FOCUS SU…

APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE

SPAZIO URBANO

MOBILITÀ

STORIA

NUOVI PROGETTI

  • Milano | Niguarda – Meno asfalto e più verde!

    Milano | Niguarda – Meno asfalto e più verde!

    Detto Fatto, il Comune è partito subito con l’operazione per trasformare un brutto spartitraffico in una splendida aiuola. Come abbiamo visto, è stata data la notizia ieri, e nel pomeriggio il Comune si è attivato per spaccare l’asfalto e dare forma alle nuove aiuole di viale Suzzani a Niguarda. Infatti si tratta di un ampio,…

  • Milano | Edilizia Scolastica: due nuove scuole ad Affori e Villapizzone

    Milano | Edilizia Scolastica: due nuove scuole ad Affori e Villapizzone

    Sono stati aggiudicati i due concorsi lanciati dal Comune di Milano, attraverso la piattaforma telematica Concorrimi.it, per la realizzazione del plesso scolastico Scialoia e della nuova Scuola Primaria di via Pizzigoni. “Edifici partecipati, concepiti e vissuti come spazi di relazione in qualsiasi momento della giornata – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti –, dei veri e propri civic…

  • Milano | Porta Garibaldi – I ruderi di Santa Febronia
    |

    Milano | Porta Garibaldi – I ruderi di Santa Febronia

    In Corso Garibaldi c’è un rudere di chiesa seicentesca completamente invisibile e ignorato. Alzi la mano chi, passando per Corso Garibaldi, si è reso conto che dietro una stupida porta in legno sgangherata, ricavata tra uno dei palazzi antichi del corso e un brutto condominio anni Cinquanta si celino i ruderi di un’antica chiesa? Pochissimi…

  • Milano | Niguarda – Verde al posto dell’asfalto in viale Suzzani

    Milano | Niguarda – Verde al posto dell’asfalto in viale Suzzani

    Quasi 1.000 metri quadrati di superficie restituiti a suolo e vegetazione. Maran: “Non un’azione isolata ma l’avvio di un piano diffuso in città” Milano celebra la giornata mondiale del suolo indetta dalle Nazioni Unite, ‘depavimentando’ uno spazio stradale in viale Suzzani in zona Niguarda, per riportare alla luce il suolo sottostante. Si tratta di un…

  • Milano | Cascina Merlata – Un bando di concorso per R8

    Milano | Cascina Merlata – Un bando di concorso per R8

    Ecco chi sono gli studi invitati a partecipare In attesa di presentare ufficialmente il lotto R6 – previsto per la primavera del 2020 – EuroMilano mette già in campo il passo seguente e apre la gara per la progettazione del lotto successivo, denominato R8. La gara a inviti coinvolge diversi studi di architettura italiani e…

  • Milano | Arzaga – Il circondario contro Fondazione Bigli

    Milano | Arzaga – Il circondario contro Fondazione Bigli

    Cosa succede in via Biffi? Proviamo a fare chiarezza Fondazione Biffi ha un RSA (residenze sanitarie assistenziali) in via dei Ciclamini tra via Primaticcio e via Inganni all’Arzaga. Gli abitanti della zona Arzaga, tra le vie Primaticcio e Inganni, si stanno mobilitando e raccogliendo firme per fermare l’avanzata di un progetto che prevede l’ampliamento del…

  • Roma | Nomentano – Museo della Shoah, al via i lavori (forse?)

    Roma | Nomentano – Museo della Shoah, al via i lavori (forse?)

    “Nella primavera del 2020 partirà il cantiere per la costruzione del Museo della Shoah a Villa Torlonia”. A dare la notizia, durante una seduta della Commissione Urbanistica nel II Municipio nella giornata del 3/12,  Luca Zevi e Giorgio Maria Tamburini, gli architetti che hanno progettato la struttura. “Ormai l’iter amministrativo è alle sue fasi conclusive. Entro capodanno…

  • Milano | Tre Torri – Cantiere Curvo: primi di dicembre 2019

    Milano | Tre Torri – Cantiere Curvo: primi di dicembre 2019

    Nuovo aggiornamento dal cantiere della torre PwC del Curvo , progettata dall’architetto Daniel Libeskind e in fase di completamento nel quartiere di CityLife a Tre Torri. Dopo il completamento della struttura tubolare che ha portato l’altezza del grattacielo a circa 175 metri, si procede col montaggio delle facciate. Visto che il ragnetto (la piccola gru) che veniva…

  • Milano | San Siro – La nuova vita delle Scuderie de Montel

    Milano | San Siro – La nuova vita delle Scuderie de Montel

    Al via il recupero delle vecchie e abbandonate Scuderie de Montel a San Siro. Teatro alle Terme è stato il secondo progetto tra i vincitori di “Reinventing Cities”, il bando internazionale lanciato nel 2017 dal Comune insieme a C40 per trasformare siti inutilizzati o in stato di degrado in spazi di rigenerazione ambientale e urbana.…

  • Milano | Cordusio – Palazzo Cantù Orefici, perfetta riqualificazione

    Milano | Cordusio – Palazzo Cantù Orefici, perfetta riqualificazione

    Il complesso di edifici di via Cantù – via Orefici è un tassello del grande disegno ottocentesco di piazza Cordusio, luogo intermedio tra il Duomo e il castello Sforzesco, destinato alle funzioni della City milanese (la Borsa, le principali sedi bancarie, la posta centrale).  Questo insieme di servizi terziari, negli ultimi anni, ha visto l’avvicendarsi…

  • Milano | Urbanistica: da Loreto alla Bovisa, 7 aree da ridisegnare

    Milano | Urbanistica: da Loreto alla Bovisa, 7 aree da ridisegnare

    Scelti i nuovi siti da valorizzare con progetti di rigenerazione ambientale e urbana. Maran: “Prima applicazione del PGT che potrebbe portare oltre 1.700 case a prezzi accessibili” Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo scalo ferroviario di Lambrate, in via Monti Sabini nel Vigentino e a Crescenzago, l’area dell’ex Macello e le Palazzine Liberty…

  • Milano | Municipio 3: un itinerario gratuito in bici, da Porta Venezia a piazza Udine

    Milano | Municipio 3: un itinerario gratuito in bici, da Porta Venezia a piazza Udine

    Domenica 8 dicembre vi aspettiamo per un appuntamento speciale degli Itinerari Urbani in collaborazione con il Municipio 3 e con le spiegazioni di FollowMiAround. Partendo da Piazza Santa Francesca Romana pedaleremo insieme attraversando Città Studi, Acquabella, Ortica, Rubattino, Lambrate, Feltre per arrivare a Rottole e scopriremo storia e curiosità di questo territorio variegato. La partecipazione…

  • Milano | Morivione – Un quartiere alla ricerca di se stesso: seconda parte

    Milano | Morivione – Un quartiere alla ricerca di se stesso: seconda parte

    Seconda parte del nostro giretto dalle parti di Morivione, il quartiere a sud della Circonvalla, a due passi dalla Bocconi e da Fondazione Prada. Proseguiamo il nostro tour nella zona di Morivione, il quartiere a sud del rilievo ferroviario che corre lungo viale Toscana, e che possiamo racchiudere tra le vie Bezzi, Ripamonti e Antonini.…

  • Milano | Porta Nuova – Piazza Principessa Clotilde e gli alberelli mancanti

    Milano | Porta Nuova – Piazza Principessa Clotilde e gli alberelli mancanti

    Quanti alberi seccati e in attesa di essere sostituiti stiamo trovando in giro per la città ma anche quanti buchi senza alberi. Purtroppo il prunus o prugnolo, la pianta a basso fusto, utilizzata in molte vie milanesi (sono gli alberelli con le foglie di colore bruno rossiccio), un genere di piante della famiglia delle Rosacee, unico genere della sottofamiglia delle Prunoidee, sembrano sempre molto…

  • Milano | Porta Nuova – Ciclabile Monte Santo: primi di dicembre 2019

    Milano | Porta Nuova – Ciclabile Monte Santo: primi di dicembre 2019

    Dopo 3 anni (i lavori partirono nel dicembre del 2016) finalmente il tratto di viale Monte Santo/Piazza Principessa Clotilde, a Porta Nuova, per le piste ciclabili Clotilde-Repubblica-Vittor Pisani, è in fase di riqualificazione. Questo è il tratto di via che veniva utilizzato come parcheggio selvaggio tra gli alberi sino al 2016, appunto, ora è finalmente…

  • Milano | Scalo Romana – Cantiere ICS School: dicembre 2019

    Milano | Scalo Romana – Cantiere ICS School: dicembre 2019

    Aggiornamento fotografico dal cantiere per la futura scuola internazionale ICS, in costruzione all’angolo tra viale Ortles e via Gargano in zona Scalo Romana. Lo spettacolare edificio che sta sorgendo a sud dello spazio Symbiosis dove ha sede Fastweb e non lontano da Fondazione Prada, è stato progettato dallo studio Barreca & la Varra per l’istituto ICS School. Foto…

  • Milano | Castello – Approvato il progetto definitivo del primo lotto  per piazza Castello

    Milano | Castello – Approvato il progetto definitivo del primo lotto per piazza Castello

    Più alberi e meno calcestre, parere positivo dalla Sovrintendenza. Intervento per circa 10 milioni di euro, obiettivo inizio lavori nel 2021. Maran: “Progetto ancora più armonioso e verde” Finalmente è stata dato il via libera al progetto definitivo per la rigenerazione di piazza Castello. Dopo il parere positivo della Sovrintendenza, la Giunta ha approvato il…

  • Milano | Centro Direzionale – Giardini d’Inverno: speravamo in qualche albero in più

    Milano | Centro Direzionale – Giardini d’Inverno: speravamo in qualche albero in più

    Aggiornamento fotografico dei primi di dicembre da via Pirelli 33, in zona Centro Direzionale-Gioia, il cantiere del complesso residenziale dei Giardini d’Inverno. Ecco un reportage dettagliato realizzato da Valter Repossi al cantiere dei Giardini d’Inverno, nei giorni scorsi. Da alcune settimane sono in corso i lavori per completare l’area “pedonale” attorno alla torretta, nell’isolato racchiuso da via Pirelli,…

  • Milano | Mobilità: il ritorno dei monopattini

    Milano | Mobilità: il ritorno dei monopattini

    Micromobilità, saranno tre aziende che forniranno il servizio in sharing (condivisione) a Milano per un totale di 2.250 monopattini Il Comune di Milano, nei prossimi giorni ultimerà la posa dei cartelli stradali e dopo tutte le verifiche potrà far partire il servizio. Sono state selezionate ieri, 2 dicembre, le tre aziende che a partire dalle…

  • Milano | Barona – L’housing sociale di via Ovada

    Milano | Barona – L’housing sociale di via Ovada

    Nel 2006 venne realizzato questo complesso di housing sociale, o come si diceva una volta, case popolari. Ci troviamo alla Barona, in via Ovada, una lunga via che da via Voltri arriva sino a via San Viglio e corre parallela a viale Famagosta, nei pressi dell’Ospedale San Paolo. Il progetto è del gruppo: Raffaello Cecchi…

Video

Urbanfile on Instagram

9 months ago
9 months ago
9 months ago
10 months ago
10 months ago
10 months ago