Dai diamanti non nasce niente…

In questi giorni c’è stato un gran fermento, una notizia dal quartiere San Cristoforo ha riempito qualche spazio nei quotidiani e nei network locali (Terme romane: volontari del Gapa e cittadini al lavoro per ripulirle su Cataniapubblica.tv; San Cristoforo, pulizia alle Terme romane «Rilanciare il quartiere a partire dal turismo» su CTzen.it; Gapa e volontari riconsegnano le Terme romane … Leggi tutto

Palermo | Parco della Favorita: futura rinascita

  In una Real Fonderia Oretea piena di cittadini, professionisti e rappresentanti di associazioni si è svolto l’incontro-dibattito sul futuro (prossimo) del Parco della Favorita.   Il parco, polmone verde alle pendici di Monte Pellegrino è uno tra i più grandi d’Europa  (400 ettari) fu creato nel 1799 da Ferdinando III di Borbone.   L’assessore … Leggi tutto

Milano | Risorgimento – La casa 770 di via Poerio

Ai margini del quartiere di Porta Venezia, più precisamente in zona Risorgimento, c’è una casa curiosa. Io l’ho sempre chiamata la casa olandese, perché ricorda le abitazioni del nord Europa, ed ero al corrente di un legame di quest’edificio con la comunità ebraica di Milano; ma non sapevo altro. Poi un giorno mi sono imbattuto … Leggi tutto

Torino – Approvato il progetto di stombatura della Dora

La Giunta Comunale stamani ha approvato “in linea tecnica” il progetto definitivo di demolizione della copertura realizzata sul fiume Dora tra gli anni ’50 e ’60, nel tratto che da via Livorno va fino al futuro viale della Spina sull’asse di corso Principe Oddone. La copertura fu costruita per esigenze industriali, e le relative autorizzazioni, … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – La Casa Palafitta

Alla Maggiolina, nel Villaggio dei Giornalisti, in via Perrone di San Martino, si trova la villa dell’architetto Luigi Figini, costruita a metà degli anni Trenta e presto assurta a modello dell’architettura razionalista. L’architetto milanese (1903 – 1984) visse fino alla sua morte nella villa, un edificio ancora così particolare e moderno nonostante sia stato costruito … Leggi tutto

Milano | Mediolanum 380 DC circa

Nelle immagini qui di seguito, abbiamo cercato di riprodurre una Milano inedita: la nostra personale ricostruzione in 3D – un po’ di fantasia – dove abbiamo cercato di mettere gli edifici realmente esistiti nelle loro esatta collocazione, ma contestualizzati in una ricostruzione evocativa dell’epoca. Infatti ci siamo sempre chiesti come fosse la Mediolanum romana, quando Sant’Ambrogio iniziava a percorrere … Leggi tutto

Milano | L’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura

Grazie alla FAI quest’ultimo fine settimana è stato possibile visitare l’Acquario Romano, una bella struttura monumentale nel cuore dell’Esquilino. L’idea di costruire un acquario nella capitale si deve a Pietro Garganico, un ittiologo lombardo vissuto nel 1800. L’esterno si presenta come una sorta di unione tra un teatro e un ninfeo, con delle forme che … Leggi tutto

Roma | Tivoli – Giornata FAI: Villa Gregoriana

Grazie all’impegno della FAI e dei suoi volontari, quest’ultimo fine settimana sono stati aperti gratuitamente al pubblico numerosi siti di grandissimo interesse. Un esempio ne è sicuramente il parco di Villa Gregoriana a Tivoli, situato ai piedi dell’acropoli romana della città e composto da suggestivi percorsi e da cascate provenienti dalla deviazione del fiume Aniene, … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Chiese scomparse: San Donnino alla Mazza

Stampa settecentesca della chiesa   In Via Bigli, una via parallela alla più famosa via Montenapoleone, c’era la chiesa di San Donnino alla Mazza. Il suffisso “alla Mazza” probabilmente prende il nome da una statua romana di Ercole (sempre rappresentato con una mazza) o da un tempio romano ivi collocato. Prima sorse una chiesa medioevale e … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Palazzo della Ragione a pezzi

Non solo esternamente l’antico Palazzo della Ragione cade a pezzi, ma anche internamente è ridotto ormai in condizioni pessime. Fu il secondo broletto di Milano e fu il cuore pulsante della vita della città fin dall’anno della sua costruzione nel 1233, quando fu eretto per volontà del podestà Oldrado da Tresseno e quindi utilizzato per molti … Leggi tutto

Milano | Duomo – Un progetto per piazza del Duomo, grazie al cielo non venne attuato!

Alla fine degli anni Ottanta, poco prima di consegnare la M3 di Piazza Duomo ai milanesi, venne fatto un sondaggio tra i cittadini per capire quale potesse essere il destino migliore per la Piazza col nuovo assetto. Tre proposte che, analizzandole a decenni di distanza, possiamo ringraziare il cielo che non si siano realizzate. Il … Leggi tutto

Milano | Cordusio – L’Oldrado Furioso

Nel 1233 Oldrado da Tresseno, l’allora podestà di Milano, fece costruire il Palazzo della Ragione, possente palazzo oggi poco curato e altrettanto poco considerato dal Comune e dagli stessi milanesi. Al pari della vicina piazza dei Mercanti. Il palazzo un tempo si trovava al centro della piazza mentre ora è la linea di demarcazione tra … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La Torre del Circo

Restaurata da poco meno di un anno, l’antica torre del Circo è riapparsa alla vista di chi passa da via Luini. Sempre che se ne accorga, visto la scarsa visibilità di tale manufatto. Come moltissime altre reliquie romane di Milano, anche questa risulta sconosciuta ai più, come fosse completamente nascosta. Mi piacerebbe fare un sondaggio … Leggi tutto

Quella pietra senza nome

Con questo nuovo contributo vogliamo far luce su un’altra storia che la città racconta; una di quelle storie che rischia di cadere nell’oblio, se non adeguatamente ascoltata.La storia che tratteremo lega insieme avvenimenti, quartieri e monumenti in un amalgama che Catania è usuale regalarci, così ci lasceremo trasportare dal racconto che essa ha da offrirci. … Leggi tutto

Milano | Duomo – Al posto del Primo semaforo d’Italia

Proprio all’incrocio tra le vie Orefici, Torino e Mazzini, nel lontano 1925 venne istallato il primo semaforo stradale di Milano e d’Italia. Ora al suo posto c’è una rotatoria con isola centrale in cemento e catrame piena di cartelli. A mio parere, se fossimo in qualche altra città, specie all’estero, qui ci sarebbe almeno una … Leggi tutto

Milano | Simonetta – 300mila euro per il restauro di Villa Simonetta

Partiranno quest’anno i lavori di restauro degli affreschi della Cappella Gentilizia di Villa Simonetta, sede della Civica Scuola di Musica. Il trittico, attribuito al pittore lombardo Bernardo Zenale (1460 ca.-1526), sarà restaurato grazie ai circa 300mila euro stanziati dalla Giunta a fine dicembre. Durante lo stesso mese, la Civica Scuola di Musica ha festeggiato il … Leggi tutto

Napoli | Palazzo Maddaloni; la reggia di via Toledo.

“Scendono i ponteggi dalle facciate di Palazzo Maddaloni, mostrando i primi e significativi risultati di restauro di uno dei più bei palazzi barocchi di Napoli. Palazzo Maddaloni, le cui origini risalgono agli anni ‘80 del 1500 per volere di Cesare d’Avalos, Marchese del Vasto. Nel 1656, con l’acquisto da parte di Diomede Carafa, Duca di … Leggi tutto

Il baluardo di Euplio

In un nostro recente articolo (Il sepolcro di Euplio) abbiamo trattato della cripta dove la tradizione vuole fosse stato rinchiuso il co-patrono di Catania, appartenuta alla chiesa extra moeniaa lui dedicata. Chiesa di Sant’Euplio Fuori le Mura. Il lettore più preparato sa bene che quando l’intitolazione “fuori le mura” accompagna il titolo di una chiesa, … Leggi tutto