Milano | Baires – Lo scrigno di casa Boschi Di Stefano da salvare

C’è una casa a Milano che sorprende ogni volta che la si visita: si tratta di Casa Boschi di Stefano, a due passi da Corso Buenos Aires e Piazza Lima, nella piccola via Jan 15 in un palazzo magnifico progettato da Piero Portaluppi nei lontani anni Venti del 1900. Ogni volta sembra di entrare in casa di … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Un rampicante si avvinghia alla chiesa di San Sisto

Le impalcature che per oltre tre mesi hanno coperto la parte superiore della chiesetta sconsacrata di San Sisto al Carrobbio, non riguardavano un eventuale e necessario restauro, ma hanno celato in realtà il lavoro di un artista, Leonardo Nava, 44 anni, che ha liberato la sua creatività artistica in un istallazione che rimarrà a lungo … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Aggiornamento cantiere Ceresio 7: maggio 2018

Siamo tornati nel cortile del palazzo di via Ceresio 7 , dove sono in corso i lavori per riqualificare questo spazio industriale oramai finito in centro città. Qui è stato creato un garage ipogeo e sistemato con aiuole e percorsi pedonali la parte superiore, trasformandola in una piazza pedonale. Ci troviamo negli stabili di Porta Volta, … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Aggiornamento cantiere Ceresio 7: aprile 2018

Come avevamo già visto, nel cortile del palazzo di via Ceresio 7 è stato creato un garage ipogeo e sistemato con aiuole e percorsi pedonali in superficie, trasformandolo in una piazza. Ci troviamo negli stabili di Porta Volta, dove è in corso il cantiere per la conversione degli spazi per il Museo del Compasso d’Oro. Qui … Leggi tutto

Milano | Scalo Romana – Cantiere Fondazione Prada: aprile 2018

Completata l’alta torre del complesso di Fondazione Prada, disegnata da Rem Koolhaas per OMA, è in fase d’allestimento per essere pronta per il 20 aprile prossimo quando verrà inaugurata.   L’edificio in cemento bianco alto 60 metri diventa all’esterno uno degli elementi più riconoscibili della fondazione, inserendosi nel paesaggio urbano di Milano e, al contempo, rivelando una … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Aggiornamento cantiere Ceresio 7: marzo 2018

Aggiornamento dal cantiere di via Ceresio 7 del mese di maro 2018. Come avevamo già visto nel cortile è stato creato un garage ipogeo e negli ultimi giorni è stato sistemato con aiuole e percorsi pedonali in superficie. Finalmente sono state montate le impalcature all’edificio per uffici (attualmente uno dei più brutti di Milano) che … Leggi tutto

Milano | Brera – Ad aprile sarà aperto al pubblico Palazzo Citterio

  Finalmente l’11 aprile prossimo Palazzo Citterio sarà aperto al pubblico dopo i restauri. Grazie infatti ad una mostra fotografica che ne ripercorrerà la complicata vicenda incominciata con l’acquisizione da parte dello Stato per la Pinacoteca di Brera dello storico palazzo nel 1972 per un miliardo e 148 milioni di vecchie lire dal conte Giannino Citterio … Leggi tutto

Milano | TramTram, un sabato milanese in giro con il tram

Sabato 3 marzo si è svolta la nostra iniziativa TramTram.  Siamo saliti sul 5 alle 4.32 del mattino e siamo scesi dal 10 alle 23.38: 19 ore utilizzando tutte le linee tramviarie milanesi, in un percorso che ci ha portato ad attraversare tutta la città da nord a sud, dalle periferie al centro, accompagnati in … Leggi tutto

Milano | Cultura: dal 2 al 4 marzo torna Museocity e trasforma Milano in un Museo a cielo aperto

Il programma completo è scaricabile dal sito www.yesmilano.it Alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno (oltre 60mila visitatori), Museocity torna dal 2 al 4 marzo con aperture straordinarie, ingresso gratuito in tutti i musei civici e statali domenica 4 marzo grazie a “Domenica al museo”, visite guidate, iniziative speciali, laboratori per bambini … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Un restauro per l’ex chiesa di San Sisto?

La chiesetta barocca al Carrobbio, di San Sisto è dal 1974, utilizzata dal Comune di Milano come sede mussale per il Civico Studio Museo Francesco Messina. L’artista siciliano, ma milanese di adozione, ha voluto infatti che qui fosse conservata una parte della sua opera, grazie al lascito fatto al Comune di Milano. Il museo, che è … Leggi tutto

Milano | Centrale – Il Binario 21

Per non dimenticare il 27 gennaio 2013 è stato inaugurato il Binario 21, uno spazio della memoria che si trova sotto la Stazione Centrale di Milano. Si tratta del Memoriale della Shoah. Nell’area, ora adibita a memoriale, tra il 1943 e il 1945, centinaia di persone furono caricate su vagoni merci per essere deportate nei campi … Leggi tutto

Milano | Centrale – Progetti: un Museo del Design per Milano

  La volontà pare esserci da diverso tempo e si è palesata nuovamente negli ultimi giorni, dopo l’annuncio di una possibile sede per un MUSEO del DESIGN nel Pirellone da parte del governo regionale. Ora, la capitale mondiale del design industriale, quale è Milano, pare assurdo non abbia già da anni un museo dedicato alla creatività … Leggi tutto

Milano | Brera – Ecco la passerella per la Pinacoteca

Oggi sono comparse sul Corriere della Sera le immagini della passerella che unirà il palazzo storico della Pinacoteca di Brera col rinnovato Palazzo Citterio, “sorvolando” l’Orto Botanico di Brera. Naturalmente il progetto è ancora in fase di approvazione da parte degli enti coinvolti quali: Soprintendenza e Università Statale, proprietaria dell’Orto Botanico. Il progetto è dello studio di … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Iniziato il cantiere del Museo Etrusco

Da più di un mese sono partiti i lavori al Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, in Corso Venezia 52, per trasformarlo nel nuovo spazio espositivo, progettato da Mario Cucinella architetti, sull’Arte Etrusca. Fondazione Luigi Rovati gestirà l’allestimento del nuovo museo, la cui collezione comprende la più completa raccolta di vasi del periodo arcaico con oltre 700 vasi etruschi di bucchero e impasto risalenti al … Leggi tutto

Milano | Proposte: in città manca un museo dei trasporti

In ogni città che si rispetti, soprattutto se ha una storia importante come Milano, ci dovrebbe essere un grande museo dei trasporti. A Milano il trasporto pubblico fu avviato dopo l’istituzione dei servizi con omnibus avvenuta nel 1841. Infatti la prima linea tranviaria milanese fu la Milano-Monza, inaugurata esattamente l’8 luglio 1876 con trazione animale. La … Leggi tutto

Milano | Cultura: domenica al Museo, di successo

Prima domenica di luglio ma anche dell’estate 2017 e 16.800 persone visitano i musei milanesi nella consueta giornata di apertura gratuita, iniziativa del Comune di Milano e del MIBACT. Il caldo e la bella giornata non scoraggiano gli amanti della cultura. Particolarmente apprezzati nella “Domenica al Museo” di oggi i musei che si trovano in … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Monumentale: anche questa domenica il Museo a Cielo Aperto

Appuntamento dalle 10 alle 13 con visite guidate, spettacoli teatrali e cortometraggi ispirati alla figura di Luchino Visconti Riparte la rassegna di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, il cinema e le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche. Il prossimo appuntamento è … Leggi tutto

Milano | Zona Tortona – Pace fatta al MUDEC

  David Chipperfield, progettista del Museo delle Culture, e Palazzo Marino pare siano giunti ad un accordo. Il rifiuto da parte dell’architetto inglese di “firmare” la sua opera derivava dal fatto che Chipperfield ritenesse che non fossero stati rispettati gli standard edili che garantivano la qualità al suo progetto. Il contenzioso a suon di carte … Leggi tutto