Milano | Acquabella – Via Lomellina: il benzinaio non c’è più, ma…

La prima foto di Streetview di Google, mostra il benzinaio di via Lomellina che si trovava sino al 2008/9 di fronte al civico 62. Tra poco saranno passati quasi 10 anni da quando è stato chiuso l’impianto qui presente per anni e ancora il marciapiede è sistemato com’era prima, quando vi era un percorso per consentire … Leggi tutto

Milano | Sempione – Desolazione e degrado alla stazione Domodossola

Che dire… a volte ci sono spazi urbani lasciati al caso, mai realizzati sino infondo. Uno di questi è il piazzale realizzato sopra la stazione di Domodossola delle Ferrovie Nord. Uno spazio ricavato tra via Francesco Filelfo e via Trebazio che non è un parcheggio (anche se è usato a volte come tale), non è una … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – Una banale considerazione sull’Hilton

Per carità, non vogliamo fare i soliti rompiscatole che devono criticare tutto, ma passare davanti all’importante Hotel Hilton e vedere le aiuole mal tenute, e una sciatteria generale ci fa porre la solita domanda: ma nessuno si occupa di questo spazio? Forse non è di competenza del grande albero internazionale, ma non è certo un … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Anche per via Bixio servirebbe un intervento

Non chiediamo chissà quali interventi, ma percorrendo via Nino Bixio, strada che unisce viale Piave con piazza Adelaide Di Savoia, ci si accorge dell’abbandono e delle solita sciatteria che caratterizza molte vie di Milano, specie quelle che si trovano nella fascia tra i bastioni spagnoli e la Circonvallazione. Anni fa vennero installati gli orrendi archetti per … Leggi tutto

Milano | Darsena – Ci risiamo… tanto vale scarabocchiare ovunque

Ogni mese un simpaticone che ha l’impellente bisogno di far sapere che esiste, si diletta, sfottendo le autorità, a firmare i muri della Darsena. Noi non aggiungiamo altro, perché onestamente siamo stufi di ripeterlo, ci limitiamo a farvi vedere com’è ridotta la Darsena grazie agli imbrattamuri. Grazie e ancora grazie per lasciarci una città degradata. … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano: quegli spuntoni un po’ pericolosi

  Noi di Urbanfile siamo un po’ dei maniaci che vanno a cercare il pelo nell’uovo, ma a Milano c’è un piccolo mondo di spuntoni al quale noi tutti non prestiamo attenzione, ma che ogni tanto ci fa prendere un “tupìc” (inciampo in milanese). Quanti di voi camminando sono inciampati o hanno preso col piede … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Lo squallore di piazza Belgioioso

Incastrata tra i palazzi di Via Manzoni, via Case Rotte e piazza Meda, si trova una fra le più belle piazze di Milano, piazza Belgioioso, dove si affacciano bei palazzi storici come quello che dà il nome alla piazza progettato nel 1700 dal Piermarini. Noi abbiamo intitolato l’articolo “lo squallore di piazza Belgioioso” perché questo … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Buche e rattoppi

Fossimo in centro a Londra o a Parigi certe cose non le vedremmo, ma siamo in Italia (questo accomuna Milano a Roma, oramai famosa per le strade piene di buche). Siamo al Carrobbio, nelle vie San Sisto, Medici e Circo. Ci troviamo nel cuore antico della Mediolanum Romana e nella città medievale, dove, se percorreste … Leggi tutto

Milano | Barona – I giardini di via Voltri, ma qui non siamo a Porta Nuova, seconda parte

  Ecco la seconda parte del reportage fatto alla Barona in via Voltri allo spazio “pubblico” abbandonato che è stato realizzato attorno alle nuove residenze dei “Giardini di via Voltri”. Come cercavamo di raccontare nell’articolo precedente, il giardino di via Ovada/Voltri è stato incrementato da una nuova porzione realizzata con il completamento del nuovo insediamento … Leggi tutto

Milano | Barona – I giardini di via Voltri, ma qui non siamo a Porta Nuova, prima parte

Siamo ripassati dopo un anno circa (era luglio 2016), da via Voltri alla Barona e, sorpresa, le residenze di edilizia convenzionata sono state assegnate e occupate in parte, mentre il resto è rimasto all’abbandono, anzi, peggio e così abbiamo fatto un reportage fotografico che abbiamo dovuto suddividere in due parti per mostrare lo stato d’abbandono del … Leggi tutto

Milano | Navigli – Parco Segantini (ex Sieroterapico): un parco all’abbandono

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano Il Parco Segantini (ex Sieroterapico) è decisamente un parco abbandonato. Questa è stata l’impressione che abbiamo avuto passandoci pochi giorni fa, ma è una sensazione che abbiamo già avuto altre volte. Il parco è stato aperto al pubblico nel 2014 e da allora, a voler guardare, unica attenzione prestata … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Arco imbrattato, ma non siete stufi?

Non solo l’Arco della Pace da ormai più di un anno ha sui suoi bei muri bianchi gli scarabocchi dei “bimbiminkia” con le loro stupide firme, ma anche l’arco neoclassico del Cagnola di Porta Ticinese. Qui alcune scritte oramai festeggiano il secondo o terzo compleanno senza che Soprintendenza o il Comune di Milano provvedano a rimuoverle. … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Le Colonne di San Lorenzo: oggi

Uno dei due articoli dedicati esclusivamente alle Colonne di San Lorenzo: nel precedente articolo avevamo trattato l’aspetto storico, qui una nostra opinione sullo stato di fatto  e sulla situazione di sciatteria di oggi. A Milano si dice “Colonne” e automaticamente si pensa alle bellissime colonne romane di Corso di Porta Ticinese, poste come quinta al sagrato … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Le Colonne di San Lorenzo: ieri

A proposito delle Colonne romane di San Lorenzo, segnaliamo questo bel mini-documentario realizzato da Andrea Rui. Le Colonne, come le chiamano familiarmente i milanesi, tutt’oggi rivestono un particolare significato affettivo per i cittadini, testimoniando visibilmente la storia dell’antica Mediolanum in qualche modo sopravvissuta alla furia distruttrice del tempo. Qui la mediolanum ricostruita per chi non l’avesse vista. L’aspetto attuale … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Arredo urbano: le fioriere dimenticate

Ma chi piffero si occupa delle 4/5 fioriere che si trovano lungo Corso Buenos Aires? A guardarle, ci si rende conto che se ne occupano i negozianti che hanno il negozio proprio di fronte; forse alcuni se ne occupano per pietà, ma almeno sono ancora vive e curate in qualche modo. Ma ce ne sono due che … Leggi tutto

Milano | Castello – Piazzale Cadorna e la scarsa attenzione al decoro

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Piazzale Luigi Cadorna è una delle principali piazze di Milano, si trova sul lato meridionale del Castello e fa parte del disegno urbano del Foro Bonaparte di fine Ottocento. Qui si trova anche la stazione delle Ferrovie Nord Milano, oltre ad una delle stazioni di interscambio della metropolitana, … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Le Porte di Milano: piazza Cavour

Avevamo già affrontato qualche anno fa il tema della trascuratezza che purtroppo contraddistingue le 13 porte (varchi) delle antiche mura del 1500. Porte caratterizzate da una piazza di grandi dimensioni con, in alcuni casi, un arco o un grande monumento. Le 13 porte sono, in senso orario: Porta Tenaglia, Piazza Lega Lombarda; Porta Volta, Piazza Baiamonti; Porta Garibaldi, Piazza XXV Aprile; Porta Nuova, Piazza Principessa … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Quel disastro che è il Centro Storico: Via San Maurilio

Il Centro Storico di Milano, formato da molti quartieri come il Cordusio, le Cinque Vie, il Broletto, il Carrobbio e la Vetra che sono sorti sui resti della parte più antica della città, anziché essere la parte più bella e affascinante dobbiamo ammettere che è, a volte, forse la più disordinata e sciatta dell’intera Milano. La storia si è … Leggi tutto