Milano | Libri – La città com’era com’è. Fotoconfronto ieri e oggi

Un libro imperdibile…. con Urbanfile ospite speciale. E’ stato pubblicato da poche settimane un nuovo libro di Roberta Cordani per Celip che racconta la città nella sua evoluzione. Com’era la Cerchia dei Navigli quando al posto del traffico scorreva l’acqua? E il Castello Sforzesco quando ospitava una caserma? Che aspetto aveva la vecchia piazza del … Leggi tutto

Milano | Loreto – La chiesa del Santissimo Redentore

A due passi da Piazzale Loreto, in via Giovanni Pierluigi da Palestrina, si trova una chiesa dall’apparente aspetto antico abbastanza dimessa, posta sul lato meridionale della via in una rientranza del fronte di palazzi. Si tratta della chiesa del Santissimo Redentore. Non è una chiesa importante nel contesto architettonico della città, realizzata a fine Ottocento … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Il Naviglio dimenticato di Corso XXII Marzo

L’importante arteria commerciale, fondamentale anche per raggiungere l’aeroporto di Linate, la Tangenziale Est e l’intera area metropolitana verso l’Adda, la Bassa Bergamasca e il Cremasco, e completamente rettilinea, nacque in realtà come una semplice strada che costeggiava il più antico Naviglio di Milano, andato completamente perduto e oggi quasi del tutto dimenticato anche nella memoria … Leggi tutto

Milano | Acquabella – Meraviglie perdute: la cascina quattrocentesca di piazzale Susa

Oramai sono pochissimi coloro che a Milano conoscono il nome dell’Acquabella: chi ci legge; chi è appassionato di Milano sparita; chi appassionato di ferrovie storiche e chi, curiosando su Google map si è accorto della comparsa di questo nome dove, fino a qualche anno fa lo indicava col generico Città Studi. Infatti per la maggior … Leggi tutto

Milano | Roserio – Il borgo che non esiste più

Roserio, per molti è solo il capolinea di tram e la fermata per chi si deve recare all’Ospedale Sacco. Roserio in pratica non è altro. Non una piazza, non una via, non una cascina e nemmeno un monumento. Roserio era un insediamento rurale di antica origine. Negli ultimi anni “indipendenti”, Roserio era una frazione del … Leggi tutto

Milano | Quintosole – La Milano laggiù in basso

Siamo al limitare della città, dove Milano diventa veramente campagna, lontanissimi anni luce da piazza del Duomo, dalla frenetica Corso Buenos Aires o dalle avveniristiche piazze Gae Aulenti e Tre Torri. Qui ci sono ancora i trattori parcheggiati ai lati della strada e si sentono anche i galli cantare. Ci troviamo a Quintosole, nome bellissimo … Leggi tutto

Milano | Crescenzago – Quartiere Adriano: ricostruire la memoria di un quartiere che rinasce

PREMESSA Non c’è vera vita senza radici, non c’è visione senza memoria. E’ questa l’idea alla base della nascita di MemoMi, la web tv sulla memoria di Milano. Il quartiere Adriano potrebbe essere un non luogo… oppure essere un luogo dove la storia torna a respirare tra i nuovi palazzi, nei nuovi insediamenti, nel parco. … Leggi tutto

Milano | Cultura: 5 anni fa Expo, quale eredità?

Era il 1° maggio 2015 quando, sotto un cielo grigio e strade del centro invase dagli assalti di cortei al grido “NO EXPO”, si inaugurava – nell’estrema periferia Nord-Ovest di Milano – l’Esposizione Universale Milano 2015, l’evento che ha cambiato la percezione di questa città da sempre bistrattata da molti. Possiamo affermare che esista la … Leggi tutto

Milano | Ronchetto S.N. – Il borgo lungo il naviglio

Prima di lasciare il Comune di Milano, per entrare in quello di Buccinasco e poi Corsico, costeggiando il Naviglio Grande lungo la via Lodovico il Moro, ci si imbatte nel quartiere del Ronchetto sul Naviglio. Una propaggine di Milano che si allunga tra il naviglio e i campi coltivati, dove, tra palazzoni moderni si trovano … Leggi tutto

Milano | Baggio/Sella Nuova – La vecchia casetta di Forze Armate 163 el “Tabacche’ de la Crea”

Se l’è el “Tabacche’ de la Crea”? Per chi non sapesse il milanese è: Cos’è il Tabaccaio della Creta? Si tratta di una piccola costruzione lungo la via delle Forze Armate, al civico 163, simile ad una villetta a baita con un bar tabaccheria al piano strada. La villetta-baita con i tetti spioventi, è ciò … Leggi tutto

Milano | Niguarda – Villa Clerici, la Versailles di Niguarda

Ma chi tra voi lettori sa dell’esistenza di una grande villa settecentesca a Niguarda? Forse in pochi, perché Niguarda vuol dire Ospedale e quartieri popolari. A Niguarda, lasciata via Luigi Ornato, imboccando via Giovanni Terruggia ci si trova sul lato, l’ingresso particolarmente importante di villa Clerici. La Villa venne completata nel 1733, come villa di … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Quando venne “creato” il nuovo cuore della città

Riproponiamo un nostro vecchio articolo che vuole ricostruire con una serie di foto d’epoca, la creazione del Cordusio a partire dalla fine dell’Ottocento. Ringraziamo anzitutto Minz68 per il bellissimo lavoro di raccolta e ricerca che ha fatto per ricostruire con le fotografie lo sviluppo della nuova piazza del Cordusio, fatto a suo tempo sul forum di Skyscrapercity … Leggi tutto

Milano | Identità Urbane: Palazzo Pirelli e la sua storia

Nuovo appuntamento con Identità Urbane Milano: il Pirelli. Ieri, 16 gennaio, siamo stati ospiti del Consiglio Regione Lombardia per una serata molto speciale di Identità Urbane Milano il racconto della città attraverso i suoi edifici che portiamo avanti ormai da qualche anno. Ascoltare la storia di un edificio iconico come Palazzo Pirelli all’interno dell’Aula Consiglio … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Il crocicchio dimenticato

El Caròbi, in milanese, il Carrobbio per tutti, nome curioso e quasi unico per questa specie di piazza formata da un crocicchio di vie che prende il nome dal latino, Quadrivium Portae Ticinensis. Quante volte abbiamo parlato di questa piazza a forma trapezoidale? Quante volte abbiamo detto che non ha una dignità, un disegno? Che la Storia qui è … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Luoghi del Centro storico: vicolo Santa Maria Valle

Come abbiamo più volte detto, quanto ci piacerebbe che tutte le strade del centro storico (così come le strade dei nuclei storici in giro per la città: da Baggio a Bruzzano, da via Lincoln a via dell’Assunta, da Morivione a Gorla), venissero o fossero in pietra o con rizzata, la tipica pavimentazione delle città di … Leggi tutto

Milano | kids | Il fascino degli archivi fotografici

Quanti modi ci sono per conoscere la storia di una città? Possiamo leggere dei libri, passeggiare tra le sue vie, cercare testimonianze e racconti, guardare filmati o documentari e possiamo visitare i suoi archivi. Si proprio gli archivi, quei luoghi solitamente chiusi e polverosi ma che da alcuni anni a questa parte aprono al pubblico … Leggi tutto

Milano | Acquabella – Una stupenda palazzina liberty-decò

In via Moretto da Brescia, all’angolo con via Giuseppe Colombo (al confine tra le zone dell’acquabella e Città Studi) nel 1923-24 venne costruita questa graziosissima palazzina a metà strada tra il liberty e il decò come nuova sede dello Sport Club dell’Acquabella. Nuova sede dello Sport Club Acquabella, via Moretto da Brescia 9 (architetto Antonio … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – La stretta della Bagnera: la storia e il serial-killer

Nel centro storico di Milano c’è una via che potrebbe benissimo passare inosservata vista la sua dimensione da vicolo o poco più, lungo solo settantacinque metri, ma che cela una storia millenaria e anche una terribile di cronaca nera. Si tratta della via Bagnera. Via Bagnera unisce via Santa Marta e via Nerino. Con delibera … Leggi tutto