Milano | Cinque Vie – Piazza Mentana: forse la svolta

Piazza Mentana, cuore verde delle Cinque Vie, il quartiere più antico di Milano. Cuore verde perché è l’unico spazio verde pubblico nell’area che va dal Cordusio a Sant’Ambrogio, da Corso Magenta alla Basilica di San Lorenzo. Sistemata e creata a metà dell’Ottocento, la piazza alberata con ippocastani dove al centro spicca il monumento in memoria dei … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via S. Maurilio 4, restaurata

Raramente ci occupiamo dei restauri a palazzi minori, ma questo di Via San Maurilio 4, una traversa di via Torino nel cuore storico di Milano delle Cinque Vie, ci pare interessante. Via San Maurilio per fortuna è una delle vie meglio conservate dal punto di vista architettonico di questa parte del centro di Milano che, … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Garage Sanremo: il “brutto” toglie il disturbo

Testo e foto di Matteo Pacini Non è mai piaciuto a nessuno. Considerato antiestetico e inadeguato, sia per forma che  per destinazione d’uso, l’ex Garage Sanremo, nel cuore delle Cinque Vie, è da sempre stato al centro di polemiche riguardo la sua ingombrante presenza nel cuore della Vecchia Milano. L’area, che si identifica tra le odierne … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Vie Cantù, Armorari e Spadari: Lavori ultimati, maggio 2018

Come abbiamo visto negli articoli precedenti, in via Cesare Cantù, una traversa di via Orefici, è stato ampliato il marciapiede cosicché ora la via, ad eccezione del passaggio del tram, è semi pedonale. Purtroppo l’intervento, come da prassi, non ha previsto una sistemazione del marciapiede con una pavimentazione in pietra, ma la classica copertura in … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Al via i lavori di restauro alla cripta di San Sepolcro

Raggiunti i 70.000 visitatori, partono i lavori di restauro alla Cripta di San Sepolcro con un cantiere vivo che permetterà ai visitatori di toccare con mano la grande opera di recupero di questo luogo straordinario. La Cripta di San Sepolcro ha riaperto nel marzo 2016 dopo 50 anni di chiusura con la promessa di contribuire … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Vie Cantù, Armorari e Spadari: aggiornamento 16 aprile 2018

Avevamo già visto che sono in corso alcuni lavori di arredo urbano in Via Cantù e nelle vie limitrofe (Armorari e Spadari). Anzitutto è in fase di attuazione l’ampliamento del marciapiede sino ai binari per il capolinea della linea tranviaria 3, come avevamo già visto. Eliminato completamente il transito ai mezzi privati, rimane solo il … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Piazza Mentana: una piccola riqualificazione

Piazza Mentana è al centro del Centro Storico, nell’affascinante quartiere delle Cinque Vie. L’aspetto è di una classica piazza ottocentesca anche se è circondata da edifici moderni (escludendo i due istituti scolastici, entrambi Ottocenteschi). Al centro, nascosta dalle automobili parcheggiate come in un supermercato, si dovrebbe vedere la bella statua-monumento inaugurata nel 1880 e dedicata … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Vie Cantù, Armorari e Spadari, sistemazione e novità

Sono in corso alcuni lavori in Via Cantù e nelle vie limitrofe (Armorari e Spadari). Anzitutto è in fase di attuazione l’ampliamento del marciapiede sino ai binari per il capolinea della linea 3, con conseguente eliminazione della corsia di passaggio delle vetture e dei parcheggi. Altra vistosa modifica la troviamo sul lato opposto, dove all’angolo … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via Speronari 4 una riqualifica necessaria

Via Speronari 4 è un edificio dell’Ottocento probabilmente realizzato su precedenti edifici di epoche diverse, come succede speso nei centri storici delle città. A Milano una rarità o quasi. La via Speronari, come avevamo già visto in un precedente articolo, è una via antichissima e importante, dove si trovavano le botteghe degli armaioli che qui realizzavano … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Il Centro Storico da ricucire

A Milano c’è una parte terribilmente degradata da decenni nel Centro Storico, che, per diversi motivi, sino ad oggi pare di difficile soluzione. Ci riferiamo agli sventramenti effettuati poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, con l’intento di rinnovare e modificare l’antico nucleo storico di Milano per una città moderna e razionalista, per giunta … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – E adesso che succede in via Scaldasole?

Via Scaldasole (quale nome fantastico) è una traversa di Corso di Porta Ticinese. E’ un’antica via del centro città dove la II Guerra Mondiale ha lasciato i segni e dove la ricostruzione post bellica non è intervenuta lasciando parecchi “buchi” tra le vecchie case (forse perché la speculazione edilizia prevedeva la demolizione dell’intero quartiere per … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Anche quest’anno il Natale è al buio in via Torino

Anche quest’anno abbiamo girato un po’ per la città di Milano a cercare le luminarie natalizie, e anche quest’anno dobbiamo dire che (era già avvenuto nel 2015) il Natale per via Torino è al buio. Se non fosse per i due negozi che occupano il nuovo edificio di via Palla, che hanno addobbato l’intero edificio … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via Speronari: tra storia, arte, cibo e un po’ di abbandono

Abbiamo parlato in un articolo precedente a questo delle vie dei mestieri che ruotavano attorno all’area del Duomo. Infatti in molti avranno notato che nel centro città, tra il Cordusio, le Cinque Vie e il Duomo c’è un dedalo di vie che portano nomi di mestieri. Parliamo di Via Orefici, via Armorari, via Cappellari, via Spadari e via … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via Spadari: tra storia, arte, cibo e un po’ di disordine

Quanti avranno notato che nel centro città, tra il Cordusio, le Cinque Vie e il Duomo c’è un dedalo di vie che portano nomi di mestieri? Parliamo di Via Orefici, via Armorari, via Cappellari, via Speronari e via Spadari. Anche se a stento facciamo fatica a immaginarci questo insieme di vie in versione medievale, siamo … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La madonna del Ratt

Le vie Orefici, Spadari, Armorari, Speronari e Cantù insistono su tracciati antichi, di epoca romana e successivamente medievale. Infatti in epoca medievale qui si trovavano le botteghe e le corporazioni degli armaioli, come suggerisce il nome stesso di alcune vie. L’odierna via Cesare Cantù in origine si chiamava contrada dei Ratti nel primo tratto e contrada della … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Quel disastro che è il Centro Storico: Via San Maurilio

Il Centro Storico di Milano, formato da molti quartieri come il Cordusio, le Cinque Vie, il Broletto, il Carrobbio e la Vetra che sono sorti sui resti della parte più antica della città, anziché essere la parte più bella e affascinante dobbiamo ammettere che è, a volte, forse la più disordinata e sciatta dell’intera Milano. La storia si è … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Una ciclabile in via Torino?

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Via Torino venne sistemata una quindicina d’anni fa circa (giunta Formentini forse?) e resa “semi pedonale” con marciapiedi molto larghi e carreggiata utilizzabile, in teoria, solo per Tram e Taxi. Recentemente il Sindaco Sala aveva annunciato che avrebbe fatto rimuovere i masselli del pavé per mettere l’asfalto nella carreggiata, richiesta … Leggi tutto

Milano | Zona Brisa – Palazzo dei Gorani, si completa e si aggiusta

Dopo un bel po’ di mesi durante i quali palazzi, piazza e torre sono stati completati, ecco che iniziano i primi lavori di adattamento per i nuovi acquirenti dei piani superiori, mentre sono ripresi i lavori per aggiustare piccole imperfezioni nella pavimentazione, sopratutto dove c’è l’oblò creato per osservare uno dei mosaici di epoca romana … Leggi tutto