Milano | Cultura: i 10 Giganti perduti di Antonio Maraini

Tempo fa all’interno di un magazzino di un centro sportivo in via Ornato furono ritrovati, sepolti da altro materiale, cinque bassorilievi in candido marmo di Carrara. Cosa fossero e da dove provenissero rimaneva un mistero. Dopo dieci anni dal ritrovamento, Rodolfo Bertaiola, che lavorava nel magazzino ed era sempre più incuriosito, finalmente trovò qualche indizio che finalmente chiarì il … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Addio al Giardino delle Culture

Tre settimane fa si è tenuto l’ultimo evento organizzato dall’associazione Giardino delle Culture, nello spazio di 1200 metri quadrati tra le vie Morosini e Bezzecca, a Porta Vittoria. L’associazione ha dato il forfait e annunciato a malincuore che non riesce più a gestirlo. Questo piccolo spazio abbandonato e degradato per decenni nel 2015, grazie anche al … Leggi tutto

Milano | Centrale – Il regno del buio alla Stazione Centrale

Forse Grandi Stazioni ha già in progetto un’illuminazione per la Stazione Centrale, ma da anni denunciamo, e non solo noi, lo stato di “buio” in cui versa la Stazione Centrale. Il grande complesso Art Déco di una delle stazioni ferroviarie più belle al mondo, che è la Stazione Centrale di Milano, come cala la sera sparisce … Leggi tutto

Napoli | Nasce il M.A.M. museo aperto della metropolitana

Presentato il progetto M.A.M, museo aperto della metropolitana,  grazie a una fondazione privata che si prenderà cura delle oltre 160 opere d’arte presenti nelle stazioni della metropolitana di Napoli. Alcune opere sono presenti anche nelle zone esterne alle stazioni. Altre opere si andranno a unire con l’apertura delle nuove stazioni. L’idea, nata da uno dei … Leggi tutto

Milano | Galleria – In Urban Center lo spettacolo “256 secondi, piovono bombe!”

Il 23 novembre alle 17.45 Urban Center ospita lo spettacolo teatrale “256 secondi, piovono bombe!” La storia di Milano durante la Seconda Guerra Mondiale viene rievocata con uno spettacolo teatrale che riporta alla memoria il dramma dei bombardamenti. Dall’inizio del secolo scorso, dopo l’invenzione dell’aereo, gli uomini hanno ideato sistemisempre più sofisticati per effettuare offensive … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – A Palazzo Morando la mostra “Milano e il Cinema”

A Palazzo Morando Costume Moda Immagine, in via Sant’Andrea 6,  la mostra “Milano e il Cinema” ripercorre cento anni di produzioni audiovisive in città: dalle prime sperimentazioni del 1910-20 all’epoca d’oro degli anni Sessanta, fino ai “poliziotteschi” degli anni Settanta e alla nascita della commedia milanese. Attraverso fotografie, locandine, manifesti, contenuti video e memorabilia, l’esposizione … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Le aquile di via Crema 14, liberty esuberante

In via Crema 14, a Porta Romana, ci sono due aquile che da sotto i due balconi laterali del primo piano, osservano i passanti e contemporaneamente pare li tengano un po’ a bada. Forse non tutti le avranno notate, visto talvolta si osserva il mondo sullo schermo di uno smartphone trascurando quel che ci circonda, … Leggi tutto

Milano | Cultura: 47mila firme riusciranno a salvare i vecchi tram?

Dal 18 settembre è stata lanciata una petizione online che ha ottenuto oltre 47mila firme, nata da appassionati di storia dei tram, per salvare le vecchie vetture tranviarie che un tempo circolavano sulla Milano-Desio. Si sono mobilitati persino gli ingegneri di Monza e Brianza per salvarle. Ora pare che anche qualche politico si stia mobilitando per … Leggi tutto

Milano | Cultura: Giornate del FAI, sabato 13 e domenica 14 ottobre visite speciali

Un weekend in cui soffermare lo sguardo, spesso sfuggente e distratto, sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in 250 città italiane: l’occasione saranno le Giornate FAI d’Autunno, presentate questa mattina a Palazzo Marino alla presenza della vicesindaco … Leggi tutto

Milano | Brisa – Palazzo Gorani: pannelli di storia

E’ incredibile come in questo luogo, oggi apparentemente moderno, ci sia oltre 1700 anni di storia. Stiamo parlando del nuovo Palazzo dei Gorani nei pressi di via Brisa. Si parte dall’epoca romana quando qui si trovava parte del palazzo imperiale, coi suoi stupendi ambienti musivi, poi l’epoca medievale con i resti stupendi della torre gotica … Leggi tutto

Milano | Duomo – Quando palazzo Carminati sembrava Time Square

Non tutti ormai hanno un ricordo di piazza del Duomo in versione Times Square o Piccadilly Circus, dove il palazzo che si trova di fronte al Duomo, palazzo Carminati, era letteralmente ricoperto da insegne luminose pubblicitarie. Le insegne iniziarono a comparire negli anni Venti del Novecento, quando iniziarono a diffondersi le luci al neon (un tipo … Leggi tutto

Milano | Cultura: salvare i vecchi tram per un futuro museo

Il 13 Settembre scorso, ATM ha pubblicato un bando di demolizione per QUARANTADUE tram ricoverati fuori uso da anni nel vecchio deposito del trenino di Desio. Il bando scade il 18 Ottobre. Sono tutti tram dall’elevato valore storico, i più vecchi sono del 1926, i più recenti del 1953. Chiediamo che venga modificato il bando … Leggi tutto

Milano | Cultura: la città dei Draghi

Il Drago Verde è uno degli appellativi della fontanella simbolo della città di Milano, segna il paesaggio urbano e la memoria collettiva dei milanesi, oltre a offrire un servizio capillare che rende l’acqua pubblica disponibile a tutti. Chiamati così per la particolare forma a testa di drago del rubinetto in ottone, i Draghi Verdi sono … Leggi tutto

Milano | San Siro – Il Cavallo di Leonardo (o di Milano) da valorizzare

Il cosiddetto Cavallo di Leonardo è nel posto giusto, davanti all’Ippodromo di Milano, e lì resterà, per nulla dimenticato. Anzi, è al centro di un progetto che porterà nel 2019, per i 500 anni dalla morte del genio toscano, a disseminare la città con dieci copie d’artista dell’opera. Così ha ribadito l’assessore alla Cultura di … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Casa Galimberti restaurata

Ecco le ultime immagini da una delle meraviglie liberty di Milano, Casa Galimberti a Porta Venezia in via Malpighi, da poco completamente restaurata. L’edificio posto all’angolo tra la via Malpighi e via Sirtori venne progettato dall’architetto Giovanni Battista Bossi(1864-1924) nel 1903-1905 su incarico dei fratelli Galimberti. I lavori erano partiti lo scorso marzo e hanno visto la pulizia delle … Leggi tutto

Milano | Zona Tortona – MUDEC: ultimi giorni per la mostra dedicata a Javier Marín

Il Museo delle Culture della città di Milano ospita una retrospettiva dedicata allo scultore messicano Javier Marín. La mostra Corpus curata da Christian Barragàn , presenta 36 opere realizzate con tecniche e materiali diversi, in un arco temporale ampio all’interno del percorso dell’artista che sottolinea tutti i passaggi salienti della sua carriera, in una geometria … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Completata la scultura Coloris a CityLife

La scultura di Pascale Marthine Tayou, Coloris, è stata completata. Come dicevamo, si tratta sicuramente della scultura più d’impatto delle varie del progetto Artline, sparse nel nuovo parco cittadino di CityLife a Tre Torri. Certamente diverrà una delle più fotografate secondo noi. L’opera è composta da una pavimentazione in calcestruzzo raffigurante il planisfero terrestre su cui sono piantati … Leggi tutto

Milano | Duomo – Oh mia bela Madunìna che tè dominet Milàn

Milano senza la Madunìna sarebbe come Napoli senza il Vesuvio, Roma senza il Cupolone o Torino senza la Mole Antoneliana. Una statua dorata di circa quattro metri posta in cima alla Cattedrale della città. Che siate credenti o meno, essa pare vegliare da lassù da più di duecento anni, aiutata da ormai tre altre “sorelle” … Leggi tutto