Milano | Porta Garibaldi – Rinnovo per un bell’esempio dell’architettura fine anni Novanta

Milano Porta Garibaldi. In Largo La Foppa, uno dei pochi luoghi di Milano che conserva ancora un antico toponimo, si trova un palazzo costruito alla fine degli anni Novanta al civico 2. Il nome “La Foppa” (in milanese “el fopùn”) del grande piazzale, deriva da un grande avvallamento del terreno qui presente in antichità, lungo … Leggi tutto

Milano | Precotto – Il nuovo parco di via Rucellai

Milano Precotto. Lo scorso 23 novembre è stata inaugurata la nuova area verde di via Rucellai, il Parco della Luce. L’area di intervento, di superficie rilevata pari a circa 5.825 mq, è stata ceduta gratuitamente al Comune di Milano e grazie alle opere di urbanizzazione del nuovo complesso residenziale di via Martin Lutero, Precotto si … Leggi tutto

Milano | Libri: Giuseppe Martinenghi. La costruzione di Milano nel Novecento

Noi di Urbanfile, ogni tanto, amiamo suggerire un buon libro a chi, come noi, è appassionato di storia urbana e architettura. Nei giorni scorsi è stato presentato un volume straordinario, che finalmente colma una grave lacuna nella storia architettonica di Milano: una corposa monografia dedicata a Giuseppe Martinenghi (1894-1970), uno degli architetti più prolifici della … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Andrea Cherchi, il fotografo che racconta Milano premiato con l’Ambrogino d’Oro

Per la serie di interviste di Urbanfile, abbiamo incontrato Andrea Cherchi, il fotografo premiato Ambrogino d’Oro, che con i suoi scatti racconta Milano in tutte le sue sfaccettature. Quando si parla di fotografia a Milano c’è un nome che compare ormai da qualche anno sulla bocca di tutti: Andrea Cherchi. Ci potresti raccontare un pochino … Leggi tutto

Milano | Rho-Roserio – Cantieri Mind West Gate: Horizon e gli altri

Milano Rho-Roserio. Nel nuovo quartiere di MIND Milano Innovation District sito in parte nel Comune di Rho e in parte nel distretto di Roserio, l’ex area che ha ospitato Expo 2015 per intenderci, stanno sorgendo nuovi palazzi. Iniziamo il nostro percorso dall’area prossima alla stazione M1 e passante ferroviario di Rho Fiera, dove si trovava il … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Alessandro Serena e Lamberto Agostini, Cushman & Wakefield

Per le nostre interviste ai protagonisti della trasformazione urbana, abbiamo incontrato Alessandro Serena, responsabile dell’Office Agency Italia, e Lamberto Agostini, responsabile del Dipartimento di Project and Development Services e dell’Asset Services per Cushman & Wakefield. 1) Cushman & Wakefield è un punto di riferimento globale nel settore immobiliare, con una profonda conoscenza del mercato degli … Leggi tutto

Milano | Centro – La città scomparsa: la chiesa di San Vittore al Teatro

Milano Centro Storico. Questa volta vi portiamo a scoprire un altro gioiellino demolito e sparito senza che si battesse ciglio per la sua salvaguardia. Siamo in pieno Centro Storico, nell’area oggi occupata dal Palazzo della Borsa (Palazzo Mezzanotte, costruito a partire dal 1929) e dall’antistante Piazza degli Affari, dove un tempo sorgeva un piccolo quartiere … Leggi tutto

Milano | Centro storico – Visita al Museo Bagatti Valsecchi

In occasione del suo trentesimo anniversario, siamo andati a visitare la Casa Museo Bagatti Valsecchi, una splendida residenza in stile neorinascimentale collocata nel cuore del quadrilatero della moda.   UN PO’ DI STORIA Il Museo Bagatti Valsecchi, inaugurato nel 1994 e oggi gestito dalla Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, è uno straordinario esempio di casa museo e … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Riqualificazione Corte Italia: storia e innovazione in Corso Italia 19

Nel cuore del centro storico di Milano, a due passi dalla chiesa di Sant’Eufemia, prende forma un’iniziativa che fonde armoniosamente tradizione e innovazione: Corte Italia. Si tratta dello storico Palazzo Beretta, situato in Corso Italia 19, adesso oggetto di un ambizioso intervento di valorizzazione promosso da Covivio, tra i principali operatori immobiliari europei, e firmato … Leggi tutto

Milano | Mobilità – Un’analisi del futuro della mobilità milanese: il Report AMAT 2023

Il 2023 rappresenta un anno cruciale per la mobilità di Milano, segnando un importante passo avanti verso un sistema di spostamenti più sostenibile e innovativo. Il secondo Report della Mobilità di AMAT offre una panoramica dettagliata sullo stato attuale e sulle prospettive future della mobilità urbana, analizzando dati, grafici e tendenze che riflettono l’impatto delle … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Liberata dalle impalcature la facciata della Scala

Milano Centro Storico. Pochi giorni fa i ponteggi che per mesi hanno coperto la facciata del Teatro alla Scala, sono stati rimossi, rivelando piccoli particolari della facciata restaurata, giusto per essere pronta per la Prima di Sant’Ambrogio. In particolare avevamo visto il timpano che sovrasta la facciata, con il bassorilievo del “Carro di Apollo” progettato da … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La rinnovata facciata della Scala rivela nuovi colori

Milano Centro Storico. La facciata del Teatro alla Scala, restaurata è da pochi giorni in fase di spacchettamento dai ponteggi, tornerà visibile in tempo per la Prima di Sant’Ambrogio. Grazie al progetto finanziato dal Comune di Milano, il fronte principale del teatro, a vent’anni dall’ultimo intervento, pare abbia ritrovato i suoi colori originali. In particolare, … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Piazza Sant’Agostino si tinge di rosso

Milano Porta Genova. In questi giorni di metà novembre le lamelle metalliche che proteggono i fusti esili degli alberi di piazza Sant’Agostino, sono stati tinti di un bel rosso magenta o ciliegia. Le lamelle erano grigio antracite ma erano ormai tutte ridotte ad uno schifo a causa dei soliti imbrattamuri. Probabilmente il Municipio ha pensato bene … Leggi tutto

Milano | Economia – La provincia di Milano al vertice della qualità della vita 2024

Milano e la sua provincia si conferma al primo posto nella nuova edizione dell’indagine annuale sulla qualità della vita 2024, realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, giunta alla sua 26ª edizione. A seguire troviamo Bolzano e Monza e Brianza, che completano il podio. I principali fattori che determinano … Leggi tutto

Milano | Centrale – Visita al Memoriale della Shoah di Milano

Oggi visitiamo un luogo di riflessione e conoscenza che non è propriamente un museo, ma si tratta piuttosto di un Memoriale. Siamo al Memoriale della Shoah di Milano, situato in un’area della Stazione Centrale, anzi più precisamente al di sotto dei binari ferroviari. UN PO’ DI STORIA Il Memoriale della Shoah di Milano, inaugurato il … Leggi tutto

Milano | Centrale – Restauro dei cavalli alati della stazione: primo completato

Milano Centrale. Il restauro della coppia scultorea dei due Pegaso, i maestosi cavalli alati simbolo della Stazione Centrale di Milano, si è recentemente concluso per la prima delle due colossali statue. Restauro cominciato per il gruppo di sinistra, proprio lo scorso maggio. L’imponente e monumentale Stazione Centrale di Milano, che tra poco più di sei … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La scomparsa Casa Missaglia in via Spadari che poteva essere salvata

Milano Centro Storico. Quando ci si accalora per la demolizione di edifici ritenuti preziosi, come avviene purtroppo sempre più spesso a Milano, dove la sensibilità cittadina su questi temi è sempre più in crescita, vengono in mente casi storici di distruzione del patrimonio senza apparente rimorso che comunque avrebbero fatto la differenza. Uno dei primi … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Lorenzo D’Ercole, rigenerazione urbana e sociale secondo Covivio

Nell’ambito delle interviste ai protagonisti della trasformazione urbana, abbiamo incontrato Lorenzo D’Ercole, ​​Head of Asset Management e CSR Italy di Covivio. 1) Covivio è una delle principali società immobiliari europee, attiva nei settori uffici, residenziale e alberghiero, con un forte impegno verso la sostenibilità e il benessere delle comunità urbane. In che modo Covivio sviluppa … Leggi tutto