Milano | NoLo – La seconda Santa Maria Beltrade, gioiellino art-déco

Santa Maria Beltrade nel 1926 lasciò definitivamente il centro di Milano per traslocare in Via Nino Oxilia 8, tra piazzale Loreto e la stazione Centrale, nel quartiere che in quegli anni si stava popolando e che fino al 1923 si trovava nel comune di Greco, annesso a Milano in quell’anno. La prima chiesa Dove sorgeva … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Non c’è più rispetto!

Aggiungiamo anche questo esempio al lungo elenco dei muri imbrattati di questa città. Dopo l’Arco della Pace, la fontana del Tritone, la chiesa di San Tomaso e la chiesa di Sant’Alessandro o palazzo Stampa di Soncino possiamo aggiungere anche la chiesa di San Gregorio al Lazzaretto. Non sarà una chiesa storca e preziosa come Sant’Ambrogio … Leggi tutto

Milano | La Fontana – Il restauro di Santa Maria alla Fontana

Circa alla fine di ottobre dello scorso anno, sono stati completati i lavori per il rifacimento del pavimento e i restauri al complesso monumentale della chiesa cinquecentesca di Santa Maria alla Fontana, a nord del quartiere Isola. I lavori hanno interessato soprattutto il pavimento, rinnovato in splendidi marmi policromi, e la copertura del tetto. La chiesa … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – Quella meraviglia che è Santa Maria Rossa

In uno degli angoli più belli di Milano, incastonata come una gemma preziosa, si trova quella che è a nostro avviso una delle chiese più interessanti di Milano, Santa Maria Assunta detta la Rossa in Crescenzago, Via Domenico Berra, 11. La Rossa per via del mattone e per distinguerla dalla chiesa della Madonna del Casoretto che a … Leggi tutto

Milano | Sagrati violati e tesori nascosti

Certo che l’immagine turistica di Milano potrebbe essere più curata. Chiese stupende e importanti oltre ad essere quasi sempre al buio o in penombra, dove cartelli turistici indicano preziosi dipinti che sempre sono a loro volta al buio e quindi invisibili se non durante le messe, (quando è impossibile fare i turisti) hanno i sagrati perennemente … Leggi tutto

Milano | Trenno – San Giovanni Battista, la chiesa con un capolavoro

A Trenno, piccolo paese inglobato nella grande Milano nel 1923, come in ogni altro paese che si rispetti sorge ancora oggi la vecchia chiesa parrocchiale, qui dedicata a San Giovanni Battista. Il luogo dove sorge la chiesa è il luogo “alto” di Trenno, un leggero rialzo del terreno (confermato ancora oggi dal dislivello con la vicina Piazza Rosa … Leggi tutto

Milano | San Babila – Storia di una chiesa millenaria troppo rimaneggiata

    San Babila oggi più che mai è sinonimo di eleganza, moda e design. La piazza e la zona (assieme alle vie Durini, Monte Napoleone, Bagutta e Spiga) sono il fulcro del quartiere della haute couture e delle grandi firme della moda. La piazza porta il nome del santo martire di origine turca, San Babila, (200 … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Un video-racconto sulla chiesa di San Vincenzo in Prato

Noi ne avevamo parlato un anno fa in un articolo che raccontava la storia della millenaria chiesa di San Vincenzo in Prato, storia curiosa che ha visto coinvolgere un’altra chiesa, quella scomparsa di San Girolamo a Porta Vercellina e che adesso è raccontata anche in un video realizzato dal nostro amico Andrea Rui. [youtube url=”video_url” width=”500″ … Leggi tutto

Milano | Pratocentenaro – Il quartiere antico e poco conosciuto

Pratocentenaro… come Calvairate, un quartiere oramai sparito nella memoria degli abitanti, e ricordato solo quando il Seveso esonda. Il nome poteva esser salvato chiamando la nuova fermata della M5 Ca’ Granda con Pratocentenaro, ma si è preferito dare un nome più “famoso”, così Pratocentenaro pian piano sparirà, ricordato solo nel nome della nuova chiesa di San Dionigi e da … Leggi tutto

Milano | Missori – Restauri alla Basilica di Sant’Eufemia

La Basilica di Sant’Eufemia è un edificio antichissimo, anche se oggi ha più l’aspetto di una chiesa neo-romanica. Infatti venne completamente stravolta nel 1870 dall’architetto Enrico Terzaghi che ampliò la parte centrale eliminando le navate laterali e creando, per esigenze di spazio, un’aula unica riportando la basilica all’aspetto originario o presunto tale. Antiche leggente dicono che … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Santa Maria Segreta, la chiesa ricomposta

La chiesa di Santa Maria Segreta di piazza Tommaso ha qualcosa a che fare con l’omonima via Santa Maria Segreta al Cordusio? Pare proprio di sì. Infatti l’originaria chiesa si trovava nei pressi del Cordusio ed era di origine antica, costruita nell’836 in veste medievale. Fu edificata per volere di qualche misteriosa dama che non volle … Leggi tutto

Milano | Bruzzano – La chiesa della Beata Vergine Assunta

La Parrocchia “Beata Vergine Assunta” in Bruzzano è una parrocchia antica: le fonti storiche attestano la presenza del primo parroco nel 1273; essa inoltre era sede di una Pieve e ospitava il Vicario Foraneo. L’importanza della chiesa di Bruzzano era sottolineata dal fatto che per un periodo dipendevano della parrocchia anche le chiese di Niguarda, Affori, Dergano, … Leggi tutto

Milano | Sesto San Giovanni – Il Borgo di Cassina de’ Gatti, là dove c’era l’erba…

Ci troviamo al Borgo di Cassina Gatti (o di Cascina de’ Gatti), a Sesto San Giovanni, a due passi dal confine col Comune di Milano e dal quartiere Adriano. Fino a pochi anni fa si trattava di un piccolo gruppetto di case che ruotano attorno ad una chiesetta dall’aspetto medievale ma che venne edificata solo nel 1901 … Leggi tutto

Milano | Affori – Santa Giustina e la Vergine delle Rocce

Ad Affori, quartiere che si trova a nord ovest del centro di Milano, c’è la chiesa parrocchiale di Santa Giustina. L’aspetto attuale è l’ultimo intervento realizzato nel 1853 su progetto dell’architetto Giacomo Moraglia (1791 – 1860), uno dei progettisti neoclassici più in voga della città e nella Lombardia austriaca: quattro anni dopo la chiesa era pronta per la … Leggi tutto

Milano | Turismo: Le chiese di Milano… in tutti i sensi

Quindici chiese accessibili a tutti, con storia e patrimonio artistico a disposizione di chi voglia scoprirli, grazie a pannelli multisensoriali e multimediali. Milano fa un deciso passo in avanti nell’ottica del turismo accessibile con il progetto ‘Le chiese di Milano… in tutti i sensi’, cofinanziato dal settore Turismo e Marketing territoriale del Comune, che ha … Leggi tutto

Milano | Molinazzo – La chiesa dei Templari in mezzo ai palazzoni

Il territorio milanese era in prevalenza agricolo fino agli anni Cinquanta del XX Secolo; poi il boom edilizio e demografico ha cancellato – assieme alla loro storia e alla loro cultura – ettari di terreni agricoli per ospitare la sempre più crescente comunità urbana. Questa è la sorte toccata anche al complesso della cascina Molinazzo, … Leggi tutto

Milano | Quarto Oggiaro – La nuova Parrocchia Pentecoste, Quasi pronta

La Parrocchia Pentecoste a Quarto Oggiaro, tra via Perini, via de Pisis e via Castellammare, è quasi pronta. Almeno la parte esterna è stata liberata da impalcature e gru. Dopo oltre dieci anni, la diocesi milanese si arricchisce di una nuova architettura. La consacrazione della chiesa pare sia prevista per il prossimo aprile. Intanto abbiamo potuto ammirare la … Leggi tutto