Milano | Centro Storico – Galleria Vittorio Emanuele: vincolo “soft” dal Consiglio di Stato

Milano, Centro Storico. Il Consiglio di Stato ha deciso che la tutela dei palazzi che circondano la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano riguarderà soltanto l’aspetto esterno e la struttura architettonica, lasciando invece libertà di intervento sugli interni.La decisione ridimensiona il vincolo imposto nel 2022 dalla Sovrintendenza e dal Ministero della Cultura, che avevano esteso … Leggi tutto

Milano | Urbanistica – Ma quanti “occhi abbiamo chiuso” in questi anni?

Milano. Mentre a Milano esplode il caso dell’urbanistica, con indagini e indagati tra operatori privati e funzionari comunali per presunti illeciti, ci viene spontaneo chiederci, alla luce di quanto accaduto negli ultimi anni, se molti degli scempi urbanistici compiuti in città siano stati frutto di semplice “disattenzione”, mala gestione o pura e semplice speculazione. Forse … Leggi tutto

Urbanistica – Centri storici e cambiamento climatico: è tempo di ripensare le regole della Sovrintendenza?

Nell’epoca del cambiamento climatico, le nostre città stanno diventando sempre più calde, meno vivibili, e spesso ostili per chi le abita. Le isole di calore urbano – quelle zone dove le temperature risultano sensibilmente più alte rispetto alle aree rurali – sono un fenomeno ormai misurato e studiato. Milano, ad esempio, può registrare in estate … Leggi tutto

Milano | San Siro – La Sovrintendenza pone il vincolo sul Meazza e l’Inter va a Rozzano

 “Vincolo culturale semplice”. Questa pare sia la scelta da parte della Sovrintendenza ai beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio appena trapelata sulla futuro dello Stadio Meazza di San Siro. “Vincolo culturale semplice” non è automatico e non prevede, da quanto si apprende, l’intoccabilità dell’impianto nella sua interezza: ciò vuol dire che, ad esempio, si potrebbe … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Cantiere PAN-Parco Amphitheatrum Naturae: settembre 2021

In occasione della #DesignWeek della settimana scorsa, la Sovrintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Milano ha aperto al pubblico il cantiere dell’anfiteatro romano, dove è in corso la realizzazione del PAN, Parco Amphitheatrum Naturae. Come avevamo già potuto vedere, gli scavi archeologici, ripresi nel 2018, dopo che negli anni Trenta … Leggi tutto

Milano | San Siro: la Sovrintendenza non salva il Meazza

La Sovrintendenza Nazionale ai Beni Culturali, chiamata a dirimere la questione se lo Stadio Meazza sia meritevole di tutela, ha dato parere negativo. Un nuovo e decisivo tassello nel percorso di avvicinamento al nuovo stadio di Milano, fortemente voluto da Inter e Milan e che nei mesi passati ha diviso letteralmente la città. La Sovrintendenza, … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Cantiere Parco dell’Anfiteatro: primi di giugno 2019

Aggiornamento fotografico dal cantiere a Porta Ticinese per il nuovo Parco dell’Anfiteatro Romano in fase di realizzazione secondo un progetto della Sovrintendenza. Come abbiamo visto nei precedenti articoli, l’arena romana di Mediolanum tornerà a vivere in forma vegetariana con una serie di filari alberati e cespugli che formeranno la sagoma dell’antico edificio romano smontato nel corso dei … Leggi tutto

Milano | Brera – Una passerella per collegare Pinacoteca e Palazzo Citterio

Un corridoio trasparente che collegherà il Palazzo di Brera, e quindi la Pinacoteca, con Palazzo Citterio, ormai arrivato alla conclusione dei lavori per la sua riqualificazione e il suo restauro. Infatti presto il Palazzo di via Brera 12, acquistato negli anni Settanta per diventare parte della Grande Brera e che, dopo quarant’anni di vari cantieri e sospensioni, … Leggi tutto

Milano | Sempione – Le chiare pareti dell’Arco della Pace

  Come abbiamo visto, finalmente il 24 settembre scorso la Soprintendenza è riuscita a radunare le competenze e i soldi per ripulire dalle scritte di vandali e ragazzini le pareti di marmo dell’Arco della Pace. Scarabocchi che erano apparsi più di un anno fa e che hanno attirato altri “geni” dello scarabocchio che si sono così dilettati … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Arco imbrattato, ma non siete stufi?

Non solo l’Arco della Pace da ormai più di un anno ha sui suoi bei muri bianchi gli scarabocchi dei “bimbiminkia” con le loro stupide firme, ma anche l’arco neoclassico del Cagnola di Porta Ticinese. Qui alcune scritte oramai festeggiano il secondo o terzo compleanno senza che Soprintendenza o il Comune di Milano provvedano a rimuoverle. … Leggi tutto

Milano | Sempione – Arco della Pace: cosa aspettiamo?

Foto e segnalazione di Adriano Marzorati.‎ Comune e Soprintendenza non agiscono, gli stupidi imbrattamuri si sentono imbattibili e l’Arco della Pace diventa sempre peggio. Ecco una nuova firma di un’altra coppia di bimbiminkia che deve farci sapere di stare assieme da quattro mesi. Lo scarabocchio è appena apparso sulle pareti bianche di marmo di Creola d’Ossola dell’Arco … Leggi tutto

Milano | Le interviste di Urbanfile: Antonella Ranaldi, Soprintendente Milano

Ogni articolo che racconta Milano e i suoi mutamenti suscita dibattito e spesso i nostri lettori ci chiedono quale sia il ruolo della Soprintendenza nei progetti che riguardano la città. Ci è parso dunque interessante intervistare l’Arch. Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano per farci spiegare nel … Leggi tutto