Milano | Quadrilatero – Via Senato 11, rimodernato ma…

Milano è ricca di edifici moderni che hanno fatto la storia della città e dell’architettura moderna italiana. Uno di questi è Via Senato 11 progettato nel dopoguerra da Marco Zanuso e Roberto Menghi e realizzato tra il 1947 e il 1950. Questo palazzo è ancora così attuale che nonostante abbia quasi 70 anni pare sia stato realizzato recentemente. Si sviluppa … Leggi tutto

Milano | Affori – Un giro per il quartiere tra i parchi

Affari è in pratica ancora un borgo a sè stante, nonostante faccia parte di Milano dal 1923, come molti altri paesi inglobati in quel periodo nella grande Milano che si espandeva a vista d’occhio (un po’ come Lambrate o Baggio per intenderci) Affori era un antico ducato, già citato negli “Statuti delle acque e delle … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Santa Maria Segreta, la chiesa ricomposta

La chiesa di Santa Maria Segreta di piazza Tommaso ha qualcosa a che fare con l’omonima via Santa Maria Segreta al Cordusio? Pare proprio di sì. Infatti l’originaria chiesa si trovava nei pressi del Cordusio ed era di origine antica, costruita nell’836 in veste medievale. Fu edificata per volere di qualche misteriosa dama che non volle … Leggi tutto

Milano | Bruzzano – La chiesa della Beata Vergine Assunta

La Parrocchia “Beata Vergine Assunta” in Bruzzano è una parrocchia antica: le fonti storiche attestano la presenza del primo parroco nel 1273; essa inoltre era sede di una Pieve e ospitava il Vicario Foraneo. L’importanza della chiesa di Bruzzano era sottolineata dal fatto che per un periodo dipendevano della parrocchia anche le chiese di Niguarda, Affori, Dergano, … Leggi tutto

Milano | Gorla – Il Parco di Villa Finzi e il Tempio della Notte

Certo che non sembra, ma se uno scruta e ricerca informazioni o altro in giro per la città di Milano continua a trovare curiosità di ogni tipo, da opere d’arte scordate e luoghi magici. A Gorla, ad esempio, non tutti sanno che esiste il Tempio della Notte, ovvero uno svago creato all’inizio dell’Ottocento dal Conte Batthyàny, ungherese ufficiale … Leggi tutto

Milano | Sesto San Giovanni – Il Borgo di Cassina de’ Gatti, là dove c’era l’erba…

Ci troviamo al Borgo di Cassina Gatti (o di Cascina de’ Gatti), a Sesto San Giovanni, a due passi dal confine col Comune di Milano e dal quartiere Adriano. Fino a pochi anni fa si trattava di un piccolo gruppetto di case che ruotano attorno ad una chiesetta dall’aspetto medievale ma che venne edificata solo nel 1901 … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – Cinquant’anni di edifici RCS

In questi giorni al Corriere della Sera (e quindi in RCS) sono in fase di grandi cambiamenti, specie da quando Cairo si è aggiudicato il 48% della società. Ed ecco un piccolo racconto fotografico sui palazzi che ancora oggi formano il blocco a Crescenzago. Lo Studio Boeri nel 2008 realizza la prima parte della nuova … Leggi tutto

Milano | Crocetta – L’angolo incompiuto

A Crocetta, tra via Lamarmora e Corso di Porta Romana si trova un appezzamento di terreno vuoto. Negli anni Cinquanta e Sessanta vi era ancora una palazzina vecchia, probabilmente di quell’edilizia popolare tipica di inizio Ottocento cresciuta su precedenti costruzioni, demolita non sappiamo esattamente quando, forse negli anni Settanta, di sicuro scomparsa durante il cantiere … Leggi tutto

Milano | Affori – Santa Giustina e la Vergine delle Rocce

Ad Affori, quartiere che si trova a nord ovest del centro di Milano, c’è la chiesa parrocchiale di Santa Giustina. L’aspetto attuale è l’ultimo intervento realizzato nel 1853 su progetto dell’architetto Giacomo Moraglia (1791 – 1860), uno dei progettisti neoclassici più in voga della città e nella Lombardia austriaca: quattro anni dopo la chiesa era pronta per la … Leggi tutto

Milano | Molinazzo – La chiesa dei Templari in mezzo ai palazzoni

Il territorio milanese era in prevalenza agricolo fino agli anni Cinquanta del XX Secolo; poi il boom edilizio e demografico ha cancellato – assieme alla loro storia e alla loro cultura – ettari di terreni agricoli per ospitare la sempre più crescente comunità urbana. Questa è la sorte toccata anche al complesso della cascina Molinazzo, … Leggi tutto

Milano | Morsenchio – Un quartiere sconosciuto

Della serie quartieri e zone che oramai vanno sparendo… Moreschio è pressappoco scomparso dalla memoria della gente e persino dalle mappe. La gente oramai chiama la zona o Mecenate, più facile, o Santa Giulia, ma Morsenchio, che sta proprio nel mezzo, lungo l’odierna Via Romualdo Bonfadini pare non se lo ricordi nessuno, se non pochi anziani. Il … Leggi tutto

Milano | Pratocentenaro – La nuova San Dionigi

A Pratocentenaro , quartiere posto tra Niguarda (col quale è spesso confuso) e Segnano si trova, a lato di Viale Suzzani la graziosa ed imponente Chiesa Cattolica Parrocchiale di San Dionigi In Ss. Clemente E Guido. La nuova chiesa sorse per volere del Cardinal Schuster, il quale, andando per la prima volta in visita pastorale all’antica … Leggi tutto

Milano | Calvairate – Una zona “dimenticata”: parte 3

Dopo aver visto il cuore storico di Calvairate, ci muoviamo verso Viale Umbria, Piazza Salgari, Piazzale Cuoco e Ortomercato. Viale Umbria a quanto ci dicono è la parte migliore del quartiere, anche se molto trafficata. Qui dev’essere risolto il problema del vecchio mercato rionale da demolire per far passare gli autobus della 92 in corsia preferenziale e … Leggi tutto

Milano | Calvairate – Una zona “dimenticata”: parte 1

Calvairate… quanti cittadini di Milano sanno collocarla? Pochi forse perchè i nomi dei quartieri e delle zone, a meno che non abbiano una forte identità, come Baggio o Quarto Oggiaro, vanno sparendo a Milano. Calvairate per molti è Piazzale Cuoco, Viale Molise, Viale Umbria, Piazzale Martini o Piazza Insubria. Noi cercheremo di mettere un po’ d’ordine … Leggi tutto

Milano | Zona Risorgimento – Monastero di San Benedetto in Via Bellotti

In via Bellotti, soffocata da due palazzi, si trova la scura facciata di una chiesa. Si tratta della graziosa chiesa conventuale di San Benedetto dove, nell’adiacente complesso, risiedono le Monache Benedettine Adoratrici Perpetue del SS Sacramento. Il Monastero ebbe origine l’11 ottobre 1892, quando tre monache appartenenti a quell’ordine, provenienti dal monastero di Arras (Francia – Passo di Calais) costrette … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Bottonuto: il cuore perduto di Milano

Il Bottonuto non esiste più da quasi novant’anni e la sua memoria rimane solo nelle migliaia di fotografie arrivate sino a noi e nell’obelisco che ora fa da spartitraffico in via Marina. Un intero quartiere che, se fosse rimasto, sicuramente sarebbe una seconda Brera, fatta di locande, ristoranti, negozi particolari, ne siamo più che certi. Invece, al … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Riparata via Valpetrosa

Da pochi giorni sono stati ultimati i lavori per il ripristino del selciato in cubetti di porfido (sampietrini) in Via Valpetrosa. La via, facente parte del cuore antico di Milano, è prettamente pedonale – anche se spesso è usata come parcheggio, come si vede dalle foto allegate – ed era molto dissestata. L’intervento ha semplicemente … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – Grattacielo Pirelli: il Signore di Milano da quasi 60 anni

Nel 1956, sessant’anni fa, cominciarono i lavori per la realizzazione di uno dei grattacieli più belli, forse al mondo, il Grattacielo Pirelli. Fu progettato da un team di architetti e ingegneri, tra i migliori del tempo, Gio Ponti, Giuseppe Valtolina, Pier Luigi Nervi, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Giuseppe Rinardi e Egidio Dell’Orto. Insieme realizzarono questa elegante … Leggi tutto