Piazza Municipio, novità e aggiornamento cantieri.

Fresca di questi giorni la notizia su tutti i quotidiani cittatini che riportano, al prossimo Natale, l’apertura della stazione “Municipio linea1”. La nuova stazione della metropolitana,dicono gli addetti ai lavori, è in fase di allestimento. Sarà pronta è operativa  per il prossimo dicembre, ma il  giorno è ancora da stabilire.In un primo momento si userà … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Il percorso della Milano Romana

Sabato 3 maggio 2014, un’entusiasta vice-sindaco Ada Lucia De Cesaris ha fatto da capofila ad un nutrito gruppo di cittadini milanesi curiosi di vedere il nuovo percorso pedonale che illustra la città romana pensato dai tecnici comunali. Alla presenza di Chiara Bisconti (Assessore al Benessere), Pierfrancesco Maran (Assessore alla Mobilità) e Filippo Del Corno (Assessore alla … Leggi tutto

Tavolo tecnico per salvare un quartiere

Un’ampia area di Catania si trova a rischio crollo: parliamo di una serie di isolati quasi per intero eretti al di sopra dell’Anfiteatro romano.Un’intera area a rischio, come raccontato dalla recente inchiesta di CTzen e come dichiarato in una interrogazione parlamentare dalla senatrice Ornella Bertolotta (M5S). Ma la buona notizia ci giunge sempre dalla testata online: … Leggi tutto

Nasce la prima carta archeologica di Catania online

In diverse occasioni abbiamo avuto modo di citare la testata online CTzen, nata dalle ceneri di Step1 e dell’esperienza giornalistica dell’Università di Catania, felice più per il nascere di validi articolisti che per l’esito delle scelte di chiusura operate dall’Ateneo. In questo articolo facciamo da eco ad un articolo a firma di Claudia Campese, I beni archeologici … Leggi tutto

Lavori in corso su via dei Fori Imperiali

Da questa foto e da quelle che seguiranno si può evincere la portata dei lavori che stanno interessando tutta la zona del Colosseo: tra i restauri dell’Anfiteatro Flavio, resi possibili da un finanziamento di 25 milioni di Euro dopo lo sblocco dell’impasse sui fondi privati, e l’avvio dei cantieri per la nuova metro C, che … Leggi tutto

Roma | Aggiornamenti sulla nuova Rinascente

Mentre all’interno dell’enorme cantiere per la nuova Rinascente è arrivata la Soprintendenza dopo il rinvenimento di importantissime tracce della Roma imperiale, fuori si continua a lavorare alacremente per rispettare la scadenza che prevede l’apertura del nuovo complesso entro Natale 2014. Speriamo che le testimonianze venute alla luce possano essere utilizzate come incentivo per il dialogo … Leggi tutto

Catania | Anfiteatri e disinformazione: un po’ di chiarezza

Una recente notizia sul Quotidiano di Sicilia apre scenari inquietanti su Catania. Una fondazione ha proposto un “restyling per valorizzare uno dei monumenti più importanti della città”, che “prospettava in successive fasi la possibilità di ripristinare le gallerie sotterranee di collegamento tra Anfiteatro e Teatro greco-romano” mediante un concorso di idee rivolto a giovani architetti, … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – La Milano romana riscoperta

Il lastricato della grande piazza (di forma rettangolare, misurava 55×160 metri) dove passeggiavano Costantino, Ambrogio, Teodosio. Il cuore dell’antico Foro romano di Milano adesso è stato restaurato e reso visitabile anche al pubblico. Il sito archeologico, si trova nei sotterranei della Pinacoteca Ambrosiana ed è stato presentato ieri mattina alla stampa, mostra solo una parte … Leggi tutto

Le meraviglie architettoniche del Castello Ursino celate alla vista

Piazza Federico di Svevia, a Catania, non è un luogo qualsiasi. Nel centro storico della piccola metropoli etnea, giungendo attraverso viuzze strette su cui si affacciano palazzi importanti, quasi a sorpresa ci si ritrova di fronte al grande Castello Ursino, l’imponente maniero del XIII secolo, oggi sede del locale Museo Civico. Un autentico gioiello, già … Leggi tutto

Catania laica: una leggenda lunga una storia

Catania è una città che racconta, come avemmo modo di scrivere in un precedente articolo.Le modalità di narrazione possono essere nel linguaggio e nelle parlate comuni, nei costumi e nelle usanze dei cittadini, nell’espressione dei loro gesti, nelle architetture e nella forma della città, nei dettagli dei palazzi ingrigiti da indelicati fumi di scarico e sommersi … Leggi tutto

Restauro del tempio di Minerva Medica

Questa imponente architettura romana, alta oltre 20 metri e altrettanto larga, si estende ai confini del quartiere Esquilino, stretta tra la ferrovia e i binari della Roma-Giardinetti.E’ una struttura che non può passare inosservata a chiunque sia di passaggio per via Giolitti. Il problema è che non è mai stata presa in considerazione dai beni culturali l’ipotesi di una … Leggi tutto

Dai diamanti non nasce niente…

In questi giorni c’è stato un gran fermento, una notizia dal quartiere San Cristoforo ha riempito qualche spazio nei quotidiani e nei network locali (Terme romane: volontari del Gapa e cittadini al lavoro per ripulirle su Cataniapubblica.tv; San Cristoforo, pulizia alle Terme romane «Rilanciare il quartiere a partire dal turismo» su CTzen.it; Gapa e volontari riconsegnano le Terme romane … Leggi tutto

Milano | Mediolanum 380 DC circa

Nelle immagini qui di seguito, abbiamo cercato di riprodurre una Milano inedita: la nostra personale ricostruzione in 3D – un po’ di fantasia – dove abbiamo cercato di mettere gli edifici realmente esistiti nelle loro esatta collocazione, ma contestualizzati in una ricostruzione evocativa dell’epoca. Infatti ci siamo sempre chiesti come fosse la Mediolanum romana, quando Sant’Ambrogio iniziava a percorrere … Leggi tutto

Milano | L’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura

Grazie alla FAI quest’ultimo fine settimana è stato possibile visitare l’Acquario Romano, una bella struttura monumentale nel cuore dell’Esquilino. L’idea di costruire un acquario nella capitale si deve a Pietro Garganico, un ittiologo lombardo vissuto nel 1800. L’esterno si presenta come una sorta di unione tra un teatro e un ninfeo, con delle forme che … Leggi tutto

Roma | Tivoli – Giornata FAI: Villa Gregoriana

Grazie all’impegno della FAI e dei suoi volontari, quest’ultimo fine settimana sono stati aperti gratuitamente al pubblico numerosi siti di grandissimo interesse. Un esempio ne è sicuramente il parco di Villa Gregoriana a Tivoli, situato ai piedi dell’acropoli romana della città e composto da suggestivi percorsi e da cascate provenienti dalla deviazione del fiume Aniene, … Leggi tutto

I primi cantieri del Grande Progetto Pompei

Con la visita del Commissario Europeo per le politiche regionali, Johannes Hahn, accompagnato dal ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, dal ministro per i Beni e le attività Culturali, Lorenzo Ornaghi e dal ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, verranno inaugurati i primi tre cantieri del Grande Progetto Pompei. Presentazione «Certi beni del patrimonio culturale naturale … Leggi tutto

Quella pietra senza nome

Con questo nuovo contributo vogliamo far luce su un’altra storia che la città racconta; una di quelle storie che rischia di cadere nell’oblio, se non adeguatamente ascoltata.La storia che tratteremo lega insieme avvenimenti, quartieri e monumenti in un amalgama che Catania è usuale regalarci, così ci lasceremo trasportare dal racconto che essa ha da offrirci. … Leggi tutto

Santo Stefano: ovvero sulla comunità greca di Catania

Carlo Crivelli, Santo Stefano (1476). In un precedente articolo (Un tetto per pregare: la lunga storia della Moschea della Civita) abbiamo sintetizzato brevemente una storia relativa alla poco conosciuta comunità islamica catanese del passato, il cui principale quartiere è stato a lungo ritenuto presso l’odierna Civita. In tale occasione abbozzavamo anche un riferimento alla comunità greco-ortodossa cittadina … Leggi tutto