Milano | Nord-Est – La lunga ciclabile San Babila – Sesto Marelli e le altre

Ecco le prime immagini delle ciclabili in progetto per il Comune di Milano da realizzare nei prossimi mesi e che serviranno a snellire, si spera, il traffico ed ad incentivare l’utilizzo della bicicletta, soprattutto per risolvere il problema nell’immediato a causa del Coronavirus. Per il ‘post lockdown’, Milano lavora a un piano che prevede la … Leggi tutto

Milano | San Babila – Segnalazioni in zona: giugno 2019

Più di un mese fa è stata montata la gru al cantiere dell’ex Garage Traversi di piazza San Babila, dando finalmente il via al progetto di riqualificazione del più antico garage multipiano di Milano, risalente al 1938. Una curiosità che ci colpisce ogni qual volta che passiamo da San Babila, ovvero la sorte misteriosa che … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Il Cinquecentesco Seminario cambia destinazione

C’è il via libera da parte del Comune di Milano per trasformare l’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia 11 in un polo del lusso (turismo, shopping e ristorazione). Il complesso del seminario è il più antico in Europa, secondo nel mondo, venne edificato a partire dal 1564. Infatti il primo seminario risale ai tempi di san Carlo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Il degrado e la sciatteria di piazza Oberdan

Piazza Oberdan è Porta Venezia e come tutte o quasi tutte le porte antiche di Milano (come lo ribadiamo da tempo oramai), sono un disastro di degrado e sciatteria. La piazza che fa da cucitura tra l’antica città chiusa nelle mura del Cinquecento e la città dell’Ottocento sorta dove c’era il Lazzaretto o lungo il Corso … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Il restauro al portale più bello di Milano

  Quasi nascosto ai più si trova uno degli edifici più grandi di Milano, l’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia 11.  Si tratta di un bellissimo palazzo barocco al quale si accede attraverso uno stupendo portale barocco che accoglie col motto borromaico, “humilitas”. Il bel portale risale al 1630 ed è opera di Francesco Maria Richini. … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – L’elegante Piazza Eleonora Duse

Se da Corso Venezia si imbocca via Tommaso Salvini, passando sotto il grande arco realizzato da Piero Portaluppi nel 1926-30, si giunge dopo pochi metri in un’elegante piazza molto raccolta e coronata da bei e eleganti palazzi realizzati tutti nei primissimi anni del Novecento, Piazza Duse. Eleonora Duse fu una tra le più importanti attrici teatrali … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Iniziato il cantiere del Museo Etrusco

Da più di un mese sono partiti i lavori al Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, in Corso Venezia 52, per trasformarlo nel nuovo spazio espositivo, progettato da Mario Cucinella architetti, sull’Arte Etrusca. Fondazione Luigi Rovati gestirà l’allestimento del nuovo museo, la cui collezione comprende la più completa raccolta di vasi del periodo arcaico con oltre 700 vasi etruschi di bucchero e impasto risalenti al … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La Regina Arancione di Porta Venezia

A Porta Venezia splende da qualche giorno un faro arancione. Non si tratta di qualcosa di nuovo, perché a dire il vero è lì già da 82 anni, ma dopo il recente restauro, splende quasi di luce propria, come una nuova scoperta. Si tratta della Torre Rasìni. Un elegante palazzo progettato da Gio Ponti ed Emilio … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Le Porte di Milano: Piazza Oberdan

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Avevamo già affrontato qualche anno fa il tema della trascuratezza che purtroppo contraddistingue le 13 porte (varchi) delle antiche mura del 1500. Porte caratterizzate da una piazza di grandi dimensioni con, in alcuni casi, un arco o un grande monumento. Le 13 porte sono, in senso orario: Porta Tenaglia, Piazza Lega … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Corso Venezia, quale futuro?

Dopo tanto tempo – a quanto pare – ci si occuperà finalmente di una riqualificazione del corso “nobile“, Corso Venezia. Infatti è in programma la trasformazione in area 30 (la zona 30 è una forma di intervento urbanistico per la moderazione del traffico nella viabilità urbana) del corso, da piazza San Babila a via Senato. … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Corso Venezia. Se questa è una via monumentale…

Corso Venezia, un tempo Corso di Porta Orientale, chiamata anche il Corso Nobile per via dei palazzi signorili che si erano, col tempo, concentrati lungo questa grande arteria cittadina, dovrebbe essere la via più “monumentale” della città, eppure percorrendola non sembrerebbe. Non tanto per i palazzi, quasi tutti belli e sontuosi, ma per l’arredo urbano. … Leggi tutto

Zona San Babila – Quel leone che sembra più una pecorella

Proprio di fronte all’antica chiesa di San Babila, all’imbocco di Corso Venezia, si erge una colonna a bugnato sormontata da una scultura leonina, la Colonna di Porta Orientale. La colonna che vediamo oggi, quasi dimenticata nel caos che regna in piazza San Babila, venne spostata qui dopo la realizzazione della stazione della metropolitana negli anni … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Corso Venezia e la Monumentalità

Corso Venezia, una via imponente e monumentale, ha un po’ il sapore di un’elegante via di rappresentanza, perché molti palazzi importanti si trovano lungo quest’asse stradale. Originariamente era chiamata via di Porta Orientale, di manzoniana memoria, citata nei Promessi Sposi; c’è pure una lapide che lo ricorda. Per Corso Venezia abbiamo sempre immaginato una bella pavimentazione dei … Leggi tutto