati e apparentemente trascurati. Uno di questi lo possiamo ammirare in piazza Castello 16, Casa Bottelli. L’edificio, realizzato a fine Ottocento, 1895 e 1897 per l’esattezza, in concomitanza con la creazione del piano urbanistico del Foro Bonaparte e la sistemazione dell’area antistante il Castello Sforzesco.…
-
Milano | Porta Garibaldi – Cantiere ED.G.E. di viale Sturzo 45: giugno 2021
Siamo stati invitati a visitare il cantiere di ED.G.E. Edifici Garibaldi Executive, il complesso in riqualificazione in viale Sturzo 45 nel distretto di Porta Garibaldi. Si tratta di quello che fu l’ex hotel Executive, sorto negli anni Settanta e ora oggetto di importanti lavori di riqualificazione a opera di General Planning di Milano con gli architetti di Onsitestudio. La proprietà è…
-
Milano | Città Studi – Finalmente il restauro del “Cremlino”
Ci siamo più volte occupati del palazzo Art Déco che si trova in Via Giuseppe Colombo 81 a Città Studi. Costruito tra il 1924 e il 1927 è oggi sede dell’Istituto Giuliana Ronzoni, sede della Facoltà di ricerche chimiche e biomediche. Purtroppo questa meraviglia in cemento è terribilmente degradata e anche nascosta, specie in estate quando le…
-
Milano | Precotto-Adriano – Prolungamento Metrotranvia 7: giugno 2021
Reportage fotografico di metà giugno dal cantiere di via Tremelloni e via Adriano per il prolungamento della metrotranvia 7. Questa è la situazione di questi giorni di fine maggio 2021, lungo il tratto di via Adriano. Si tratta del prolungamento della linea tranviaria che dalla Bicocca proseguirà attraversando il distretto di Precotto per continuare attraverso il Quartiere Adriano, dove si…
-
Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: 20 giugno 2021
Ancora un aggiornamento di ieri sera (19 giugno 2021) dal cantiere della Torre Unipol, dove si vede l’avanzamento del montaggio della parte superiore della corona, che lentamente si racchiude per formare l’enorme oblò a terrazza posto sulla cima e che ormai da più di una settimana ha portato l’altezza del grattacielo a circa 120 metri. Si…
-
Milano | Porta Venezia Loreto – In arrivo la rivoluzione per Corso Buenos Aires e la ciclabile
Dopo le polemiche scoppiate nei giorni scorsi dopo che il 92% delle attività commerciali presenti in corso Buenos Aires ha sostenuto che la pista ciclabile, introdotta nel 2020, abbia avuto un impatto negativo generale sulla mobilità della via e di conseguenza anche sul fatturato degli stessi negozi, ora arriva la risposta dal Comune. A Milano nel 2021…
-
Milano | Norme: la Lombardia corregge il tiro sul recupero degli immobili dismessi
La norma regionale sul recupero degli immobili dismessi ha spaccato la politica urbanistica in città negli ultimi tempi e potrebbe mettere in discussione la realizzazione del progetto P39 e Torre Botanica a Porta Nuova così come è stato concepito. Infatti erano scoppiate non poche polemiche tra il Comune di Milano e la Regione Lombardia che aveva approvato la…