Milano | Trasporti – Mappa unica? Sarebbe un sogno

Il trasporto pubblico cittadino è composto da innumerevoli forme di mobilità, gestite spesso da operatori diversi. Perché non fare una mappa unica per le linee sotterranee? Muoversi in città e farlo senza utilizzare il mezzo privato è senza dubbio la soluzione ottimale per rendere più vivibile e sana la vita nei centri urbani. Le connessioni … Leggi tutto

Milano| Lombardia Trasporti – Un treno a idrogeno per Trenord

Il progetto denominato H2iseO, di Trenord con FNM (Ferrovie Nord Milano) prevede la sostituzione dei treni diesel della flotta. Per ora sarà interessata la tratta Brescia-Edolo, ma in futuro la cosa potrà essere estesa anche alle altre tratte lombarde gestite da Trenord. Infatti il gruppo FNM, con Trenord e Regione Lombardia, sta dando vita a … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica-Morivione – Cantiere stazione Tibaldi – Bocconi: settembre 2020

Come abbiamo visto, da poche settimane sono cominciati i lavori per la costruzione della nuova stazione ferroviaria di viale Tibaldi all’altezza di via Fedro, vicino all’Università Bocconi in zona Porta Lodovica e Morivione. L’ingresso principale alla nuova stazione saranno in via Fedro e in via Carlo Bazzi. La stazione entrerà in servizio, se tutto andrà bene, … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Il “palazzaccio” di Via Ferrari 10-12: maggio 2020

Da qualche mese il “palazzaccio” di via Giuseppe Ferrari 10 e 12 a Porta Garibaldi è in fase di riqualificazione, finalmente! Si tratta di un edificio per uffici e servizi tecnici delle Ferrovie Italiane, che venne, con ogni probabilità, realizzato tra il 1956 e il 1963 assieme all’edificio passeggeri della Stazione Garibaldi progettata da Giulio Minoletti, … Leggi tutto

Milano | Bovisa – La nuova stazione delle Ferrovie Nord

Avviato l’iter per il rifacimento e l’ingrandimento del frequentato scalo ferroviario. Qualche nostra suggestione di come vorremmo che diventasse Grandi novità in arrivo per una delle stazioni ferroviarie più frequentate di Milano. La Regione Lombardia ha deliberato, il 16 dicembre scorso, lo stanziamento di 90 milioni di euro per l’upgrade del nodo di Bovisa, che interessa … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – Le cabine elettriche d’epoca e i ponti ferroviari

A noi di Urbanfile piace curiosare come farebbero dei buoni “umarel”, così non potevamo non notare questi meravigliosi manufatti che speriamo vengano sottoposti a tutela da parte della Sovrintendenza, quali patrimonio di un periodo storico importante per la città. Stiamo parlando dei manufatti che si trovano in via Pallanza e Dolcebuono prima dei ponti ferroviari … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica-Morivione – La nuova stazione Tibaldi – Bocconi

Una nuova stazione in gara e due programmate, la CircleLine inizia a prendere forma. Si chiude oggi la gara di appalto di Ferrovie per l’assegnazione dei lavori della nuova Stazione Tibaldi – Bocconi. Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea per la parte green che fa parte del bando vinto col Progetto Clever Cities Milano sviluppato … Leggi tutto

Milano | Scalo Romana – Per lo scalo appetitoso, si fanno avanti in quattro

Lo Scalo di Porta Romana, come si sa, fa parte dei grandi spazi improduttivi e dismessi delle ferrovie dello Stato. Il Comune di Milano pare voglia stringere i tempi per la vendita dell’area dello Scalo di Porta Romana (216mila mq), che potrebbe venire riqualificato anche in ottica per le Olimpiadi Invernali 2026. Ci sono ben … Leggi tutto

Milano | Rogoredo – Un progetto per la stazione di porta del Sud Milano

La zona attorno alla Stazione Ferroviaria di Rogoredo è senza alcun dubbio un nodo infrastrutturale di grande importanza; con i 7 milioni di passeggeri annui della stazione ferroviaria e la metrò gialla, oltre ai collegamenti stradali, può diventare senza alcun dubbio il punto di partenza per il rilancio del sud Milano. Esiste un progetto per … Leggi tutto

Milano | Scalo Farini – L’Accademia di Brera pronta ad aprire una seconda sede a Farini

“Sono convinto che quando Milano sa far sistema non ci batte nessuno e oggi abbiamo dato buona prova.” Questo è stato il commento su Facebook dell’Assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran dopo la conferenza stampa per la presentazione del progetto per l’Accademia di Brera tenutosi all’Urbancentre. “Come sapete con l’Accordo di Programma sugli scali ferroviari allo Scalo … Leggi tutto

Napoli | Centro Direzionale – Aggiornamento Stazione Metro: aprile 2018

Aggiornamenti significati dei lavori per la realizzazione della Stazione Centro Direzionale Linea1 della metropolitana di Napoli. Dalle foto si vedono quasi conclusi i lavori del rustico di stazione. La novità importante è che hanno cominciato a istallare le basi di ferro che reggeranno la struttura di legno della grande copertura, come si vede nel render. … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – A volte basterebbe poco… rigenerare sotto gli archi

Ci troviamo a San Cristoforo, famoso quartiere di Milano per la presenza del Naviglio e della bellissima chiesetta trecentesca e doppia di San Cristoforo. Altro elemento imprescindibile e importante è senza dubbio il rilievo ferroviario con relativo ponte sul Naviglio Grande che attraversa il quartiere. Il rilievo ferroviario, realizzato all’inizio del 1900, è un ponte … Leggi tutto

Napoli | Circumvesuviana. Riqualificata la stazione di Gianturco

E.A.V. presenta la stazione di Gianturco riqualifica attraverso la sua pagina Facebook. La stazione in stato di forte degrado, è stata riqualificata grazie alla -Engineering Ingegneria Informatica Spa, gruppo Belga che ha sede proprio davanti al stazione. Il gruppo ha donato centomila euro per una serie di interventi che vanno dall’istallazione di sedici telecamere e impianto … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Una rinfrescata alla ex stazione ferroviaria

A due passi dal palazzo di cui vi parleremo tra poco, in via Melchiorre Gioia 5, nel 1840 venne costruita la prima stazione ferroviaria di Milano (oggi l’Hotel NH) che collegò Milano a Monza, stazione che fu la seconda d’Italia (infatti la storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio con l’apertura di un breve tratto di … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Oltre 2,5 milioni di euro per le “Rotaie Verdi”

Milano si aggiudica i fondi del bando Horizon 2020 con un progetto che implementa Rotaie Verdi: connessioni ecologiche e barriere antirumore lungo i binari tra San Cristoforo e Porta Romana  Oltre 2,5 milioni di euro per lo sviluppo di interventi innovativi di rigenerazione ambientale nel territorio cittadino, in particolare lungo la linea ferroviaria compresa tra … Leggi tutto

Milano | Rogoredo – Una passeggiata a Rogoredo il “bosco di roveri”

Il nome Rogoredo ha origini antiche e deriva dal latino tardomedievale robur, rovere, a significare “bosco di roveri” (evoca un luogo ben più romantico, no?), una denominazione di origine botanica che troviamo spesso in altri luoghi cittadini come nei quartieri di Lorenteggio (lauro) o Nosedo (noce). Oggi del bosco è rimasto ben poco, anzi, negli … Leggi tutto

Milano | Centrale – Le vecchie cabine ACEI in restauro

Nel rilevato ferroviario della Stazione Centrale, lungo circa un chilometro si trova, sul terrapieno dei famosi Magazzini Raccordati (una serie di magazzini con volte a botte realizzati per riempire e sfruttare il dislivello della strada con quello dei binari e utilizzati come magazzini commerciali), oltre ai binari, anche una serie di edifici realizzati quasi tutti sul finire degli anni Venti … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari – Firmato il nuovo accordo

Oggi, a distanza di un anno e mezzo dalla mancata approvazione al Consiglio Comunale della precedente intesa, è stato firmato l’accordo per il più grande piano di rigenerazione urbana che riguarderà la città di Milano nei prossimi anni: quello che sussiste sulle aree degli Scali Ferroviari dismessi. Il progetto, siglato dal Comune di Milano, Regione … Leggi tutto