Milano | Centro Storico – Un pezzo alla volta si ricompone Palazzo Reale: tornati al loro posto i due crateri neoclassici

Milano, Centro. Come vogliamo ricordare, il Palazzo Reale di Milano è stato un edificio straordinario, tra i più sontuosi del Regno d’Italia. Le sue origini risalgono al periodo medievale (l’anima delle sue mura è antichissima, tra il 1100 e il 1300), ma fu profondamente trasformato alla fine del Settecento e gravemente danneggiato durante la Seconda … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Raddoppio del Museo del ’900: a rischio l’avvio dei lavori

Milano, Centro. Museo del ‘900, lavori al via ma con ricorso: Fratelli Navarra esclusa, il Tar decide a ottobre Come spesso accade nei grandi appalti pubblici, anche il raddoppio del Museo del Novecento a Milano non parte senza intoppi. Il progetto “NovecentoPiùCento”, che prevede l’ampliamento del museo nel Secondo Arengario affacciato su Piazza Duomo, è … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Visita all’ADI Design Museum

Milano, Porta Volta. Per la serie dedicata ai musei milanesi, di recente siamo tornati a visitare l’ADI Design Museum. Un museo relativamente giovane, aperto nel 2021, che raccoglie tantissimi oggetti di natura differente, ma tutti accomunati da un particolare: aver vinto il premio Compasso d’Oro. Proprio a questo museo avevamo assegnato il premio Urbanfile 2021 … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Deloitte apre una galleria nella chiesa sconsacrata

Milano, Centro Storico. Deloitte ha recentemente trasferito i suoi uffici nel nuovo Campus tra via Santa Sofia e Corso Italia a Milano e ha inaugurato due nuovi spazi strategici: Solaria Space Solaria Space rappresenta un passo importante nella strategia globale di Deloitte, che prevede investimenti superiori ai 3 miliardi di dollari entro il 2030 nel … Leggi tutto

Milano | Libri – Storia del Bottonuto. Il cuore perduto di Milano

Ogni tanto ci piace proporvi un libro che sentiamo particolarmente vicino. Questa volta vogliamo portarvi con noi alla scoperta di un angolo perduto di Milano, un luogo che in pochi ricordano, ma che per secoli ha vissuto all’ombra del Duomo, pulsando di vita e storia: il Bottonuto. “Storia del Bottonuto – Il cuore perduto di … Leggi tutto

Milano | Senavra Porta Vittoria – Wow, il Museo del Fumetto a rischio chiusura

Milano, Senavra Porta Vittoria. Dopo 14 anni di attività al servizio della città, WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano si trova a rischio chiusura. La convenzione con il Comune di Milano che consente alla struttura di restare nei locali di Viale Campania 12 non è stata rinnovata, e … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Riapre il Labirinto di Arnaldo Pomodoro con nuove visite guidate

Milano, Porta Genova. Dopo un anno di chiusura per lavori di ristrutturazione, il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre finalmente le sue porte. L’opera, custodita nei sotterranei del headquarter milanese della Maison Fendi, sarà nuovamente accessibile al pubblico a partire dal 20 marzo 2025 con visite guidate su prenotazione disponibili sul sito della Fondazione Arnaldo Pomodoro (qui … Leggi tutto

Milano | Brera – La nostra visita a Palazzo Citterio

Milano, Brera. Il panorama museale milanese si è da poco arricchito di un nuovo e tanto atteso capitolo: dopo cinquant’anni di lavori, Palazzo Citterio ha finalmente aperto al pubblico, completando il progetto della Grande Brera. In un precedente articolo vi abbiamo raccontato l’inaugurazione di questo spazio espositivo, oggi vogliamo accompagnarvi in una visita ancora più … Leggi tutto

Milano | Gorla – NAMA, la rinascita dell’Anfiteatro della Martesana

Milano Gorla. Gli spazi dell’Anfiteatro Martesana di Gorla sono stati ristrutturati e riallestiti per accogliere un’ampia gamma di attività: dallo studio alla formazione, dalla produzione alla promozione di eventi musicali e culturali. Dal 15 al 19 gennaio 2025, la riapertura è celebrata con cinque giorni di talk, performance, concerti e mostre. Il progetto, denominato NAMA … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Visita alla Fondazione Luigi Rovati

Per questo nuovo articolo della serie dedicata ai musei milanesi, siamo tornati a visitare la Fondazione Rovati. Si tratta di un museo di cui abbiamo già parlato e a cui, tra l’altro, abbiamo assegnato il premio Architettura e Urbanistica Urbanfile nel 2022 per la categoria Edilizia pubblica/di servizio/culturale.Oggi però approfondiremo ulteriormente questo affascinante museo situato … Leggi tutto

Milano | Eventi – Il “Natale nei borghi”: da Baggio a Nosedo in chiese artistiche

L’iniziativa Natale nei borghi, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano e l’Associazione Antichi Borghi Milanesi, ideatrice del progetto, ha come scopo non solo rivalutare i borghi in quanto nuclei urbani sopravvissuti ad un secolo di sviluppo edilizio spesso disordinato, ma, anche e di più svelare, attraverso percorsi culturali, alcune opere d’arte figurativa … Leggi tutto

Milano | Libri – Consiglio per Natale: Milano in tram e Milano com’era com’è

E’ stato ripubblicato, in un nuovo formato e con nuove immagini il prestigioso volume di “Milano com’era com’è“, che illustra e racconta in maniera dettagliata tutto il fascino della Milano di una volta, con una ricca selezione di fotografie inedite tratte dai più importanti archivi storici milanesi. Un’accurato fotoconfronto, con immagini scattate negli stessi luoghi … Leggi tutto

Milano | Libri: Giuseppe Martinenghi. La costruzione di Milano nel Novecento

Noi di Urbanfile, ogni tanto, amiamo suggerire un buon libro a chi, come noi, è appassionato di storia urbana e architettura. Nei giorni scorsi è stato presentato un volume straordinario, che finalmente colma una grave lacuna nella storia architettonica di Milano: una corposa monografia dedicata a Giuseppe Martinenghi (1894-1970), uno degli architetti più prolifici della … Leggi tutto

Milano | Brera – MCA firma l’allestimento di Palazzo Citterio che apre al pubblico

Milano Brera. Quello che per decenni sembrava un sogno irraggiungibile diventa finalmente realtà: la Grande Brera apre le sue porte, concretizzando un progetto nato negli anni Settanta grazie alla visione dell’allora direttore della Pinacoteca di Brera, Franco Russoli. L’attesa iniziata nel 1972, con l’acquisizione di Palazzo Citterio, si conclude ora, regalando a Milano un polo … Leggi tutto

Milano | Centro storico – Visita al Museo Bagatti Valsecchi

In occasione del suo trentesimo anniversario, siamo andati a visitare la Casa Museo Bagatti Valsecchi, una splendida residenza in stile neorinascimentale collocata nel cuore del quadrilatero della moda.   UN PO’ DI STORIA Il Museo Bagatti Valsecchi, inaugurato nel 1994 e oggi gestito dalla Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, è uno straordinario esempio di casa museo e … Leggi tutto

Milano | Centrale – Visita al Memoriale della Shoah di Milano

Oggi visitiamo un luogo di riflessione e conoscenza che non è propriamente un museo, ma si tratta piuttosto di un Memoriale. Siamo al Memoriale della Shoah di Milano, situato in un’area della Stazione Centrale, anzi più precisamente al di sotto dei binari ferroviari. UN PO’ DI STORIA Il Memoriale della Shoah di Milano, inaugurato il … Leggi tutto

Milano | Libri: Milano in tram.. Alla scoperta della città

Siamo lieti di mostrarvi un interessante e appassionato libro, ideato da Roberta Cordani, al quale abbiamo dato un nostro piccolo contributo e che sicuramente troverà uno spazio anche nei vostri cuori se siete appassionati di Milano e i suoi vecchi (e nuovi) tram. Milano in tram.. Alla scoperta della città è un elegante libro illustrato … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Area PAN-Parco Amphitheatrum Naturae: un museo negli edifici in disuso di via Conca del Naviglio

Il Comune consegna alla Sovrintendenza due edifici per ampliare l’area archeologica dell’Anfiteatro di Milano. Ospiteranno reperti di età romana e servizi di accoglienza. Milano Porta Ticinese. Il Comune di Milano, con delibera proposta dall’assessore alle Risorse finanziarie, economiche e patrimoniali, Emmanuel Conte, stipula un accordo di collaborazione con la Sovrintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio … Leggi tutto