Milano | Zona Castello – Rigenerazione in via Porlezza

Lo studio di Architettura One Works ha ripensato gli edifici costruiti tra il 1960 e il 1970 di via Porlezza 12 e via San Giovanni sul Muro 9. La porzione di isolato occupata dai due differenti edifici è molto articolata, sopratutto la parte che segue l’andamento curvilineo della via Porlezza, via di formazione molto antica. … Leggi tutto

Milano | Sesto San Giovanni – Milanosesto siglato l’accordo

Finalmente, dopo mesi di trattative, Bizzi&Partners Development, Intesa Sanpaolo e Prelios hanno siglato un accordo quadro relativo al progetto di sviluppo e riqualificazione dell’Area Milanosesto. L’accordo è volto alla gestione dello sviluppo dell’ex area Falck di Sesto San Giovanni che, con una superficie lorda complessiva di 1.450.000 metri quadrati, è al centro del più grande progetto di … Leggi tutto

Milano | Brera – La Pinacoteca della discordia: direttore contro Sovrintendenza

Ci risiamo, Palazzo Citterio, che doveva diventare la nuova ala per la Pinacoteca di Brera, per ospitare i capolavori del Novecento, dovrà attendere ancora, almeno il 2020, per venire aperto finalmente al pubblico. Un anno fa circa la Sovrintendenza consegnò l’antico edificio di Palazzo Citterio e le parti ricostruite alla Grande Brera per permettere alla … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Demolizioni per A2A in piazza Trento

In piazza Trento, zona Porta Romana a ridosso dello Scalo ferroviario, si trovano ancora oggi gli storici edifici costruiti nel 1905 per ospitare le macchine generatrici di corrente elettrica di proprietà oggi di A2A. Milano si era già illuminata con la corrente elettrica, seconda città al mondo dopo New York City, nel 1883 grazie alla … Leggi tutto

Milano | Centrale – Un futuro verde per via Vittor Pisani

Quante volte abbiamo fatto notare lo squallore di via Vittor Pisani in Centrale, la via che collega la Stazione Centrale a Piazza della Repubblica e in teoria accompagna i visitatori e i cittadini alla città. Un ampio stradone di cemento e catrame nella parte terminale, quella prossima alla stazione, attenuta da alberature invece nel tratto … Leggi tutto

Milano | Derganino – L’area a ridosso dello Scalo Farini: quale futuro?

Via Calabria, viale Vincenzo Lancetti e via dell’Aprica oggi sono vie appartenenti alla zona “semi-centrale”, quella all’interno della Circonvallazione. Qui però sembra ancora di essere in estrema periferia e in alcuni casi, come per un tratto di via Calabria, sembra di trovarsi in un distretto lontanissimo dal centro. Abbiamo provato a fare un salto e … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – La rigenerazione in via Rizzoli 2

A Crescenzago, in via Rizzoli 2 si trova ancora per poco, un edificio dal valore simbolico che presto verrà rigenerato e riqualificato. Si tratta dell’edificio A della Rizzoli Corriere della Sera, quello storico, rimasto vuoto e in abbandono per anni, portando degrado in zona. Il progetto si chiama Novalis City Place. Si tratta di un … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Lo scalo che diventa parco

L’area dello Scalo di San Cristoforo è posta nel settore urbano sud-ovest, tra il Giambellino, San Cristoforo e Ronchetto sul Naviglio, ed è destinata alla realizzazione di un grande parco, come abbiamo visto nella presentazione del vincitore del masterplan dei due scali (Farini e San Cristoforo), un progetto chiamato Agenti Climatici e prodotto dal team OMA e … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La riqualifica al cinema Orchidea

Cinque secoli di storia, molte differenti vite prima di approdare all’ultima, quella di sala cinematografica, dieci anni di chiusura al pubblico: sono al via i lavori di restauro e di recupero per lo storico palazzo che, nella sua veste più recente, è stato la sede del cinema Orchidea con ingresso da via Terraggio, all’angolo con … Leggi tutto

Milano | San Siro – La città del 2030: Piazzale Lotto rivisitato da Prisma

Un progetto interessante di quelli presentati per la “call for ideas” lanciata dal Comune con l’obiettivo di immaginare la Milano del 2030. Una serie di studi di architettura si sono sbizzarriti a visionare luoghi della città, rielaborandoli e trasformandoli. Volevamo mostrarvi alcuni di questi in una serie di articoli. Per Prisma Landscape Barbara Colombo, Sebastiano Pasculli, Elisabetta … Leggi tutto

Milano | Scalo Farini e San Cristoforo: il masterplan vincitore di OMA Laboratorio Permanente

Il progetto Agenti Climatici del team OMA e Laboratorio Permanente è il vincitore del “Concorso Farini” per il masterplan di trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari Milano Farini e Milano San Cristoforo. Scelto tra i cinque team finalisti – BAUKUH (Italia), OMA (Paesi Bassi), ARUP (Italia), GRIMSHAW (Inghilterra) e Kengo Kuma and Associates Europe … Leggi tutto

Milano | Loreto – Il piazzale secondo Prassicoop: Loreto Mall

Come abbiamo visto, il Comune ha lanciato la “call for ideas” (orami si parla solo internazionale) lanciata con l’obiettivo di immaginare la Milano del 2030. Una serie di studi di architettura si sono sbizzarriti a visionare luoghi della città, rielaborandoli e trasformandoli. Volevamo mostrarvi alcuni di questi in una serie di articoli. Uno degli argomenti scelti … Leggi tutto

Milano | Loreto – Una visione futura per Corso Buenos Aires e Piazzale Loreto

Come apparso su la Repubblica, c’è una visione futura per Corso Buenos Aires e Piazzale Loreto. La voglia di cambiamento e miglioramento è sempre più impellente a quanto pare. La visione è dell’ambizioso progetto di Milano Future City, nato da uno studio effettuato da Metrogramma (studio di architettura ed urbanistica con a capo Andrea Boschetti) … Leggi tutto

Milano | Loreto – Tante idee per rifare il piazzale

A Porta Genova, in via Ventimiglia è stata allestita una piccola mostra che illustra alcuni progetti elaborati dal Comune o per esso, di alcune piazze cittadine. Abbiamo le già realizzate, piazza Negrelli, piazza Leonardo da Vinci, piazza dell’Ambrosiana, ecc… Poi ci sono le piazze in fase esecutiva, come Sant’Agostino e Archinto (speriamo presto). Il progetto … Leggi tutto

Milano | Santa Giulia – Le palazzine d’epoca in attesa della trasformazione

« Milano Santa Giulia sarà una “città nella città”. Tutte quelle strutture che fanno di un’aggregazione di uomini una comunità saranno presenti, così da dar vita a un quartiere evoluto e perfettamente servito. Le scuole, la chiesa, il servizio sanitario, il Centro Congressi, i centri sportivi favoriranno la creazione di un ambiente armonico e familiare. … Leggi tutto

Milano | Loreto – Nuovo progetto per il piazzale firmato Lista Gorgone

Piazzale Loreto è uno dei luoghi che nei prossimi anni cambierà, su questo il piano Milano 2030 è molto chiaro, come ha ribadito l’assessore all’urbanistica Pierfrancesco Maran.Il Comune ha organizzato un concorso di idee e chiamato gli architetti a immaginare il piazzale fondamentale per la struttura della città, che unisce il centro città alla periferia. Questo … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Immaginiamo il futuro di Gioia-Pirelli

Abbiamo appena saputo chi si è accaparrato il palazzone di via Pirelli 39: Coima. Società di sviluppo immobiliare che da anni sta già costruendo l’area conosciuta come Garibaldi Repubblica e poi ribattezzata Porta Nuova, risultata così riuscita da guadagnare anche premi internazionali di vario genere, dalla rigenerazione urbana (nel 2018 ha ottenuto il MIPIM Award … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Finalmente c’è interesse per Piazzale Accursio

E’ notizia recente che Abitare In spa ha sottoscritto il contratto definitivo per l’acquisto di un complesso immobiliare in piazzale Accursio alla Cagnola, di circa 8 mila mq, per 4,1 milioni di euro. Il complesso immobiliare esistente formato da tre edifici per uffici, sarà demolito e al suo posto saranno realizzate delle nuove abitazioni residenziali con circa 135 … Leggi tutto