Milano | Porta Romana – Cantiere ciclabile vie Giulio Romano e Piacenza: primi di novembre

Milano, Porta Romana. Inizio novembre 2025. Lunedì scorso sono cominciati i primi interventi di segnaletica orizzontale per la realizzazione della ciclabile Beats (acronimo di Bagolari East to South, dagli alberi di bagolaro che caratterizzano queste vie). Il progetto è risultato vincitore del bando BICI – Bloomberg Initiative for Cycling Infrastructure, promosso da Bloomberg Philanthropies. Grazie … Leggi tutto

Milano | Porta Romana-Lodovica – Lunedi 3 novembre partono i lavori per la ciclabile Beats da piazza Buozzi al Naviglio Pavese

Milano Porta Romana. Novembre 2025. Partiranno domani, lunedì 3 novembre, i lavori per la realizzazione del nuovo itinerario ciclabile che unirà piazza Bruno Buozzi al Naviglio Pavese, attraversando il Municipio 5 e i quartieri di Porta Romana, Porta Lodovica e Porta Ticinese. Si tratta del primo tratto, lungo poco più di due chilometri, della ciclabile … Leggi tutto

Milano | Bicocca – La Bike Station in piazza dell’Ateneo Nuovo

Milano, Bicocca. Ottobre 2025. Da alcune settimane è attiva la nuova Bike Station dell’Università Bicocca, situata sotto il pergolato di Piazza dell’Ateneo Nuovo, lungo via dell’Innovazione. Un intervento utile, anche se inserito in una piazza che avrebbe bisogno di maggiore cura: molte alberature sono secche e alcune aree restano degradate, come abbiamo mostrato e raccontato … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Inaugurati e aperti all’uso sei nuovi BiciPark in punti strategici della città

Milano. Sono attive e aperte all’utenza le sei nuove velostazioni BiciPark del Comune di Milano, che si aggiungono alle tre già attive in M1Cordusio e presso i parcheggi di interscambio di M2Abbiategrasso e M3Comasina e che offriranno a cittadini, cittadine e pendolari un servizio sicuro, moderno e innovativo per parcheggiare la propria bicicletta in corrispondenza … Leggi tutto

Milano | Mobilità – “Beats”, la Ciclabile da Loreto ai Navigli

Un percorso ciclabile di sei chilometri collega la casa alla scuola e viceversa, attraversando la città da est a sud, da piazzale Bacone all’alzaia del Naviglio Pavese. Questo progetto, sponsorizzato da Bloomberg Philanthropies, ha garantito a Milano un finanziamento di 400 mila dollari per la realizzazione di una grande pista ciclabile. La fase di progettazione … Leggi tutto

Roma | Trasporti | Grab, finalmente si parte!

Sarà letteralmente una corsa contro il tempo la sfida che spetta ad Astral, soggetto incaricato di completare il 20% entro il 30 giugno 2024. Ci siamo: partiranno entro qualche settimana i primi interventi dell’Opera che i ciclisti romani attendono da tempo: i primi lavori riguarderanno l’area del Colosseo via san Gregorio. I lavori proseguiranno poi … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Piano della Città Metropolitana per costruire 750 km di ciclabili

Denominato progetto “Cambio” prevede la costituzione di una rete di 24 linee ciclabili da creare entro il 2035. Un piano strategico di nome “Cambio“, da attuare da qui al 2035, è stato approvato il 29 novembre dal Consiglio Metropolitano, l’organo di indirizzo, programmazione e controllo politico-amministrativo della Città Metropolitana di Milano, che comprende i 133 … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Istallato il “conta bici”

Dopo aver realizzato le ciclabili su ambo i lati di Corso Buenos Aires, ecco che per controllare se le corsie preferenziali siano utilizzate, sono stati istallati degli apparecchi provvisori per contare quanti passaggi avvengono. La ciclabile realizzata tra il marciapiede e le auto parcheggiate (spostate a loro volta di un paio di metri) nei mesi … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Monopattini vietati sui marciapiedi

Da oggi, mercoledì 14 ottobre 2020, il nuovo servizio di rimozione che riguarderà sia monopattini sia biciclette, in sharing o di proprietà, che vengono lasciati in sosta vietata intralciando il passaggio dei pedoni.   Il servizio parte in via sperimentale e sarà svolto a partire dall’area della Cerchia dei Bastioni per poi estendersi a tutta la … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Buenos Aires ‘Zona 30’? No, grazie.

Le 4 ciclabili ‘tipo’ che chiariscono perché mettere il limite di velocità di trenta chilometri orari in corso Buenos Aires è un errore. Siamo nuovamente a trattare, a distanza di poco tempo, la questione della realizzazione della ciclabile in C.so Buenos Aires, con tutti i lavori connessi, dato che, purtroppo, continuano a emergere cose che … Leggi tutto

Milano | Bicocca – Terminata dopo tre anni la ciclabile di via Sesto San Giovanni

Ci sono voluti tre anni (iniziata nella seconda parte del 2017), ma alla fine è stato inaugurato ieri il tratto di ciclabile di via Sesto San Giovanni, che dal cavalcavia ferroviario di Via Porto Corsini (che unisce la zona di Bicocca con la zona di Villa San Giovanni e Viale Monza), costeggiando l’Hangar Bicocca, si … Leggi tutto

Milano | Mobilità: intervista a Mikael Colville-Andersen

Articolo di Francesca Guerci – Jr PM e divulgatrice ambientale (soprattutto sui temi di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana). Se il ciclista domani fossi tu? La ciclabilità come strategia apolitica e trasversale: dai lettori di Urbanfile all’esperto danese Mikael Colville-Andersen. Ripartiamo dal grafico (DATI 2013, PUMS 2015, SINTESI NON TECNICA) dello scorso articolo relativo a come ci spostiamo … Leggi tutto

Milano | kids | Una domenica al Parco di Monza

Non serve allontanarsi molto da Milano per regalarsi una giornata indimenticabile immersi nella natura. Il Parco di Monza è il luogo ideale con i suoi 700 ettari di terreno, una grande varietà di percorsi, piante, giochi e luoghi sorprendenti che vantano più di 200 anni di storia, rimarrete piacevolmente stupiti dalle sue ville e cascine, … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Viale Tunisia: la ciclabile discutibile

La pista ciclabile di Viale Tunisia, a Porta Venezia, fa parte di quelle piste ciclabili discutibili e sicuramente mal progettate. Anzitutto per realizzare la ciclabile di Viale Tunisia, nel 2013/14, vennero cancellati molti parcheggi, cosa che ancora oggi la zona ne risente. Le corsie riservata per il traffico privato sono troppo larghe per un’auto e … Leggi tutto

Roma | Mobilità: è arrivata Greta

Questo è il nome del nuovo servizio di e-bike presentato oggi in città, in onore della oramai famosa giovane attivista svedese e gestito da un altro colosso della micromobilità, Helbiz, società americana con sede a New York fondata nel 2017 dall’italiano-americano Salvatore Palella. Al momento poche decine le bici in circolazione presenti prevalentemente in Centro, … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano – Marciapiedi, chi dovrebbe usarli: persone, bici, motorini, auto e monopattini?

Da diversi anni i nostri marciapiedi sono diventati un incubo. Il primo grave problema, anche storico, sono le auto parcheggiate che spesso impediscono ai pedoni di utilizzarli, soprattutto a quelli con problemi di mobilità o ai genitori con carrozzina o passeggino. Poi ci sono i pali; che si aggiungono a pali, che si sono aggiunti … Leggi tutto

Milano | Mobilità e decoro: l’incubo bici gialle si deve risolvere

Col fallimento ed il dileguarsi del servizio di free floating Ofo, per le strade milanesi rimangono i “cadaveri” delle bici gialle. Molte infatti sono le bici Ofo rotte e gettate come pezze agli angoli più disparati della città, anche perché fatte di un materiale leggero e poco resistente. Altre invece sono abbandonate ma ancora utilizzabili. … Leggi tutto