Milano | Urbanistica – Ex scali ferroviari, l’accordo è legittimo: il Consiglio di Stato rigetta il ricorso

Ieri (17-10-2022) è uscita la sentenza del Consiglio di Stato che rigetta l’ultimo ricorso contro gli Scali Ferroviari. L’accordo di programma per la rigenerazione degli scali ferroviari sottoscritto il 20 giugno 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato italiane, FS Sistemi urbani, Rete ferroviaria italiana, Savills e ratificato dal Comune di Milano … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana

Abbiamo intervistato l’Assessore alla rigenerazione urbana del Comune di Milano Giancarlo Tancredi per farci raccontare la sua visione sulla città e le ultime novità su alcuni temi di grande interesse 1. Stadio: considerando il rispetto delle volumetrie da PGT su San Siro qual è la posizione attuale del Comune?  Facciamo intanto una premessa: siamo in … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: al via nel 2023 i progetti per gli Scali Ferroviari

Gli scali ferroviari di Milano sono la grande occasione di sviluppo per la nostra città ma per vedere le prime gru ci vorrà ancora una pochino di pazienza. Vediamo a che punto sono. Come è ormai assodato, con l’era industriale che ha lasciato la città da tempo, liberando aree un tempo occupate da capannoni e … Leggi tutto

Intervista | I protagonisti della trasformazione urbana: Manfredi Catella

Le interviste di Urbanfile: Manfredi Catella risponde ad alcune domande sullo stato di avanzamento dei progetti promossi da Coima e sulla situazione del real estate milanese. Manfredi Catella è uno dei più importanti imprenditori nel panorama italiano. Attualmente è CEO e Founder di COIMA SGR, società indipendente leader nella gestione patrimoniale di fondi di investimento immobiliari … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Scali ferroviari: il punto della situazione, ottobre 2020

Ieri l’Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, ha spiegato in una diretta social il punto della situazione sugli Scali Ferroviari dismessi e il loro sviluppo. Come ha dichiarato l’assessore Maran: “Facendo i conti abbiamo approvato l’accordo 39 mesi fa e per 27 mesi abbiamo dovuto attendere l’esito dei ricorsi … Leggi tutto

Cantiere Urbanfile | Le proposte più amate dai milanesi

Da un post di Cantiere Urbanfile, il laboratorio per condividere le idee per una città migliore, ecco i sogni dei cittadini. Alcuni anche sorprendenti! M6, M7 e linee metropolitane più estese: le proposte più ricorrenti riguardano senza dubbio la costruzione di nuove metropolitane. Nonostante le polemiche che hanno accompagnato la nascita della M4, sembra proprio … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: a che punto siamo?

milano scali ferroviari render

A tre anni dal workshop “Dagli scali la nuova città” presentati oggi i progetti in corso e gli scenari futuri Milano, 20 gennaio 2020 – Gli scenari futuri del progetto di rigenerazione urbana dei sette ex scali ferroviari di Milano e i risultati a tre anni dal workshop sono stati presentati oggi allo scalo Porta … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: il Tar dà ragione al Comune sull’accordo di programma per gli scali

Milano, 26 novembre 2019 – L’accordo di Programma per la rigenerazione degli Scali Ferroviari sottoscritto il 20 giugno 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia, FS Sistemi Urbani, Ferrovie dello Stato Spa e Savills e ratificato dal Comune di Milano il 13 luglio 2017 è legittimo. Il TAR della Lombardia ha infatti respinto, e in … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: 10 domande per capire la città del futuro

Articolo di Christian Busato. Ieri, lunedì 11 novembre, abbiamo incontrato nuovamente l’assessore Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Agricoltura e Verde del Comune di Milano, per chiedere di raccontarci la Milano del futuro nelle sue tematiche più attuali, spaziando dagli Ex-Scali, alla Goccia della Bovisa, alla dibattuta questione stadio, all’area dalle enormi potenzialità di Stephenson, fino … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Lo scalo che diventa parco

L’area dello Scalo di San Cristoforo è posta nel settore urbano sud-ovest, tra il Giambellino, San Cristoforo e Ronchetto sul Naviglio, ed è destinata alla realizzazione di un grande parco, come abbiamo visto nella presentazione del vincitore del masterplan dei due scali (Farini e San Cristoforo), un progetto chiamato Agenti Climatici e prodotto dal team OMA e … Leggi tutto

Milano | Ecco la “call” del Comune per architetti e professionisti

Maran: “Raccogliamo proposte che interpretino obiettivi e regole del PGT per comprendere meglio il cambiamento e indirizzare lo sviluppo” Immaginare la Milano del 2030, proponendo progetti che riqualifichino lo spazio pubblico a partire dalle sue piazze, dai nodi di interscambio, dalle aree che il Piano di Governo del Territorio vuole rivitalizzare attraverso l’insediamento di Grandi … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Al via il concorso per due scali ferroviari: Farini e San Cristoforo

Al via il “Concorso Farini”, selezione internazionale per la redazione del masterplan di trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari di Milano Farini e Milano San Cristoforo. Il concorso – promosso da FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) e da COIMA SGR – è stato presentato oggi a Milano dall’assessore all’ Urbanistica, Verde e Agricoltura … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: lunedì sarà presentata la gara per progettare gli scali Farini e San Cristoforo

Lunedì 22 ottobre, alle 12, presso la Triennale di Milano (Teatro Agorà) in viale Alemagna 6, l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran interviene alla presentazione del concorso internazionale indetto da FS Sistemi Urbani e COIMA sgr per la redazione dei masterplan di rigenerazione degli scali ferroviari Farini e San Cristoforo. Interverranno anche il Presidente di FS … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Lo scalo trasformato in Agroscalo

L’ex scalo ferroviario di Porta Genova, dove, durante l’evento Expo2015 divenne il famoso e amatissimo Mercato Metropolitanao, in attesa di essere riqualificato come prevede l’accordo di programma tra Comune di Milano e Fs Sistemi Urbani, diventerà temporaneamente un campo agricolo innovativo. Il progetto si chiama Agroscalo 2020 il progetto vincitore del bando pubblico, indetto da … Leggi tutto

Milano | Navigli – Muri riparati, muri pericolanti e muri imbrattati

Muri riparati, muri pericolanti e muri imbrattati, sembra oramai il destino dei muri di cinta dello Scalo di Porta Genova. Come abbiamo visto, recentemente il muro di cinta dello scalo ferroviario di Porta Genova è sottoposto ad interventi di riparazione indispensabili, visto le condizioni in cui versava da anni: infatti in molti casi era pericolante … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: i primi ricorsi

Dopo Porta Nuova e CityLife, il grande futuro e affare per Milano saranno le aree dismesse degli scali ferroviari, Farini, Romana, Porta Genova, San Cristoforo, Lambrate e Greco, un milione e 250mila metri quadri da riconvertire. Ora sull’accordo di programma firmato a giugno scorso da Comune, Regione Lombardia e Ferrovie dello Stato, proprietarie delle aree, … Leggi tutto

Milano | Porta Genova: via libera alla convenzione per usi temporanei dello scalo ferroviario

Restituire fin da subito le aree alla fruizione pubblica, sottraendole a situazioni di degrado e trasformandole in luoghi di socialità con attività rivolte prevalentemente alle fasce giovanili della popolazione. È questo lo scopo della determina con cui l’Amministrazione ha individuato le linee di indirizzo per la convenzione che il Comune stipulerà nei prossimi giorni con il … Leggi tutto