Milano | Porta Genova – Il Vicolo dei Fabbri, che squallore

Il Vicolo dei Fabbri in origine era una porzione dei tanti “Terraggi” che circondavano, dall’interno delle mura medioevali, la città di Milano. In città ne esiste ancora oggi la memoria nelle vie parallele alla fossa interna degli scomparsi navigli: Via Pioppette, Via Campo Lodigiano, Via della Spiga e via Terraggio (terraggio, appunto). Negli anni trenta … Leggi tutto

Milano | Centrale – Viale Andrea Doria e Piazza Caiazzo

Viale Andrea Doria è un viale che collega Piazzale Loreto con la Stazione centrale. Un grande viale alberato fino ai lavori della Metropolitana linea 2 negli anni Sessanta. Infatti per costruirla venne effettuato un scavo a cielo aperto che ha comportato l’abbattimento di ogni albero; una volta ultimati i lavori, la via rimase spoglia. Dopo … Leggi tutto

Corso Martiri della Libertà, via ai lavori

Oggi abbiamo incontrato il Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, per rivolgergli alcune domande su alcune grandi tematiche urbanistiche che si dicono da tempo in dirittura d’arrivo: tra queste non poteva mancare la riqualificazione di Corso Martiri della Libertà. I lavori, che sarebbero dovuti cominciare entro il 2012, non sono ancora partiti, ma la notizia è … Leggi tutto

Intanto, a piazza San Cristoforo…

Piazza San Cristoforo incarna un po’ i paradossi di Catania.Da un lato storia e architettura (popolana e non), dall’altro lato il degrado e l’abbandono; da un lato cittadini volenterosi che cercano di rendere piacevole il luogo in cui vivere, dall’altro incivili che rendono vano lo sforzo. Come l’abbiamo lasciata a novembre. Tempo fa raccontavamo della … Leggi tutto

Anno nuovo, vecchi mali…

G.A.P.A.Giovani Assolutamente Per Agire.O, appunto, Gapa.Un centro sociale, come altri nella Catania di venticinque anni fa, nato per dare voce e creatività alle realtà periferiche, al mondo “altro” di una città che si dimentica troppo spesso delle sue estremità. Il Gapa è il focolaio di San Cristoforo, una periferia “anomala”: come fa infatti un quartiere … Leggi tutto

Milano | Degrado: l’intelligenza di chi fa le tag

Le tag o scarabocchi sui muri, sono una stupida moda che da almeno un ventennio infesta le nostre città, dalle più piccole alle più grandi. È l’espediente, in genere messo in atto da ragazzini, per affermare la loro presenza in questo mondo. Pix, Shampoo, Dumbo, Mick o Shrek: ci si inventa un nome, un nick, … Leggi tutto

Viale Cassala, la terra di nessuno?

Percorrendo Viale Cassala verso il Naviglio grande e San Cristoforo – non in periferia estrema, anzi, a due passi dalla movida serale dei navigli e lungo la circonvallazione – ho potuto constatatare che è terra di nessuno. A parte il marciapiede al solito invaso dalle auto parcheggiate (fare dei parcheggi regolari o fare in modo … Leggi tutto

Check the differences

Piazza Verbano. La differenza tra un palazzo con antenna centralizzata e uno stabile deturpato da fili e cavi. Caso più unico che raro di capitale europea dove i condomini e i condomìni fanno un po’ “come je pare”, menefreghisti e irrispettosi del decoro e dell’estetica delle proprie abitazioni. D’altronde non c’è un controllore che legifera … Leggi tutto

I cespugli in Darsena

Perché di cespugli e qualche alberello si tratta. Sono passato poco fa e ho scattato qualche foto per immortalare la famosa oasi della Darsena. Di animali neache l’ombra, forse qualche pantegana nascosta bene. La decisione di Palazzo Marino dopo un braccio di ferro con gli ambientalisti è finalmente stata presa, sono stati stanziati 590mila euro … Leggi tutto

Largo Rio de Janeiro selvaggio

Più che selvaggio direi abbandonato. E da almeno 7 anni: come si fa a lasciare in questo stato una porzione di città, neanche tanto periferica? Nei primi giorni di Gennaio sono stati annunciate le cancellazioni di alcuni parcheggi programmati ma naufragati in questioni di ogni tipo. Largo Rio De Janeiro, travolto anch’esso in varie vicissitudini … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Via Lodovico il Moro, ancora le pietre volanti.

Le immagini parlano da sole, lungo buona parte di questa via, come in moltissime altre vie milanesi, la pavimentazione è realizzata in pietra, il cosiddetto pavé, bello a vedersi, ma disastroso per le auto, moto e bici che lo solcano. Queste foto sono di oggi, ho contato ben 4 pietre pronte a saltare e una … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – I soliti parcheggi sui marciapiedi

Un marciapiede è uno spazio sopraelevato posizionato al lato di una strada, riservato al transito ed allo stazionamento dei pedoni. L’etimologia della parola è legata al francese: infatti è composta da marche à pied (marcher = camminare; à pied = a piedi)   L’articolo 3, comma 1°, n. 33 del Codice della strada definisce marciapiede: … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Piazza Resistenza Partigiana, quale squallore

  Ecco il rimanente lato di una “piazza” che grida pietà. Largo Resistenza Partigiana come avevo già mostrato in un precedente articolo, è una piazza senza un disegno, dove ogni cosa è piazzata a caso. Dove i cartelli oscurano il monumento. Nel reportage avevo omesso la parte verso via San Vincenzo e Corso Genova. Qui … Leggi tutto

La sciatteria di Piazza Firenze

Passando per Piazza Firenze, a volte non ci si fa caso, forse troppo abituati a vedere questa “sciatteria urbana” ma osservando bene qualcuno potrebbe chiedersi, ma perché tutto questo catrame? Perché manca un disegno, anche semplice, di ordine delle aiuole? Forse luoghi disegnati in epoche senza o con poche auto, dove lo “spazio” lasciato vuoto veniva … Leggi tutto