Milano | Archeologia: La Mediolanum interattiva

Durante Expo era stata presentata una guida che aspetta ancora di essere pubblicata, si tratta di Milano Archeologia – I luoghi di Milano antica, un librettino che illustra in modo semplice e esaustivo alcuni tra i principali monumenti di epoca romana di Milano. Ora si affianca un sito internet che va a unirsi al progetto Mediolanum … Leggi tutto

Milano | Brisa – Il Mosaico romano e il nuovo giardino

Come abbiamo già visto, al centro della nuova piazza dei Gorani, che un tempo era il cortile del nobile palazzo dei Gorani, troneggia la torre medievale superstite e ai suoi piedi è stato studiato da Cecchi & Lima Architetti Associati un sistema per poter ammirare il bellissimo pavimento del palazzo imperiale rinvenuto durante gli scavi. Il … Leggi tutto

Milano | Brisa – Restauri alla Torre dei Gorani

Palazzo Imperiale, Palazzo Gorani, epoca romana e epoca medievale, ora si ritrovano in un moderno contesto. Finalmente sono partiti i lavori di restauro della torre medievale dei Gorani, qui sorgeva un bellissimo palazzo modificato molte volte e che era giunto integro fino alle devastanti bombe del 1943, che rasero al suolo il bel palazzo risparmiando … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – In Viale Papiniano il bastione nascosto

In viale Papiniano, tra piazzale Cantore (Porta Genova) e Via Arcangelo Ghisleri si trova un distributore di benzina “particolare”, infatti è stato allestito sui resti di un pezzetto dei bastioni difensivi del 1500. Durante i lavori di ristrutturazione dell’impianto di distribuzione carburanti, nel maggio 2010 è emerso un lacerto di un’imponente struttura muraria. Il ritrovamento … Leggi tutto

Milano | San Babila – Reperti romani affiorano per M4

La M4 avanza e come si temeva, arrivando in centro, sicuramente avrebbe incontrato reperti archeologici importanti. Ed ecco che in Corso Europa durante lo spostamento di sottoservizi e delle fognature per consentire gli scavi per la stazione di San Babila (che metterà in connessione la blu con la rossa), le ruspe hanno portato alla luce un … Leggi tutto

Milano | Brisa – Il nuovo Palazzo Gorani

Premettiamo che il nuovo complesso di Palazzo Gorani ci piace molto, è moderno e aperto al pubblico. Siamo passati a vedere a che punto siano i lavori e dobbiamo dire che i progressi si vedono. Esistono alcune cose che purtroppo non sono state sufficientemente considerate, come l’unione col contesto storico sul lato di via Gorani. Qui … Leggi tutto

Milano | Castello – Finalmente si risana via Rovello 14

Grazie al progetto realizzato dallo studio genovese di Una2, il “vuoto” oramai decennale di Via Rovello 14 pare giunga ad una soluzione. Demolito il vecchio e inutilizzato garage nel 2012, lo spazio avrà nuova vita residenziale. Attualmente sono in corso i lavori per sondaggi archeologici, visto che la zona era nei pressi dell’antica Porta Comasina di epoca … Leggi tutto

Ponti della Valle, illuminazione notturna

Finalmente attiva l’illuminazione notturna al monumentale acquedotto Vanvitelliano, o meglio consciuto come ” acquedotto Carolino” o anche Ponti della Valle. Il grande acquedotto settecentesco fatto costruire da Carlo Terzo di Borbone per portare acqua alla reggia di Caserta è rientra nei beni Unesco dal 1997 assieme alla Rggia di Caserta e al sito Rale di … Leggi tutto

Milano | Crocetta – L’Arco Romano e la via Porticata

  In epoca romana giungendo a Milano, o meglio Mediolanum, da Roma o Piacenza, si percorreva la strada che dalla via Emilia, giungeva in città – l’odierno Corso Lodi e Corso di Porta Romana-, giunti all’altezza dell’attuale Crocetta ci saremmo trovati di fronte un bellissimo Arco in pietra candida, seguito subito dopo da una lunga via porticata lunga circa … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Sant’Aquilino col nuovo allestimento

La millenaria storia di Milano si arricchisce di un nuovo importante capitolo.Mercoledì 18 novembre 2015, infatti, è stato inaugurato il nuovo allestimento della cappella di Sant’Aquilino nella basilica di San Lorenzo Maggiore, curato da Silvia Lusuardi Siena, professore ordinario di Archeologia Medievale dell’Università Cattolica di Milano, ed Elisabetta Neri, cultrice della materia presso la stessa cattedra … Leggi tutto

Milano | Brera – La misteriosa Santa Maria d’Aurona

Una torre di difesa di epoca romana facente parte delle mura della città, una chiesa antica sorta per volere di una donna violentata e umiliata. Questi sono gli inizi della creazione di un luogo sacro e importante. Poi convento e chiesa fatte sparire sul finire del Settecento. Riscoperte un secolo dopo quasi per caso. Oggi le … Leggi tutto

Milano | Vetra – Quel cantiere alle Colonne

  Già durante il periodo della precedente giunta, quella del Sindaco Moratti, molti lotti del centro, fermi dal dopoguerra sono stati sbloccati. Così negli ultimi anni sono stati finalmente risolti quei brutti “buchi” urbani come quello di via Torino/Palla o il cantiere di via Brisa, palazzo Gorani, vuoti urbani rimasti irrisolti da decenni per via … Leggi tutto

Milano | Brisa – Palazzo Gorani e giardino

I lavori presso Palazzo Gorani sono continuati anche durante l’estate, interessando nello specifico il giardino e le facciate. L’area verde è stata concepita e sviluppata con una serie di aiuole lunghe e strette poste in parallelo, impreziosite da cespugli di càrpini e distese di fiori selvatici, come oramai si usa fare un po’ ovunque nelle … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – San Giovanni in Conca, una chiesa scomoda

    Rimarreste sorpresi se voleste cercare la chiesa di San Giovanni in Conca: infatti non c’è più o quasi, essendo stata smembrata in più pezzi e sparsa in vari punti della città. Sul luogo dove si trovava, piazza Missori, è rimasta solo una porzione di abside salvata nel 1949 quando la chiesa venne definitivamente … Leggi tutto

Roma | I lavori al Circo Massimo visti dal Palatino

Come per altre cantieri sparsi in giro per la città, anche per quanto concerne il Circo Massimo si tratta di lavori che vanno ormai avanti da quasi un lustro, tant’è che parte del cantiere, quella che dà verso il pratone, versa in uno stato di abbandono e di sporcizia.    Il cantiere venne inaugurato dall’allora … Leggi tutto

Via delle Cave di Pietralata: foto dei lavori e dei ritrovamenti archeologici

Continuiamo a parlare dell’allargamento di via delle Cave di Pietralata, nel tratto che va da via Filippo Meda a via della Pietra Sanguigna, ovvero la strada di accesso alla MB Quintiliani.I lavori si sono fermati per lungo a causa del ritrovamento di vari resti archeologici nella spianata dove dovrebbero incrociarsi due nuove strade di collegamento: … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Aperte al pubblico le torri di epoca romana

Aprono al pubblico domani le imponenti torri di epoca romana ubicate all’interno del Civico Museo Archeologico di Milano, in corso Magenta 15: giungono così a conclusione gli interventi di valorizzazione di un sito di eccezionale interesse storico e artistico che, nel 2011, hanno portato al raddoppio degli spazi espositivi del museo e che oggi, insieme … Leggi tutto

La nuova piazza Augusto

Dopo anni di estenuanti attese c’è una data certa per l’inizio dei lavori che dovrebbero portare alla completa riqualificazione di piazza Augusto Imperatore. I rendering presentati solo qualche settimana fa mostrano uno schema del progetto che riprende i vecchi piani presentati all’epoca del completamento del Museo dell’Ara Pacis.Schematicamente, si tratta di portare alla stessa quota del … Leggi tutto