Milano | Porta Genova – Ma si sono dimenticati di Piazzale Cantore?

Mentre i lavori fervono in Piazzale XXIV Maggio e lungo il perimetro della Darsena, ci siamo chiesti (a dire il vero non è la prima volta): ma Piazzale Cantore, ovvero Porta Genova? La piazza unita alla Darsena fisicamente, rimarrà così com’è, un piazzale brutto, asfaltato e usato come parcheggio per buona parte della sua superficie? … Leggi tutto

Milano | Sempione – Che fine ha fatto il progetto di Álvaro Siza?

Già, che fine ha fatto il progetto di Álvaro Siza? Nel 2008 il grande architetto portoghese Álvaro Siza presentò un ipotetico progetto per il rifacimento del grande boulevard milanese, Corso Sempione. Una riqualificazione necessaria perché questo grande viale come molte altre zone di Milano, è decaduto è ridotto a parcheggio e non più a passeggio. … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Via Manzoni e l’arredo urbano inesistente

Via Manzoni è forse l’immagine più aristocratica che Milano possa offrire, parte del Quadrilatero della moda unisce piazza della Scala con piazza Cavour. In precedenza era conosciuta come “Corsia del Giardino” fino a via Monte Napoleone e da lì fino agli archi medievali col nome di “Corso di Porta Nuova”. Già nell’Ottocento era considerata la … Leggi tutto

Milano | Villapizzone – Il muro che potrebbe essere una tavolozza per artisti

Spesso mi chiedo perché muri come questo a Villapizzone, muro che separa un giardinetto dalla stazione di Milano Villapizzone, non siano sfruttati al meglio, ma invece siano preda dei soliti ragazzini che scarabocchiano due scritte senza senso. Qui ci vorrebbero dei bei muri decorati da veri artisti, possibile che a Milano vera street art non … Leggi tutto

Milano | Baires – E se si chiudesse il Corso?

Il Consiglio di zona 3 vuole proporre per tutto il periodo EXPO la chiusura del traffico in Corso Buenos Aires ogni domenica. Naturalmente questo sta sollevando non poche reazioni contrarie. Infatti a gennaio il consiglio di Zona 3 presenterà la delibera, con cui chiederà formalmente a palazzo Marino la chiusura “strutturale” del corso la domenica, … Leggi tutto

Zona Garibaldi – La scultura Wonderline potrebbe esser messa in piazza Gae Aulenti

Lo scorso luglio venne presentata la scultura Wonderline, progettata da Francesco Roggero, con l’intento di farla diventare uno dei simboli di Milano. Finora non si è saputo più nulla a suo proposito. Si tratta di un totem sinuoso, matericamente denso e dai tratteggi cromatici leggeri che si libra nell’aria per una altezza di 16 metri. … Leggi tutto

Rozzano – La petizione per il prolungamento del bus notturno

Spesso Urbanfile si fa ‘portavoce’ di malumori ed esigenze che molti ci comunicano contattandoci via mail, dando spunti per articoli o segnalando disservizi o degrado.In questo caso ci è stato chiesto il patrocinio per una petizione che ci fa molto piacere appoggiare, perchè si sposa con una visione della città e del suo funzionamento che … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – Una rotatoria per l’incrocio Uruguay – Benedetto Croce

L’anno prossimo ci saranno quattro progetti per rendere gli incroci stradali più sicuri e percorribili. Sono previsti da una delibera approvata a fine Novembre 2014 dalla Giunta comunale che stabilisce un importo di 1 milione per la realizzazione delle opere. Due progetti sono previsti in Zona 8, di cui uno a Quarto Oggiaro: si tratta … Leggi tutto

Milano | Duomo – La dove c’era il primo semaforo d’Italia

Riproponiamo un “oggetto” che potrebbe essere interessante e che in pochi conoscevano. Proprio all’incrocio tra le vie Orefici, Torino e Mazzini, nel lontano 1925 venne istallato il primo semaforo stradale di Milano e d’Italia. Ora al suo posto c’è una piccola rotatoria stradale con cordoli in cemento e catrame piena solo di cartelli. A nostro … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il “Teatro Continuo” di Alberto Burri: una modesta proposta

Proposta di Vincenzo Camaggio. Vi siete mai trovati di fronte a un bel quadro rovinato da una cornice inadeguata? Una tela d’autore, magari un paesaggio dell’ottocento, circondato da lucide lame di metallo anni ’70? È esattamente quello che ho provato durante la mia prima passeggiata milanese al Castello, ormai tanti anni fa. La visuale verso l’Arco … Leggi tutto

Milano | Cultura: i nomi dei quartieri e le zone di Milano che andrebbero valorizzati meglio

Quale confusione c’è nell’indicare in quale quartiere ci si trova a Milano. Ci troviamo all’Isola o siamo alle Abadesse? Siamo in zona Amendola o Molinazzo? Milano è una città cresciuta con immigrati, soprattutto negli ultimi cent’anni e spesso chi arrivava in città dalla Puglia o dalla Sicilia di sicuro non conosceva il nome del quartiere … Leggi tutto

Milano | Isola – Il mercato che sfratta gli alberi

Polemiche su polemiche si stanno sollevando in zona Isola e Zara per il taglio degli alberi lungo un tratto di Viale Zara, il centinaio di metri che vanno dalla fermata della M3/5 in viale Stelvio a Largo Lagosta. Mesi fa è stato deciso di spostare il mercato bisettimanale che fino all’arrivo della M5 stazionava in … Leggi tutto

Zona Casoretto – Via Lambrate potrebbe avere degli alberi

Anche questa via, come molte altre, potrebbe avere un migliore sistema di parcheggi, più ordinati e magari tra un’auto e l’altra un bell’alberello. Ho realizzato anche un fotomontaggio che mostra come la via potrebbe apparire alberata.   Un esempio abbozzato di come la via cambierebbe con pochi alberi.

Milano | Affori – Pareti cieche: Via Pellegrino Rossi

Spesso nelle città capitano palazzi con pareti cieche, palazzi che dovevano affiancarsi con altri palazzi che poi mai vengono realizzati. Noi segnaliamo questo palazzo di Via Pellegrino Rossi, che mostra la sua grande parete cieca e che rimarrà tale perché al suo fianco è stata aperta una sorta di piazza per l’uscita della metropolitana 3 … Leggi tutto

Milano | San Luigi – Una piazza per la chiesa

In una traversa di Corso Lodi formata dall’incrocio delle vie Scrivia e Tagliamento si trova una piazzetta che funge da sagrato per la chiesa di San Luigi, una chiesa abbastanza importante, soprattutto per il quartiere. La piazzettina è in pratica un parcheggio. Sarebbe una bella cosa venisse pedonalizzato o perlomeno sistemato in modo più degno … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La riapertura della Cerchia dei Navigli è possibile

Urbanfile appoggia questa idea, un progetto solo estetico ma che ridurrebbe il traffico in centro e forse restituirebbe un anima romantica a questa città. Per giunta visto che una parte del percorso verrà stravolto dalla costruzione della M4 che da Via Visconti di Modrone che seguirà in parte il vecchio percorso fino a Sant’Ambrogio, pertanto … Leggi tutto

Milano | Duomo – L’ascensore della discordia

L’ascensore è stato ritenuto inopportuno dalla sovrintendenza, però indispensabile per le finanze della Fabbrica del Duomo e occasione da non perdere per l’evento EXPO. Presentato a Palazzo Marino il progetto dell’ascensore temporaneo (tempo previsto due anni) per rendere l’accesso alle terrazze della Cattedrale più semplice. «Il nostro obiettivo è rendere accessibile il Duomo ai turisti e ai … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Perché non pedonalizzare tutta via Cantù e spostare il tram in via Hugo?

In Via Cantù, davanti alla Pinacoteca Ambrosiana e perpendicolare a via Orefici (quindi a un passo da Duomo) si sta lavorando la pedonalizzazione e pavimentazione del tratto tra la Pinacoteca e l’incrocio tra via Cantù e le vie Armorari e Spadari. Questa una foto risalente allo scorso dicembre:   E’ un passo importante e in … Leggi tutto